• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • CEI,  Discernimento,  Sinodalità,  Teologia del popolo

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021 /

    Se vuoi che un processo metta i piedi sulla strada e cammini, inizia a farlo circolare, sedimentare, ribaltare, decantare, ruminare, strapazzare per tempo dal popolo e con il popolo. Quello della sinodalità nella Chiesa in Italia (per rimanere nel terreno più vicino) è un processo ancora troppo inamidato, come tanti corredi liturgici nei cassetti delle sacrestie. Il 30 gennaio 2021, all’interno di un incontro con l’ufficio catechistico della CEI, Bergoglio ha detto verbalmente che “la Chiesa Italiana deve tornare alla Chiesa di Firenze“. Il gesuita Bergoglio, come nella nota 351 di Amoris laetitia, così sceglie un incontro a lato come tanti in agenda per rilanciare terreni tutti ancora da arare…

    Read More

    You May Also Like

    Papa Francesco, Ti auguro il sorriso

    21/12/2020

    Laurent, L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?

    19/02/2021

    Bayes, La tavola di Gesù

    10/12/2020
  • Chiesa,  Mediterraneo,  Pietà popolare,  Teologia del popolo

    Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo

    02/12/2020 /

    “La ritualità come collegamento che attiva la sensorialità ed i simbolismi, connessi alle esperienze della vita, non sono in contrapposizione con la Parola, ma al servizio del kerigma. Il sacro e il kerygma possono e debbono dialogare. La religiosità popolare è uno dei luoghi in cui tutto ciò è ancora attivo“. Con questa espressione il pastoralista Torcivia e il biblista Salvatore accendono un faro importante sulla pietà e religiosità popolare. La teologia del popolo, uno dei fondamenti della pedagogia di Bergoglio, necessita di essere declinata, incarnata, tradotta nella prassi pastorale del tempo attuale. Pena, divenire per la Chiesa insignificante. “La fede popolare – evidenziano gli Autori di questo libro edito…

    Read More

    You May Also Like

    Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato

    24/02/2021

    DeAgostini, Storie di fate, maghi e incantesimi

    21/12/2020

    Grün, Abbracciare il dubbio

    16/12/2020
  • Chiesa,  Discernimento,  Papa Francesco,  Teologia del popolo

    Papa Francesco, Ritorniamo a sognare

    01/12/2020 /

    Marzo 2020. Lockdown globale. “Visto da fuori il ‘Papa in isolamento’, lontano dal popolo, sembrava impotente. (…) Mi è parso il momento giusto per suggerire un libro che gli desse lo spazio di sviluppare i suoi pensieri e li mettesse a disposizione di un pubblico più ampio. Sorprendentemente ha accettato“. Austen Ivereigh, come un fine cesellatore, ha saputo farsi come terreno per la ricca semente che il gesuita Bergoglio ha seminato in questo libro edito da Piemme. Un libro senza domande e risposte, ma tessuto interamente da papa Francesco con il criterio narrativo: raccontarsi in prima persona. “Per rappresentare quel processo di conversione – scrive Ivereigh – ho proposto al…

    Read More

    You May Also Like

    Pavone, I gesuiti dalle origini alla soppressione 1540-1773

    08/02/2021

    Bizzeti, La logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele

    19/02/2021

    Papa Francesco, Cambiamo!

    21/12/2020

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
  • Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
  • Paris, L’erede. Una cristologia
  • Veltri. La ricerca sociale digitale
  • Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy