-
Succi, I tre volti del tempo. Fisico, biologico, psicologico
Da sempre il tempo ci appare un tema affascinante e misterioso. Sauro Succi è un fisico e ingegnere italiano, noto per i suoi contributi alla fisica statistica e computazionale. In particolare è uno dei principali ideatori e sviluppatori dei metodi reticolari di Boltzmann in fluidodinamica e in fisica della materia soffice. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di tre monografie con la Oxford University Press. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo libro analizzando in modo accessibile, ma mai banale, la relazione fra i tre volti del tempo alla luce dei progressi della moderna scienza dei sistemi complessi, toccando inevitabilmente…
-
Bombi-Malaguti, Il diritto di annoiarsi. Darsi il tempo per pensare
Domanda: è possibile «imparare» ad annoiarsi? Alcune persone si annoiano più di altre? Anna Silvia Bombi ha insegnato Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nella Sapienza Università di Roma. Daniele Malaguti, psicoterapeuta, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, insegna Psicologia clinica e del lavoro nell’Università di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo evidenziando come il tempo della noia ci permette di entrare in connessione con ciò che portiamo nel profondo e con ciò che siamo. “Questo libro – scrive Bombi nella Premessa – parla della noia, e in particolare della psicologia della noia, nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali; (…) che cos’è la noia nelle sue varie manifestazioni,…
-
Dionigi, Benedetta parola. La rivincita del tempo
Che ne è oggi della parola? Ridotta a chiacchiera, barattata come merce qualunque, preda dell’ignoranza. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. È presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, e direttore del Centro Studi «La permanenza del classico». Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove l’Autore evidenzia che nell’essere tutti noi costruttori di una quotidiana Babele e sempre più votati all’incomprensione reciproca, avvertiamo il bisogno di un’ecologia linguistica che restituisca alla parola il potere di svelare la verità. “Viviamo in un’epoca di paradossi e ossimori – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Gangemi, Le misure del tempo
Ingabbiare il tempo in schemi artificiali è da sempre un’esigenza umana, e l’aspetto più interessante e sorprendente è il come.Paolo Cangemi dopo gli studi classici e un dottorato di ricerca in matematica, si è dedicato al giornalismo scientifico e alla divulgazione creativa.Con Codice Edizioni pubblica questo interessante testo.L’intento di questo testo, scrive l’Autore nelle prime pagine è di “raccontare cosa sono e come sono nate le unità di misura del tempo, dalle più lunghe come gli eoni e le ere geologiche fino alla più breve di tutte, passando per millenni, secoli, anni, stagioni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti e secondi. Questo è un libro organico ma non enciclopedico, diviso in…
-
Curi, La morte del tempo
Mi è servito stampare l’immagine di Goya e tenerla sul tavolino mentre leggevo questo libro.Francisco José Goya y Lucientes è il noto artista spagnolo che tra il 1820 e il 1823 ha dipinto l’opera più famosa che lo rappresenta nel mondo: Saturno che divora suo figlio. Questo dipinto è custodito al Museo del Prado, a Madrid.Umberto Curi, docente emerito di Storia della filosofia all’università di Padova, ha scritto questo testo, edito con Il Mulino, e mi piace pensare che, mentre scriveva, aveva davanti ai suoi occhi l’immagine del dipinto di Goya e sicuramente impressa nella sua mente.Un bel testo, capace di accompagnare il lettore in un percorso progressivo senza essere divorati…
-
Tonelli, Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos
Di certo avete sentito parlare del noto bosone di Higgs. L’Autore di questo libro è uno dei padri che l’ha scoperto.Guido Tonelli, fisico al Cer di Ginevra e docente all’Università di Pisa.Con Feltrinelli ha pubblicato questo testo per portare lettrice e lettore in un viaggio del tempo non ideale, ma talmente reale perché è quello che viviamo ogni istante.“Gli antichi Greci – scrive Tonelli nell’introduzione – hanno rappresentato Chrónos come un Titano che divora i propri figli perché gli era stato predetto che uno di loro l’avrebbe detronizzato. Da allora il sogno di uccidere Chrónos ricorre nella comunità umana sotto forma di desiderio di fermare il tempo, o di illusione di poterlo…