-
Riva, Io, noi, loro. Le relazioni nell’era dei social e dell’IA
Uno sguardo equilibrato su come la tecnologia sta influenzando le nostre relazioni interpersonali, evitando sia l’allarmismo ingiustificato sia l’ottimismo acritico. Giuseppe Riva insegna Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano ed è direttore dello Humane Technology Lab. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo ponendo l’accento sul fatto che non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi». “L’obiettivo del volume – scrive l’Autore nella Premessa – è analizzare gli effetti del mondo digitale su amicizie, relazioni e benessere mentale, fornendo spunti per navigare consapevolmente queste trasformazioni…
-
Lovari – Riombi, Sindaci nei social media. Comunicazione istituzionale e politica personalizzata
Anche i sindaci sono sempre più visibili e raggiungibili dai cittadini; ma con quali effetti in chiave politica e comunicativa? Alessandro Lovari è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Comunicazione istituzionale ed è coordinatore del dottorato in Ricerca e innovazione sociale. Stefano Rombi è professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Scienza politica e Sistemi politici e amministrativi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo presentando una dettagliata analisi quantitativa e qualitativa del modo in cui i primi cittadini e le istituzioni pubbliche utilizzano i social media per informare la cittadinanza, promuovere la propria immagine…
-
Di Giacomo, Educazione ai social media. Dai boomer alla generazione alfa. Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
Imparare a navigare nelle acque digitali con la stessa attenzione che usiamo per attraversare la strada. Luisa Di Giacomo, Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. Portavoce nazionale del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo libro per offrire una guida pratica a genitori che si trovano, come me, tutti i giorni ad affrontare il…
-
Lévy, Il virtuale. La rivoluzione digitale e l’umano
Il virtuale è tutto fuorché un movimento contrario alla realtà. Pierre Lévy è un filosofo francese. Allievo di M. Serres e C. Castoriadis alla Sorbona, si occupa delle implicazioni culturali dell’informatizzazione, del mondo degli ipertesti e degli effetti della globalizzazione. Attualmente insegna all’Università di Parigi VIII Vincennes-Saint Denis. La qualificata casa editrice Meltemi traduce dal francese e pubblica questo testo come una presentazione chiara di quel che significa oggi rapportarsi alla realtà virtuale, ma soprattutto è il primo manuale di “filosofia del virtuale” che delinea i possibili universi in cui domani ci troveremo a vivere. “Rileggendo Il virtuale a trent’anni di distanza – scrive l’Autore nella Prefazione all’edizione italiana – non trovo nulla da…
-
Gemma, Il social media è il messaggio. Teoria e tecniche del social media management
Il social media manager, cosa deve saper fare e cosa può non fare, qual è il suo kit di lavoro, come si monta (e smonta) un piano editoriale social, senza dimenticare KPI, brief, benchmark, tone of voice e tutto il vocabolario del social media management. Alessia Gemma ha visto i social “Smemoranda” nascere, crescere e moltiplicarsi e con loro è diventata giornalista pubblicista, social media manager, content web e social media editor per i teen. Oggi è digital strategist e responsabile della comunicazione social e web dell’Unione Buddhista Italiana, cultore della materia per l’Università degli Studi di Perugia, nonché consulente social e web dei progetti di Welfare (WeMi) e per le…
-
Couldry, I media. Perché sono importanti
Domanda: quale potere consegnamo alle multinazionali delle piattaforme e ai governi? Nick Couldry insegna Media, Communication and Social Theory alla London School for Economics and Political Science. La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Giuseppe Balestrino) e pubblica questo libro dove l’Autore dimostra che la comprensione di queste dinamiche è imprescindibile nell’era digitale, un tempo in cui i destini delle realtà politiche e dell’ambiente sociale sembrano dipendere da come comunichiamo. “Provate a immaginare – scrive l’Autore nell’Introduzione – la vostra vita senza i media. Si tratta di un esercizio standard nei corsi di comunicazione, ma è difficile metterlo in pratica, anche per un solo giorno: un po’ come essere…
-
Mastrofini, Followers contro. Twitter scompiglia la Chiesa
Non sono le notizie che mancano. Ne abbiamo persino troppe di informazioni. Fabrizio Mastrofini, giornalista vaticanista, saggista. È specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press pubblica questo testo nel poliedrico contesto del «disordine informativo, a tutti i livelli». “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è teorico e pratico. Dal punto di vista teorico vuole mettere a fuoco le caratteristiche del «disordine informativo». Dal punto di vista pratico, è il primo studio che applica una base teorica, alla comunicazione di un Dicastero della Santa Sede quale è la Pontificia Accademia per la Vita – (ndr. PAV) –…