-
Aa.Vv., Quaderno di esercizi per vincere l’ansia sociale
Superare la paura del giudizio altrui, quali sono le manifestazioni dell’ansia sociale e le sue cause. Un testo pratico e utile scritto da 10 esperti: Duccio Burioni, Laura Cacicco, Serena Ciandri, Cristian Di Gesto, Laura Di Leonardo, Alice Fiesoli, Francesco Lauretta, Antonella Lebruto, Giulia Rosa Policardo, Martina Rosadoni. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson – leader nell’inclusione – pubblicano questo testo con l’obiettivo non di eliminare completamente il disturbo, ma imparare le tecniche migliori per affrontarlo e trovare il coraggio di esporsi a situazioni sempre più ansiogene, al fine di ottenere un generale miglioramento della vita sociale. “L’ansia sociale – scrive nell’Introduzione Nicola Marsigli Direttore Didattico dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e…
-
Canfarini-Giaume, Human Capital 4.0. I cinque paradigmi per l’organizzazione che si trasforma
Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0.Trasformatività, adattività, apprenditività, innovabilità, ripensabilità. Sono i 5 paradigmi del lavoro che si trasforma.Alessia Canfarini, director di Human Capital & Change Management e Alessandro Giaume, Innovation Director in Ars et Inventio con Franco Angeli pubblicano questo libro interessante e che apre a prospettive già concrete nel presente molto più di quanto si pensi.Trasformabilità, “un universo – scrive Canfarini all’inizio del testo – che accoglie nuovi modi di lavorare, modi di imparare, modi di innovare e di ripensare il futuro con gli occhi della nuova normalità“.Il testo è strutturato in 5 capitoli:1. Questa non è trasformazione. È trasformabilità2. Questa non è competenza. È adattività3. Questo non è…
-
Gabrielli (cur.), Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo
Cresce l’urgenza di cambiare passo nel businnes management e nella gestione dei collaboratori per lasciarsi ispirare da una visione rinnovata.Gabriele Gabrielli, executive coach, imprenditore e consulente con Franco Angeli pubblica questo testo interessante.“Si fa fatica – scrive il Curatore a inizio testo – a investire in programmi di educazione manageriale inediti almeno per tre motivi: il primo risiede nella circostanza che i numerosi fattori di cambiamento sono differenti anche per natura culturale, sociale; il secondo motivo sta nell’accelerazione che il cambiamento imprime anche al lavoro e al business management; il terzo motivo è nella pervasività e dei cambiamenti e la loro liquidità“.Il testo è strutturato con il contributo di diversi Autori:1. Le…