-
Gahungu, Formazione trasformante. Toccare il cuore e la mente dei consacrati
Il magistero della Chiesa in questi ultimi anni chiede di proporre delle offerte formative capaci di favorire il cambiamento delle persone consacrate. Méthode Gahungu, prete della diocesi di Bujumbura in Burundi, insegna alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume sul tema della formazione dei consacrati con l’obiettivo della trasformazione del loro cuore e delle loro menti. “La formazione fondata su un programma – scrive l’Autore nell’Introduzione – informa e trasmette il sapere, ma non può arrivare a trasformare tutta la persona in tutta la globalità del suo essere. Può toccare la mente, ma non tocca il cuore”. Il testo è suddiviso…
-
Bevilacqua (ed.), Vita consacrata e migrazioni
Rinnovare vuol dire anche cambiare, abbandonando forme che non hanno più senso e vincendo la tentazione esiziale di rendere le nostre comunità zone di comfort per proteggersi dal mondo. Maurizio Bevilacqua, missionario clarettiano, ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma. Dal 2012 è docente presso l’Istituto di Teologia della vita consacrata “Claretianum”, di cui è attualmente preside. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo libro sulla realtà delle migrazioni, che accompagna tutta la storia umana, rappresenta nella nostra epoca uno degli elementi più significativi che sta portando a rapide trasformazioni di tutte le società. La vita consacrata, che cammina per le strade…
-
Ibrahim, La vita consacrata. Riflessioni bibliche sulla sequela di Gesù Cristo
Primo compito della vita consacrata è di rendere visibili le meraviglie che Dio opera nella fragile umanità delle persone chiamate. Najib Ibrahim, francescano, licenziato in filosofia, Dottore in teologia biblica, ha insegnato Sacra Scrittura, esegesi del Nuovo Testamento e Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) e lo Studium Theologicum Jerosolymitanum (STJ). È stato moderatore dello STJ. La casa editrice TS Terra Santa Edizioni traduce dall’arabo (a cura di Bartolomeo Pirone) e pubblica questo testo ponendo al centro questo punto: la Chiesa afferma che la vita consacrata ha un solo fondamento: la vita che Gesù Cristo abbracciò, come resa manifesta nel Vangelo. L’origine della vita religiosa non risale quindi al IV…
-
Bevilacqua (ed.), «Vita consecrata», venticinque anni dopo. Bilanci e nuovi prospettive
1996-2022. Venticinque anni fa veniva pubblicata l’Esortazione apostolica post-sinodale Vita consecrata a firma di Papa san Giovanni Paolo II. Maurizio Bevilacqua è missionario clarettiano, ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma. Dal 2012 è docente presso l’Istituto di Teologia della vita consacrata “Claretianum”, di cui è attualmente preside. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo che raccoglie i contributi del quarantaseiesimo convegno annuale l’Istituto Claretianum tenutosi dal 14 al 17 dicembre 2021. “Aprendo il convegno Vincenzo Buonomo, Rettore dell’Università Lateranense – scrive il Curatore nella Presentazione – aveva proprio ricordato che la vita consacrata costituisce un modo concreto di leggere e…
-
UISG-USG-PCPM (curr.), Per una cultura della cura e della protezione. Nuove sfide per la vita consacrata
Articoli frutto di ricerche e incontri internazionali tra superiori generali di istituti religiosi, delegati alla tutela ed esperti in materia di diritto canonico e formazione alla vita consacrata. L’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), l’Unione dei Superiori Generali (USG) e la Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori (PCPM con la casa editrice Paoline hanno curato questo testo per chi è coinvolto nella tutela di minori e adulti vulnerabili nell’ambito della vita consacrata. “La sfida che ci attende – scrive Patricia Murray nella Prefazione – è convincere ogni leader congregazionale che il problema deve essere affrontato in ogni fase della formazione“. Il testo vede i contributi di: Joáo Braz De AvizRobert OliverJosé…
-
Lavigne, Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel nostro tempo
