-
Andreoletti-Tinterri, Apprendere con i giochi. Esperienze di progettazione ludica
La consapevolezza di progettare esperienze di apprendimento efficaci con i giochi non è banale. Massimiliano Andreoletti insegna Progettazione e gestione di ambienti di apprendimento nella facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Tecnologie per l’inclusione nel TFA Sostegno. Andrea Tinterri è collaboratore di ricerca nell’Università Telematica IUL. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo pensato per chi opera nel settore formativo con l’intenzione di: fornire un inquadramento pedagogico dell’apprendimento con il gioco, con un’attenzione particolare alla figura dell’insegnante. “Questo libro – scrivono gli Autori nell’Introduzione – è stato concepito per rispondere all’esigenza di ‘insegnare a pescare’ con i giochi e si rivolge a chi opera nel…
-
Antonicelli-Chiancone-Manzini-Zonca, Le carte morfologiche. Giochi per sviluppare le competenze morfologiche e le abilità di linguaggio
La cornice ludica favorisce il coinvolgimento e la motivazione dei bambini in risposta alle richieste dell’adulto. Donatella Antonicelli è laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Bari. Svolge la sua professione presso il Centro Ripamonti Onlus di Cusano Milanino, dove si occupa di riabilitazione dei Disturbi del Linguaggio, dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e delle Sordità. Eva Chiancone è logopedista, precedentemente laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Milano. Svolge la sua attività professionale a Milano e provincia, in strutture pubbliche e private. Lavora presso il Centro Ripamonti Onlus di Cusano Milanino, in cui si occupa di disturbi evolutivi del linguaggio, dell’apprendimento e della fluenza verbale. Francesca Manzini è diplomata in Logopedia presso…
-
Landi-Malvestiti, Valigetta A tutt’orecchi. Strumenti per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto
Una valigetta pensata per tutti i professionisti che lavorano con bambini e ragazzi (assistenti sociali, educatori, operatori…) che desiderano mettere a proprio agio i bambini in sede di colloquio proponendo attività creative e giochi. Camilla Landi è assistente sociale con esperienza nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi affidi e di accoglienza familiare. Dottore di ricerca in Sociologia, organizzazioni e culture, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano. Collaboratrice del Centro di ricerca Relational Social Work e docente nei corsi di Laurea triennale in Scienze del Servizio sociale e di Laurea magistrale in Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e…
-
F. Fogarolo, Parole in pista. Giochi per comporre, leggere e imparare nuove parole
Un graduale e divertente apprendimento della lettura di parole formate da 2, 3 e 4 sillabe. Flavio Fogarolo è un formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola adatto a bambini e bambine che sono in grado di comporre e leggere parole leggermente più complesse e può essere proposto come livello di difficoltà successivo a Sillabe in gioco. “Il meccanismo di gioco – si legge nel…
-
Carrozzini-Gini, Architetti attenti. Il gioco che costruisce… l’attenzione!
