-
Agostino di Ippona, Sulla vita felice
Un testo che fornisce al lettore contemporaneo spunti universali, restituendogli i mezzi per una libertà interiore che va oltre il credo del singolo. Agostino (Tagaste, attuale Souk Ahras, Algeria, 13 novembre 354 – Ippona, attuale Annaba, 28 agosto 430), di padre pagano e madre cristiana, fu avviato agli studi letterari. Dopo un periodo di disorientamento giovanile, iniziò un’appassionata ricerca della verità, aderendo a un cristianesimo di stampo manicheo. Professore di retorica a Milano, incontrò sant’Ambrogio, di cui ascoltò la predicazione e dal quale ricevette il Battesimo. Tornato in Africa ed eletto vescovo di Ippona, visse con il proprio clero in una comunità di tipo monastico; la regola da lui composta…
-
Marco il Monaco, Custodisci il dono di Dio
Un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore. Conosciuto anche come “Marco l’Eremita” o “Marco l’Asceta”, l’identità di Marco il Monaco resta per lo più ignota. Non esiste un consenso tra gli studiosi su chi sia stato Marco: su quando (tra la fine del IV e l’inizio del VI secolo) e dove sia vissuto (a Tarso, o in Egitto, o in Asia Minore) e sulle circostanze in cui scrisse le opere che gli sono attribuite. A seconda della preferenza data alle testimonianze interne (e di alcuni scritti in particolare) o a quelle esterne, o una combinazione di entrambe, le opinioni sono molto…