-
Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità
Se vuoi che un processo metta i piedi sulla strada e cammini, inizia a farlo circolare, sedimentare, ribaltare, decantare, ruminare, strapazzare per tempo dal popolo e con il popolo. Quello della sinodalità nella Chiesa in Italia (per rimanere nel terreno più vicino) è un processo ancora troppo inamidato, come tanti corredi liturgici nei cassetti delle sacrestie. Il 30 gennaio 2021, all’interno di un incontro con l’ufficio catechistico della CEI, Bergoglio ha detto verbalmente che “la Chiesa Italiana deve tornare alla Chiesa di Firenze“. Il gesuita Bergoglio, come nella nota 351 di Amoris laetitia, così sceglie un incontro a lato come tanti in agenda per rilanciare terreni tutti ancora da arare…
-
Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo
“La ritualità come collegamento che attiva la sensorialità ed i simbolismi, connessi alle esperienze della vita, non sono in contrapposizione con la Parola, ma al servizio del kerigma. Il sacro e il kerygma possono e debbono dialogare. La religiosità popolare è uno dei luoghi in cui tutto ciò è ancora attivo“. Con questa espressione il pastoralista Torcivia e il biblista Salvatore accendono un faro importante sulla pietà e religiosità popolare. La teologia del popolo, uno dei fondamenti della pedagogia di Bergoglio, necessita di essere declinata, incarnata, tradotta nella prassi pastorale del tempo attuale. Pena, divenire per la Chiesa insignificante. “La fede popolare – evidenziano gli Autori di questo libro edito…
-
Papa Francesco, Ritorniamo a sognare
Marzo 2020. Lockdown globale. “Visto da fuori il ‘Papa in isolamento’, lontano dal popolo, sembrava impotente. (…) Mi è parso il momento giusto per suggerire un libro che gli desse lo spazio di sviluppare i suoi pensieri e li mettesse a disposizione di un pubblico più ampio. Sorprendentemente ha accettato“. Austen Ivereigh, come un fine cesellatore, ha saputo farsi come terreno per la ricca semente che il gesuita Bergoglio ha seminato in questo libro edito da Piemme. Un libro senza domande e risposte, ma tessuto interamente da papa Francesco con il criterio narrativo: raccontarsi in prima persona. “Per rappresentare quel processo di conversione – scrive Ivereigh – ho proposto al…