-
L. Basanese – D.P. Huang (eds), Fratelli tutti. The dream of God for a more human world
Una delle parole chiave dell’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale è “sogno”. Laurent Basanese, gesuita, è Professore Straordinario, Facoltà di Missiologia. Daniel Patrick Huang, gesuita, è Docente Incaricato Associato, Facoltà di Missiologia. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato il presente testo in occasione del primo anniversario di Fratelli tutti. La Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con la Georgetown University, ha organizzato da ottobre a dicembre 2021 una serie di convegni, volti a diffondere e approfondire la comprensione dell’importante messaggio dell’Enciclica. Relatori delle diverse Facoltà, Istituti e Centri dell’Università Gregoriana riflettono, in questo libro, su diversi “percorsi di speranza” presentati dal punto di vista delle rispettive discipline. Il…
-
Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese, 1-2021
La rivista – editata con la casa editrice EDB – dedica il n. 1-2021 alla fraternità nella cornice della Fratelli tutti (FT) di papa Francesco, a cura di V. Di Pilato e F. Scaramuzzi. Titolo: «Viandanti della stessa carne, figli della stessa terra…» (FT,8) Istituita nel 2005 Apulia Theologica è la rivista espressione della Facoltà Teologica Pugliese. A cadenza semestrale affronta in modo tematico argomenti che alimentano il dibattito attuale in modo scientifico e rigoroso, oltre che in modo accessibile e lineare. Il numero monografico è così strutturato: Sezione Focus Luigi RENNA La Fratelli tutti nel solco della «fedeltà dinamica» della Dottrina sociale della Chiesa: una nuova pagina di magistero sociale attenta ai segni dei tempi Paolo…
-
Declinare nel concreto i testi di papa Francesco, Esperienza e narrazione condivisa, Gesuiti, Narrazione, Papa Francesco
Fares, Papa Francesco è come un bambù. Alle radici della cultura dell’incontro
Jorge Bergoglio e Diego Fares sono amici da quasi quarant’anni. Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di laici, presso la Casa di San Giuseppe (El Hogar de San José), un centro di accoglienza per adulti che vivono in situazione di strada o in condizioni di estrema…
-
Fares, Il profumo del pastore. Il vescovo nella visione di Papa Francesco
Questa è la figura del Vescovo che c’è nel cuore del Santo Padre. Ed è uguale per i sacerdoti, per i Cardinali e per lo stesso Papa: pastori che non solo non pretendono di vestirsi con la lana delle pecore, ma che sono «appassionati» a servirle. Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di…
-
Albano, Un popolo profetico. La centralità del «sensus fidelium» nella vita e nella missione della Chiesa
Negli ultimi anni il sensus fidelium si trova al centro di un rinnovato interesse. Albano Gerardo è presbitero dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno dal 1993. Ordinario di Ecclesiologia e Teologia Fondamentale presso l’Istituto Teologico Salernitano e membro del Comitato Scientifico della rivista teologica Matthaeus. L’autore unisce all’impegno e alla passione per la ricerca scientifica un cospicuo ministero pastorale avendo ricoperto gli Uffici di: Vicario Episcopale per il Laicato; Rettore del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II; membro del Consiglio Presbiterale, del Collegio dei Consultori e del Consiglio Pastorale Diocesano. Attualmente è Parroco della Parrocchia di S. Maria a Mare in Salerno. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica questo testo quale frutto del suo…
-
Strona, Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall’esodo alla comunione
Nel Magistero di Francesco, la migrazione, quale principio della relazione e della ricchezza reciproca, si offre come metodo, “via” per ripensare la struttura non solo della Chiesa, ma della società stessa. Marco Strona è sacerdote della diocesi di Fabriano-Matelica. Laureato in Filosofia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia (Anselmianum, Roma) e in Teologia e Ontologia Trinitaria (Puc-Rio; Ius-Sophia) (doppio titolo, congiunto). Ha svolto i suoi studi in diverse Università italiane e straniere. Attualmente è direttore della Caritas diocesana e insegna Teologia Fondamentale presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Ancona) e Filosofia della Religione, Introduzione alla Teologia e il “Seminario di sintesi” presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Ancona). La sua…
-
Prodi, Politica, meglio! Sul sentiero tracciato da papa Francesco
Solo una politica di altissimo livello può aiutarci ad affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Matteo Prodi, laureato in Economia e Commercio nel 1990, è stato ordinato presbitero nel 1997. Insegna Morale sociale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi e presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e ha collaborato con l’Università degli Studi di Bologna per seminari sul tema dell’Etica d’impresa. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo dove indaga il contributo che l’enciclica Fratelli tutti ha donato all’umanità, chiedendosi in modo particolare quale sia la migliore politica in grado di generare fratelli e costruire l’amicizia sociale. “Il titolo Politica meglio! – scrive l’Autore – vuole…
-
Manicardi, Che cosa vuoi che io faccia per te? Imparare a diventare oggi discepoli-missionari alla luce dei Vangeli
Un insieme di testi al servizio della formazione del “discepolo-missionario”, come indicata da papa Francesco in Evangelii gaudium, al n. 120: «Non diciamo più che siamo “discepoli” e “missionari”, ma che siamo sempre “discepoli-missionari”. Ermenegildo Manicardi, già Rettore dell’Almo Collegio Capranica e docente di Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, è vicario generale della diocesi di Carpi. Ha insegnato Esegesi e Teologia del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, di cui è stato il primo preside. Per diversi anni ha preso parte alla promozione delle iniziative dell’Associazione Biblica Italiana ed è stato assistente diocesano dell’Azione cattolica. Con la casa Editrice Ave pubblica questo volume con approfondite e preziose riflessioni raccolte…
-
Francesco, Famiglia. Amoris laetitia fatta carne. Commento di Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini
Quarto Capitolo di Amoris laetitia, ritenuto da papa Francesco il cuore dell’Esortazione apostolica. Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini, marito e moglie, dediti alla formazione e animazione delle famiglie. Gigi è presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. Insieme commentano il testo di papa Francesco sulla famiglia specificatamente il 4° capitolo. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo bel testo narrativo-familiare. “Non è affatto facile – scrivono Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini nell’Introduzione – raccogliere il compito di una narrazione familiare diretta, a ridosso del testo del Capitolo Quarto, L’amore nel matrimonio dell’Amoris laetitia di papa Francesco, tanto complesso e profondo che prende spunto dalle enormi parole di…
-
Pasquini, Laudato si’, sport! Orientamenti per una ecologia integrale attraverso lo sport
Uno sport profondamente legato alla Chiesa che, con la sua vasta rete di oratori parrocchiali e le numerose associazioni sportive di ispirazione cattolica, si sente di casa in questo mondo. Daniele Pasquini è Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dirigente del Centro Sportivo Italiano CSI. È consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura e collabora sui temi di educazione pastorale e dello sport con la Santa Sede e l’Ufficio Sport della Conferenza Episcopale Italiana. La casa Editrice Ave pubblica questo testo meritevole perché originale nella sua ideazione e nella sua stesura. “L’obiettivo di questo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – pur nella sua brevità è quello di provare…