-
Campa, L’ età dei presagi. Persone, eventi, contesti nella società del cambiamento
Nel panorama culturale del XXI secolo, l’interesse perseguito dal mercato ha come terminale rivendicazionista l’indifferenziato soddisfacimento dei beni immateriali, riflessi nei diritti civili, politici e ambientali. Riccardo Campa è professore emerito di Storia delle dottrine politiche e di Storia della filosofia nell’Università per Stranieri di Siena. È Director Emeritus of the Giambattista Vico Chair of Italian Studies at Dowling College, New York. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio dove analizza il cambiamento accelerato, presente nelle decisioni e nei comportamenti, che determina la trasformazione della routine in rivoluzione strisciante senza fissa dimora. “Alla risolutezza dei pochi fa riscontro l’attendismo dei molti, che si concretizza nella liceità del potere tutorio, quale…
-
Di Luccio, Discernere il cambiamento. Il cambio di prospettiva nella Bibbia
Imparare a cambiare e imparare nel e dal cambiamento.P. Pino Di Luccio, gesuita, edita con AdP questo testo dove riordina alcuni contributi pubblicati su La Civiltà Cattolica che, come scrive egli stesso, “sono un po’ modificati e semplificati per essere adatti allo scopo di offrire un contributo alla comprensione dei mutamenti che caratterizzano il nostro tempo, alla luce della Parola di Dio“.Il testo è indicizzato in 2 parti e 4 capitoli: Prima parte. Prospettive di cambiamento nella Bibbia1° Cambiamenti di leadership.2° Cambi di prospettiva sulla vita futura e presente. Prima parte. Il cambio di prospettiva3° Cambio dei luoghi di culto.4° Presupposto e fondamento del cambiamento.Conclusione. Fenomeni del cambiamento: canti, musiche e…
-
Sartorio, Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa
Ugo Sartorio, frate conventuale, ha all’attivo una corposa produzione editoriale (con diverse case editrici) su molteplici temi della società e della vita ecclesiale. Una penna versatile che si fa capire senza difficoltà, capace di farsi leggere con fluidità. In questo suo ultimo testo, pubblicato con Àncora, affronta (quella che qui chiamo) la lente della sinodalità, contribuendo alla letteratura che sta crescendo in questo tempo, specie con il gesuita Bergoglio.Uso l’immagine della lente perchè sono sempre più convinto interiormente che la sinodalità prima ancora di farsi prassi operativa è un modo di guardare, dunque di pensarsi e pensare, su come procede la vita oggi e in quale mondo viviamo, tutti, nessuno…