-
Kessler, Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale
A tanti la risurrezione risulta qualcosa di esotico: i racconti pasquali, con i loro tratti favolistici, sembrano poco credibili. Hans Kessler è docente di teologia sistematica all’università di Francoforte sul Meno. La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco e pubblica questo suo testo dove esamina le fonti della fede nella risurrezione e le riporta alla questione fondamentale della comprensione cristiana di Dio: chi è questo Dio che, confessato come il Padre di Gesù, aspira a essere vita piena e illimitata per tutti gli esseri umani? “Il libro – scrive l’Autore nella Prefazione – è destinato ai contemporanei che dubitano, pongono domande e non vogliono essere ingannati con idee preconfezionate, ma vogliono porre…
-
Pace, Una religiosità senza religioni. Spirito, mente e corpo nella cultura olistica contemporanea
Scegliamo di credere piuttosto che appartenere per tradizione: per questo i confini simbolici del credere non appaiono più fissati e definiti una volta per tutte. Enzo Pace è docente di Sociologia e Sociologia delle religioni all’Università di Padova. E’ stato visiting professor all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. Con la qualificata casa editrice Guida Editore ha pubblicato questo saggio che indaga sul modo moderno di credere, che non avverte più il bisogno di identificarsi con un’istituzione religiosa. “Contrariamente alle ipotesi di un irreversibile declino della religione e del sacro – scrive l’Autore – si assiste nel mondo (occidentale e occidentalizzato) contemporaneo…
-
Ichino, Credo in un solo Dio… O me lo immagino? I meccanismi cognitivi sottesi al pensiero religioso
Credo o immagino? È la domanda di fondo che percorre l’ipotesi di studio dell’Autrice.Anna Ichino è assegnista di ricerca e professore a contratto di Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo aver conseguito il dottorato presso l’Università di Nottingham, è stata ricercatrice e docente presso le Università di Nottingham, Anversa e Bar-Ilan (Tel Aviv).Con Raffaello Cortina pubblica questo libro interessante e che merita di essere letto per coglierne le provocazioni e le riflessioni di ipotesi alla quale Ichino giunge.Cogliere prospettive diverse è di stimolo per continuare a capire, riflettere, confrontarsi.“Se invece di credere – scrive Ichino nelle pagine introduttive – non si trattasse affatto? È questa l’ipotesi che mi propongo di esplorare…