-
Morozzo della Rocca, Corridoi umanitari. Una risposta a una crisi planetaria
I corridoi umanitari sono uno strumento di ingresso legale in Europa offerto a persone vulnerabili, in fuga da guerre, persecuzioni, fame. Roberto Morozzo della Rocca è ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Roma Tre. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume dove analizza i corridoi umanitari promossi dalla società civile con l’appoggio dello Stato: sottraggono persone sradicate ai trafficanti delle rotte illegali, ai barconi di fortuna delle traversate mediterranee, alle violenze delle rotte balcaniche, ai soprusi dei paesi canaglia, ai rovinosi rimpatri forzati. “Quale impatto hanno i corridoi? – si domanda l’Autore nell’Introduzione -. Per questa via sono giunte in Europa, dal 2016 al 2021, 4.880 persone classificate come…
-
Ambrosini-Molli-Naso (curr.), Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare
Una cosa è certa: in Italia si sta strutturando un nuovo pluralismo religioso, determinato soprattutto dalle minoranze immigrate. Maurizio Ambrosini insegna Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano. Fa parte del CNEL, dove presiede l’Organismo di Coordinamento delle Politiche d’Integrazione. Samuele Davide Molli è ricercatore post-doc all’Università di Milano. Si occupa di migrazioni e di religioni e svolge ricerche anche nell’ambito del volontariato. Paolo Naso insegna Scienza politica alla Sapienza Università di Roma. Fa parte del Comitato scientifico del Forum Internazionale Democrazie e Religioni e coordina il Consiglio delle relazioni con l’islam presso il Ministero dell’Interno. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino hanno curato questo libro frutto di una ricerca tra ortodossi, musulmani, evangelici, testimoni di Geova,…