-
Bauman-Dessal, Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
Un dialogo che, partendo dall’eredità di Freud, si muove nell’intersezione fra psicoanalisi e sociologia. Zygmunt Bauman è stato uno dei più importanti e amati pensatori del XX secolo. Ha insegnato in Inghilterra all’Università di Leeds dagli anni Settanta, affermandosi dapprima come teorico della postmodernità e, dal Duemila, per i suoi scritti sulla modernità liquida. Gustavo Dessal è Psicoanalista e scrittore argentino, si è formato tra Buenos Aires e Parigi. Esercita da molti anni la pratica clinica, insegna psicoanalisi e tiene seminari e conferenze in numerose università europee e americane. La qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson traduce dallo spagnolo (a cura di Riccardo Mazzeo) e pubblica questo saggio che…
-
Bauman, La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester
Un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell’utilità delle scienze sociali. Zygmunt Bauman (morto nel 2017) è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». È stato professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. La qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson traduce dal tedesco (a cura di Riccardo Mazzeo) e pubblica questo testo dove il sociologo tedesco si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell’autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l’essere umano, oggetto dei suoi studi,…