Un gioco dedicato al rinforzo delle funzioni esecutive per allenare l’attenzione e la memoria lavoro. Michele Carrozzini, Francesca Gini, con la supervisione di Fabio Celi, hanno realizzato questo gioco in scatola con la qualificata casa editrice ERICKSON. “In Architetti Attenti – si legge nel libretto delle istruzioni all’interno della scatola – i giocatori vestono i panni di costruttori che hanno il compito di progettare la cittadina più bella, ricca e meglio amministrata, sfruttando nel modo migliore possibile lo spazio attorno al Municipio e le caratteristiche dei vari edifici. Concentrarsi sul proprio compito è fondamentale, ma senza mai perdere d’occhio i piani dell’avversario!“. Obiettivo del gioco totalizzare più punti possibile: in base a come verranno collocate le tessere, alle combinazioni…
-
ACR, Una grande discendenza. Con Abramo nella storia. Estate 2022
Otto giorni di attività, giochi, drammatizzazioni e preghiere per l’estate 2022. L’Azione cattolica dei ragazzi è una speciale esperienza di Chiesa che nasce, vive e cresce all’interno della comunità parrocchiale e che, attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù. La casa Editrice Ave pubblica questo testo realizzato dall’Azione cattolica dei ragazzi al quale hanno collaborato: Daniele Bacchilega, don Giovanni Castagnoli, Federica Colombo, don VitoDi Rienzo, Titti Falcone, Alberto Macchiavello, Rachele Magnani, Donatella Pasquadibisceglie,Daniela Pepe, Danilo Venturino. “Il testimone che accompagna i ragazzi in questo Tempo Estate Eccezionale – si legge nella Introduzione – è Abramo, il cui nome significa…
-
Fondazione Oratori Milanesi, 100 e + Giochi
Più di 100 giochi, alcuni conosciuti, molti altri inediti, per sostenere l’attività di bambini e ragazzi. La Fondazione Oratori Milanesi pubblica con il Centro Ambrosiano questo bel “manuale” del gioco di grande impatto educativo. “100 E + Giochi – si legge nella Presentazione – è uno strumento di animazione e nelle mani degli educatori può diventare un ottimo mezzo per stare con i ragazzi“. Il quaderno contiene diversi tipi di gioco:– giochi di socializzazione– giochi di spettacolo– giochi di abilità– giochi di movimento “Molti educatori – si evidenzia nelle prime pagine del blocco/quaderno – considerano il gioco come qualcosa che ‘si deve fare’ per il bene del ragazzo, perché è utile ed…
-
Il gioco del bon ton – Carte memory e gioco dell’asino
Buon contegno e cortesia devi usare anche per via. Non giurare se non pensi di realizzare. Starnutire, sbadigliare: l’educazione non dimenticare. Sono alcune delle belle espressioni riportate nelle carte contenute in questo cofanetto. La qualificata casa editrice Mimep-Docete edita e realizza questa scatola educativo-istruttiva quale strumento divertente per vivere bene sia la forma che la sostanza del galateo in tante situazioni della vita quotidiana. “Il gioco del Bon Ton – si legge nella scatola – contiene 36 coppie di carte. Si può giocare in due modi diversi: – il gioco di Pietro è simile al gioco dell’Uomo nero o dell’Asino;– il gioco del memory con le differenze da trovare tra le coppie di carte“. La scatola…
-
Sdralevich, La mia famiglia è uno zoo
I componenti di una famiglia sono spesso identificabili per i loro gesti, i loro suoni, i loro versi, il loro essere unici e diversi. Questo testo illustrato va proprio in questa direzione. E lo sa fare in modo immediato e attrattivo. Teresa Sdralevich è l’Autrice e l’illustratrice di questo testo. Vive a Bruxelles con la sua famiglia. Da piccola voleva fare l’attrice ma la sua r moscia avrebbe fatto scappare il pubblico. Da grande disegna, stampa e tiene laboratori, con o senza bambini. Con la qualificata casa editrice di libri illustrati Minibombo ha realizzato questo bel cartonato per far capire che la diversità è una ricchezza e insieme si convive, si cresce,…
-
Comazzetto-Turchi-Morelli, Ada e i rifiuti
Anche i più piccoli possono fare grandi gesti per un mondo migliore. Adonella Comazzetto e Marianna Turchi, autrici dei testi, assieme a Marissa Morelli illustratrice, con la qualificata casa editrice di libri illustrati Carthusia hanno realizzato questo bel cartonato sull’importanza educativa all’ambiente, all’uso dei rifiuti, al riciclo del tanto materiale che si accatasta nelle nostre case. Insieme ad Ada i bambini scoprono che le cose che si buttano via possono rinascere in nuovi oggetti… ma solo se i rifiuti vengono separati. Albi illustrati di grande formato che hanno l’obiettivo di attirare l’attenzione dei bambini sull’importanza del rispetto dell’ambiente. La lettura dei racconti e l’identificazione con i protagonisti porta i lettori a scoprire…