-
Pasquini, Laudato si’, sport! Orientamenti per una ecologia integrale attraverso lo sport
Uno sport profondamente legato alla Chiesa che, con la sua vasta rete di oratori parrocchiali e le numerose associazioni sportive di ispirazione cattolica, si sente di casa in questo mondo. Daniele Pasquini è Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dirigente del Centro Sportivo Italiano CSI. È consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura e collabora sui temi di educazione pastorale e dello sport con la Santa Sede e l’Ufficio Sport della Conferenza Episcopale Italiana. La casa Editrice Ave pubblica questo testo meritevole perché originale nella sua ideazione e nella sua stesura. “L’obiettivo di questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – pur nella sua brevità è quello di provare…
-
Famiglia Amoris Laetitia, Il cammino della Croce in famiglia. Sei proposte di Via Crucis alla luce di «Amoris Laetizia»
Sei proposte di Via Crucis alla luce di Amoris Laetitia scritta da papa Francesco nel 2016. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo testo curato nelle riflessioni e nella selezione dei testi da Enzo Toniutto. “A cinque anni dalla pubblicazione di Amoris Laetitia – si legge nell’Introduzione – l’esortazione apostolica dedicata alla famiglia e frutto di un biennio di cammino sinodale che ha coinvolto la Chiesa universale, Papa Francesco ha deciso di consacrare l’anno pastorale 2021-2022, che si concluderà a Roma con il Raduno Mondiale delle Famiglie, all’approfondimento dei temi contenuti nel documento. Sollecitati dalla scelta del Santo Padre, abbiamo pensato di progettare un cammino quaresimale che mettesse a fuoco il rapporto…
-
Declinare nel concreto i testi di papa Francesco, Fraternità, Insegnamento universitario, Magistero del Papa
Kasper-Augustin (edd.), Percorsi di fraternità. Per raccogliere la sfida dell’enciclica Fratelli tutti
In molti cantieri del mondo, delle chiese, delle religioni, della scienza, della politica e dell’economia si sta lavorando a quei temi che Fratelli tutti descrive come urgenti. Walter Kasper fino al 2010 è stato presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e per i rapporti religiosi con l’ebraismo. George Augustin, membro della Congregazione religiosa dei Pallottini, è ordinario di teologia fondamentale e di dogmatica. La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco (a cura di Mariangela Meraviglia) e pubblica questo volume nella Collana Giornale di teologia gdt n. 438. Questo testo vede i contributi di:François Biltgen, John Hope Bryant, Ottmar Edenhofer, Massimo Faggioli, Bruno Forte, Luis González-Carvajal Santabárbara, Terrence Keeley, Felix…
-
Francesco, Il coraggio di essere felici
365 giorni con papa Francesco. La casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo come compagno di viaggio quotidiano: una frase scelta di papa Francesco per ogni giorno dell’anno. “Un cammino prezioso e gradevole – si legge nella Presentazione – per scoprire, e condividere con papa Francesco, il sogno di ricostruire una umanità più fraterna, misericordiosa, e soprattutto più felice“. Per ogni mese, e ogni giorno, sono stati selezionati pensieri di papa Francesco detti in molteplici situazioni, in Italia e all’estero. “Brevi riflessioni – si evidenzia nella Presentazione – che mettono a fuoco ciò che arde nel cuore di papa Francesco su Dio, l’esistenza, il mondo. 365 brani intorno a dodici tematiche…
-
Simeoni (cur.), Fratellanza e amicizia sociale in Francesco “Fratelli tutti”
Una fraternità sociale e popolare in un mondo che potrà essere salvato dall’azione concreta e solidale di cittadini responsabili.Monica Simeoni, curatrice di questo testo, è docente di sociologia all’Università del Sannio in Benevento e all’Ecclesia Mater al Laterano di Roma.Con Gabrielli editori pubblica questo testo che merita attenzione. “Il volume che presentiamo – scrive la Curatrice nell’Introduzione – è un insieme di saggi che cercano di approfondire, partendo dall’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, soprattutto gli aspetti legati alla fratellanza e all’amicizia sociale, in una prospettiva di economia e di giustizia“. Il testo è suddiviso in 4 contributi, con la Prefazione di Alberto Melloni: – Economia e giustizia sociale in Francesco, di…
-
Quaderni di dialoghi-ACI speciale 2021, Costruire un mondo nuovo. In dialogo con l’enciclica Fratelli tutti
Si avverte la frizione tra la necessità di compiere passi in avanti e il timore di smarrire punti di riferimento importanti.I Curatori di questo Quaderno – pubblicato con l’Editrice Ave – nei 20 anni di Dialoghi (trimestrale culturale dell’Azione Cattolica Italiana) sono: Giacomo Canobbio, Giuseppina De Simone, Giovanni Grandi, Giuseppe Notarstefano.“I contributi qui proposti – scrivono i Curatori nell’introduzione – si raccolgono attorno ad alcuni nuclei che da subito sono stati motivo di dibattito: il rapporto con la storia, la capacità di sognare; il rapporto tra le religioni; l’insistenza sulla questione delle frontiere. L’intento delle riflessioni qui proposte non è tanto quello di presentare o commentare il testo dell’enciclica, quanto…
-
Bianchi-Farinola (curr.), Teologia spirituale ed ecologia integrale. Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente
Il sesto capitolo dell’enciclica Laudato si’, dedicato all’educazione e alla spiritualità ecologica, è stato lo spunto per una Giornata di Studio dell’Istituto Francescano di Spiritualità il 2 marzo 2020 presso la Pontificia Università Antonianum a Roma.Fra Luca Bianchi è preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità dove insegna Storia della spiritualità e Fra Onofrio Farinola è segretario dell’Istituto di spiritualità dell’Antonianum e per le edizioni EDB hanno curato questo testo.“Riflettere su alcune problematiche – scrive fra Farinola nell’introduzione al testo – come l’ingiustizia sociale, lo sfruttamento, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la deforestazione e il disboscamento di alcune aree fondamentali del e per il pianeta, la scolarizzazione, e quindi l’educazione dei bambini e dei giovani,…
-
Farinola, Le case comuni della vita consacrata. Un rinnovato stile di vita per i religiosi alla luce della Laudato sì
13 case per declinare il termine ecologia nella pluralità delle religiose, dei religiosi, delle monache, dei monaci (e aggiungerei anche delle famiglie) nella cornice del testo scritto da Bergoglio della Laudato sì.A tracciare questa declinazione è Fra Onofrio Farinola, frate minore cappuccino (Ofm), segretario dell’Istituto di spiritualità dell’Antonianum, in Roma.Questo testo, edito con Edizioni Messaggero, come evidenzia lo stesso Autore “ha lo scopo di di aiutare i membri di vita consacrata, attivi e contemplativi, ad appropriarsi della parola ecologia per comprendere la propria vocazione secondo una logica relazionale“.Il testo è suddiviso in 2 parti; nella 2a parte l’Autore traccia le 13 case attingendo dal Nuovo Testamento:Prima parteL’ecologia integrale nella vita consacrata.…