Il contrario della felicità non è l’infelicità, ma la mancanza di senso. Padre Jean-Claude Lavigne è un domenicano, vive nella Maison de la Croix et de la Miséricorde di Évry. Ha acquisito un’esperienza diversificata della vita religiosa, animando capitoli e ritiri per numerosi monasteri e comunità religiose. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Laura Marino) e pubblica questo testo dove l’Autore offre le sue riflessioni per accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio. “Scrivere della vocazione religiosa con un approccio esperienziale – scrive l’Autore francese – lo si può fare solo con…
-
Cognini, L’ iniziazione cristiana modello formativo francescano-cappuccino. Proposte metodologiche per la vita consacrata
Uno studio comparativo: quello per diventare cristiani e quello per diventare frati cappuccini. Fra Giampiero Cognigni, frate minore cappuccino, è formatore presso lo Studentato teologico di Klouékanmè, in Benin. È stato vice-maestro nel postnoviziato interprovinciale dell’Italia centrale a Spoleto e responsabile nazionale del servizio di formazione iniziale dei Frati minori cappuccini. Ha insegnato Pedagogia generale all’Istituto Teologico di Assisi ed è stato docente invitato alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale di Firenze. Con la casa editrice EDB pubblica questo testo frutto del suo Dottorato, intuendolo dalla struttura del lavoro tipico della ricerca. “La prima ipotesi di lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è data dall’iniziazione cristiana quale vera categoria formativa e applicabile alla formazione della vita francescano-cappuccina, e più…
-
Crea, In un mondo terribilmente diverso. Nuovi processi formativi per la vita consacrata
Terribile e diverso non sono muri a cui rinunciare, ma inedite abitabilità da esercitare e condividere. Con questo pensiero interiore ho letto il nuovo lavoro editoriale di p. Giuseppe Crea, religioso comboniano, docente di psicologia in diverse università di Roma, unitamente ad altri incarichi.Con l’editrice Àncora pubblica questo testo dove, forte anche della pagina storica pandemica dove maturano queste pagine, egli vuole innanzitutto evidenziare che “sarebbe tragico se ci si abituasse alla logica della rassegnazione, e si smettesse di prestare attenzione al richiamo dello Spirito. Questo è un tempo di grazia per la Chiesa intera perché gli stimoli che riceve la stanno aiutando a riscoprire la sua missione formativa, nella cura amorevole…
-
Quaderni CISM, Insieme senza esitare. La Vita Consacrata fra le diversità generazionali e culturali
11 contributi che riflettono su un medesimo aspetto da prospettive diverse: il ricambio generazionale nella vita consacrata dei religiosi di oggi.L’editrice Àncora raccoglie questi contributi frutto, da come si intuisce nella lettura del testo, del convegno nazionale della CISM (Conferenza Italia dei Superiori Maggiori) del 2019.“Abbiamo un nucleo in cui riconoscersi – come religiosi scrive p. Silvano Pinato, segretario nazionale della CISM nella presentazione del Quaderno – quello di essere gente abitata dal desiderio di imparare ad assumere l’attitudine di Gesù che guarisce e risana. Ma non ci è chiaro come esserlo oggi“.Il convegno si è tenuto nel tempo pre-pandemico e questa chiarezza, che evoca giustamente p. Pinato, credo che si stia…
-
Ndiaye, Il consiglio evangelico dell’obbedienza. Un approccio filosofico, sociologico e teologico
Obbedienza come valore attraente in sé che nulla toglie alla persona e alla sua libertà in Cristo.È un passaggio centrale dell’Autore del presente testo, don Antoine M. Ndiaye, sacerdote del Senegal e docente di Diritto dei religiosi alla Pontificia Università Urbaniana. Con Urbaniana University Press ha pubblicato questo volume soprattutto rivolto all’insegnamento universitario degli studenti di Diritto canonico e anche per coloro, religiose e religiosi in primis, che sono impegnati direttamente nella formazione della vita consacrata nel tempo attuale.“C’è ancora un bel cammino da compiere – evidenzia l’Autore nell’introduzione – nell’elaborazione dottrinale, canonica dei consigli evangelici e tale ripresa tematica su uno di essi in particolare – l’obbedienza – non ha…