-
Zanini, Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli
La lettura ad alta voce è universalmente considerata un fattore protettivo in grado di creare maggiore benessere e consapevolezza negli individui. Paola Zanini è psicologa e psicoterapeuta infantile di formazione psicoanalitica. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo intenso e profondamente documentato, che spiega come non sia mai troppo presto per leggere al proprio bambino: un neonato percepisce tutte le sfumature della voce della sua mamma, in uno scambio affettivo che potenzia la relazione di attaccamento. “In queste pagine – scrive l’Autrice – si vuole affermare che la lettura, anche quando i bambini sono piccoli e non sanno leggere, è un’esperienza da condividere con un adulto per rafforzare il…
-
Chialà, Pensare e dire. Alcuni spunti per praticare coscienza e parresia
I pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra. Sabino Chialà, classe 1968, è il nuovo Priore di Bose da fine gennaio 2022; studioso di ebraico e siriaco, si è dedicato in particolare allo studio della figura e dell’opera di Isacco di Ninive, di cui ha recentemente pubblicato la prima traduzione italiana completa della Prima collezione dei suoi scritti. Con la casa editrice Qiqajon pubblica questo testo sulla dinamica e la relazione tra pensare e dire, coscienza e parresia: due dimensioni essenziali dell’essere e del relazionarsi. “Quante volte – scrive l’Autore – il termine “coscienza” si presenta sulle nostre labbra! Spesso evocato per giustificarsi, difendersi, rivendicare…
-
Signoretto-Compri (curr.), Il Sentiero di Maria. Un percorso escursionistico e spirituale dalla basilica di San Zeno alla Madonna della Corona. Con QR code audio “Una voce amica”
Non si sta partendo per Santiago. Questo è un sentiero breve che al massimo in 3 giorni di cammino approda allameta: il Santuario Madonna della Corona (VR), 774 metri sul mare, miracolosamente incastonato tra le pareti di montagna. Il sentiero ha inizio alle sorgenti della fede della città scaligera, la basilica di San Zeno, dove è custodita la preziosa reliquia del vescovo patrono della città. Don Martino Signoretto insegna Teologia Biblica presso lo Studio Teologico San Zeno e l’Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Verona e da anni è guida di pellegrinaggi in Terra Santa. È Vicario Episcopale per la Cultura e, dal marzo 2021, Rettore del santuario della Madonna…
-
Marturano, Faccia. Identità e deformità
L’Autore di questo saggio, senza tanti giri di parole, ci mette la faccia: in tutti i sensi. Antonio Marturano è docente a contratto di Antropologia Filosofica all’Università di Roma Tor Vergata e professore di ruolo in Filosofia e Storia al Liceo Classico e Linguistico Aristofane. Laureato in Filosofia a La Sapienza Università di Roma e dottore di ricerca alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano. Con la casa editrice Fefè Editore pubblica questo saggio a partire dalla sua esperienza diretta come portatore della Sindrome di Treacher Collins Franceschetti. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere il racconto esistenziale di un viaggio personale nella malattia che mi ha portato a riflettere…
-
Armiero, L’ era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale
Scarto, in inglese, si dice waste. Di qui l’Autore di questo testo parla di wasteocene. Marco Armiero è dirigente di ricerca presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma. Ha svolto attività di ricerca presso la Yale University, la University of California, Berkeley, e la Stanford University. Einaudi editore pubblica e traduce dall’inglese questo suo testo che merita attenta lettura e riflessione. “Scrivere di scarti – afferma l’Autore nell’Introduzione – è una impresa complicata, un po’ come orientarsi tra le montagne di rifiuti di una immensa discarica. La quantità di lettura che si è accumulata sull’argomento e la sua diversità…
-
Petrosino, Il limite. Una condizione. Una obiezione
Il limite è una condizione della vita e non un’obiezione nei suoi confronti. Silvano Petrosino è docente di Teorie della comunicazione e antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con le pubblicazioni Molte Fedi editore edita questo libro che vede convogliare una conferenza che l’Autore ha tenuto nel settembre del 2018 nell’ambito della XLV Settimana Biblica Nazionale e un dialogo – in appendice – con il gruppo di progettazione di Molte Fedi. In merito al limite “l’uomo è un essere finito – scrive l’Autore prendendo come cornice i capitoli 1 e 2 del libro della Sapienza – e non solo perché presto la sua vita finirà, ma anche…
-
Papa Francesco, Buona vita. Tu sei una meraviglia
È confortante sapere che possiamo sempre ricominciare. La casa editrice Libreria Pienogiorno, in collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana, pubblica la raccolta di numerosi scritti e discorsi di Papa Francesco, organizzati in tematiche. “Sorella, fratello – scrive il Papa nell’introduzione – non perderti d’animo. Hai la tentazione di sentirti sbagliato? Dio ti dice: no, sei mio figlio“. Leggere questo testo, e soprattutto regalarlo e farne dono a qualcuno che, per vari motivi, gli può far bene, è quanto prezioso e utile. Il testo è strutturato in 14 capitoli, aperto da 15 regole per una buona vita: 1. Siamo tutti preziosi.2. Il meglio della vita.3. Il momento unico è adesso.4. Da…
-
Bregani, La montagna in chiaroscuro. Piccolo saggio sul fotografare tra cime e sentieri
Andar per montagne a fotografare è un po’ così. Un’intima, silenziosa conversazione con pareti, torrenti, cascate, alberi. Aberto Bregani è Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, accademia di arte e cultura alpina che raggruppa personaggi e artisti che hanno contribuito ad accrescere e valorizzare la cultura di montagna. Sue fotografie sono presenti in musei, collezioni private in Italia e all’estero. Con Ediciclo editore pubblica questo testo nella collana “Piccola filosofia di viaggio”. “Lo zaino – scrive l’Autore – è un po’ la tua casa portatile giornaliera: un mini guardaroba, una mini cucina, un mini punto di pronto soccorso. È anche il tuo unico ‘assistente alla fotografia’ quando sei da solo”.…
-
Cervi, La fabbrica della nebbia. Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela
Dentro la nebbia si rivela una delle più potenti macchine letterarie per immaginare e interpretare il mondo. Gino Cervi ha lavorato e lavora come autore e consulente per diverse case editrici. In oltre trent’anni si è occupato di dizionari, di enciclopedie (prima di carta, poi in cd-rom e infine sul web), di manuali scolastici (letteratura, storia e geografia), di guide turistiche. Fa abitualmente “il meccanico dei libri” degli altri, Con Ediciclo editore pubblica questo testo nella collana “Piccola filosofia di viaggio”. “Vi siete mai chiesti – scrive l’Autore porgendo la domanda al lettore – se la nebbia ha un suono? Di solito la nebbia i rumori li attutisce; se proprio non li cancella del tutto, li zittisce.…
-
Conosce il passato per capire il presente, Meditare per interiorizzare, Riflettere senza fretta, piano
Borgna, Sofocle. Antigone e la sua follia
Nelle tragedie greche di Sofocle come non riconoscere spaccati di vita tragicamente attuali nell’oggi? Eugenio Borgna è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara. Tra le sue molteplici capacità vi è quella – confermata da questo testo – di far riverberare testi di drammaturghi greci, come Sofocle, e consegnarli all’attualità con una pregnanza interiore e un’intelligente provocazione per la donna e l’uomo di oggi, e soprattutto di domani nella società che verrà. Con i suoi testi il prof. Borgna – mi passi l’accostamento – lo paragono a un monaco che all’alba del mattino che sta per nascere, ma ancora in piena notte, bussa alla porta dei confratelli monaci per…