-
Lanza, Energia arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno?
La produzione dell’idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno: nero, grigio e marrone se è ad elevato contenuto carbonico, giallo se moderato, blu molto basso, mentre verde, rosa e turchese sono del tutto privi di emissioni di CO2. Alessandro Lanza è direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei e docente di Energy and Environmental Policy all’Università Luiss Guido Carli di Roma e alla Luiss Business School. È stato Chief Economist dell’Eni, amministratore delegato di Eni Corporate University e Principal Administrator dell’International Energy Agency (Energy and Environment Division). Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro sulla necessità di soluzioni che riducano le nostre emissioni di anidride carbonica. “L’obiettivo principale a cui ora…
-
Rigosi, Fede e ambiente
Domanda: che rapporti esistono tra fede cristiana e l’ambiente naturale in cui viviamo? Giuseppe Rigosi, ingegnere e sacerdote, è Rettore del Seminario diocesano e missionario Redemptoris Mater di Vienna. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica questo libro con intuizioni e spunti alquanto interessanti. “Parlare di ambiente – scrive l’Autore nell’Introduzione – significa affrontare un tema d’interesse globale e generale, non qualcosa di locale o marginale, e considerare la relazione che esiste tra la natura e la società che lì vive: la natura non è qualcosa di separato da noi, una mera cornice della nostra società, ma ne siamo inclusi”. Il libro è suddiviso in 8 capitoli: 1. La natura e l’uomo nella Bibbia2.…