-
Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’
Una ricerca dei linguaggi adatti alla comprensione odierna, mettendo in dialogo le origini della fede cristologica con la situazione attuale del cristiano. Jürgen Werbick è diventato il successore di J.B. Metz alla Facoltà di teologia cattolica della Wilhelms-Universität di Münster (Germania). La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco e pubblica questo suo volume nella Collana Biblioteca di teologia contemporanea BTC n. 212. Il teologo di Münster avvia dunque un percorso – più precisamente: «un esperimento sulla figura e sul ruolo di Gesù Cristo» – che consenta di ricomprendere oggi la cristologia “alta” e la soteriologia sacrificale, senza però limitarsi a derivarle dalla storia (e senza neppure congedarle sbrigativamente).Dio – umano presenta allora l’intuizione cristologica basilare:…
-
Begasse de Dhaem, Mysterium Christi. Cristologia e soteriologia trinitaria
Il teologo non può essere interlocutore e narratore della Parola se non si fa uditore della Parola. Il gesuita p. Begasse de Dhaem è docente Cristologia e Soteriologia nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editoriale Cittadella Editrice pubblica questo volume quanto mai prezioso per i docenti di Cristologia, Trinitaria e per le Facoltà Teologiche italiane come aggiornamento su tale ambito e per tutti coloro che desiderano approfondire la tematica. “La nostra prospettiva trinitaria e storico salvifica – scrive l’Autore nell’Introduzione -, che dà rilievo alla relazione tra la teologia della creazione e la nuova creazione operata da Cristo, riveste anche una dimensione ecclesiologica ed…
-
Paris, L’erede. Una cristologia
Iniziare un manuale di teologia con una citazione di Tolkien, e gli hobbit annessi, subito mi incuriosisce e attira la mia attenzione. Intuisco che l’intento dell’Autore è di parlare di temi fondanti ma con un approccio a portata di orecchio e di occhio, per essere capito e ascoltato.Leonardi Paris è un giovane teologo laico (1977) all’Istituto superiore di scienze religiose di Trento R. Guardini come docente stabile (e in altre facoltà assieme a ulteriori incarichi).La nota e prestigiosa Collana Biblioteca di teologia contemporanea della Queriniana ha pubblicato l’ultimo lavoro di Paris (n. 205 della Collana).Dopo aver letto le prime pagine di questo testo, e aver scorso l’indice, ho capito che…