-
Ardizzi, L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme
Domanda: che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Martina Ardizzi è Ricercatrice al Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Unità di Neuroscienze, dell’Università di Parma, dove insegna Psicobiologia e Psicobiologia dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. È membro del Centro di Bioetica dello stesso ateneo, siede nel comitato scientifi co della Biennale della Tecnologia di Torino ed è trustee di Imminent Translated’s Research Center. Con la qualificata casa editrice Egea dell’Università Bocconi pubblica questo saggio che trasforma la complessità scientifica in una narrazione coinvolgente, dove scopriamo che il cervello umano non è un organo chiuso, ma un sistema dinamico che si adatta costantemente all’ambiente, incorporando…
-
Scatturin – Verdicchio, Che cos’è il digitale
Sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale. Cecilia Scatturin è una storica dell’arte che lavora nel campo delle Digital Humanities. È docente di Metodi e principi del digitale all’Università degli Studi di Bergamo. Mario Verdicchio è ricercatore in Logica e Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di arte digitale con xCoAx.org e di etica delle tecnologie al Berlin Ethics Lab. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo illustrando i diversi e a volte contraddittori ruoli svolti dalla digitalizzazione. Oggi più che mai, sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale, in termini di concetti, strumenti e trasformazioni.…
-
Descovich, Foglietta, Mazzini (curr.), La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
La televisita geriatrica, la telereumatologia, il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio, la teleriabilitazione. Carlo Descovich è Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Governo clinico, ricerca, formazione e sistema qualità” dell’AUSL metropolitana di Bologna. Iscritto nell’Albo degli esperti collaboratori e ricercatori di AGENAS, membro del “Comitato etico” di Area vasta Emilia centro. Fosco Foglietta, già Direttore Generale dell’AUSL di Bologna sud e di Ferrara dal 1998 al 2010. Vice presidente FIASO negli anni 2000. Dal 2011 al 2017 Presidente del Consiglio di amministrazione di CUP 2000 spa. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione e autore di pubblicazioni. Gianluca Mazzini è laureato in ingegneria…
-
Ferrarotti, Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Un nuovo umanesimo è possibile. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il…
-
Di Giacomo, Educazione ai social media. Dai boomer alla generazione alfa. Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
Imparare a navigare nelle acque digitali con la stessa attenzione che usiamo per attraversare la strada. Luisa Di Giacomo, Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. Portavoce nazionale del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo libro per offrire una guida pratica a genitori che si trovano, come me, tutti i giorni ad affrontare il…
-
Rampolla, Dentro il metaverso. Presente e futuro: un’analisi critica
Tutti dovranno affrontare nuove sfide e investire risorse nella giusta direzione. Federico Rampolla è considerato uno dei pionieri e dei massimi esperti di internet in Italia. Dopo Matrix e Virgilio, che ha seguito dal 1996, ha rivestito importanti ruoli direzionali nel mercato digitale italiano ed europeo, lavorando per Fullsix, WPP, Accenture, Mondadori e Mediaset. È stato, inoltre, presidente dell’Interactive Advertising Bureau (IAB), associazione che riunisce tutti i principali operatori del marketing digitale in Italia. Advisor strategico e consigliere di amministrazione, si dedica alla mentorship di start-up, tra cui alcune relative al metaverso. Dotato di una grande sensibilità riguardo ai temi dell’innovazione e dei modelli di business e di marketing digitali,…
-
Calciano, Il metaverso. Spiegato a mia nonna che avrebbe compiuto 100 anni
Oggi il Metaverso è un fenomeno finanziariamente rilevante che muove miliardi di dollari in tutto il mondo. Mariangela Claudia Calciano, ha preso una Laurea Magistrale in Giurisprudenza a Roma, ha completato poi il ciclo di studi in Scienze Politiche e preso un Master in Management e Comunicazione. Ad oggi segue la comunicazione di alcuni primari studi legali e di osservatori nel mondo della sanità. Coordina un corso in Comunicazione Politica ed Istituzionale in European School of Economics ed è stata la consulente della comunicazione per il Capo della segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con la qualificata casa editrice Pacini editore pubblica questo…
-
Cavalli-Ferri-Moriggi, A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale
Un’adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere. Nicola Cavalli è direttore editoriale di Ledizioni, consigliere del gruppo accademico-professionale dell’Associazione Italiana Editori, membro del LISP, Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università di Milano Bicocca e business development manager di MLOL – MediaLibraryOnline. Si occupa di editoria accademica, di editoria digitale e delle sue intersezioni con il mondo della formazione. Paolo Ferri è professore ordinario di Nuovi Media e Tecnologie della formazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Riccardo Massa» dell’Università di Milano-Bicocca. È direttore del Polo digitale della Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano Bicocca e vicepresidente della Società…
-
Tiribelli, Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale
Domanda: gli algoritmi che pervadono gli ambienti iperconnessi odierni ci consentono maggiore libertà e autorialità o le mettono a repentaglio? Simona Tiribelli insegna Etica dell’intelligenza artificiale e Global Justice and Technology all’Università degli Studi di Macerata, dove è key person della Jean Monnet Chair in Ethics for Inclusive Digital Europe, finanziata dalla Commissione europea. È anche direttrice per l’Etica dell’intelligenza artificiale nell’Institute for Technology and Global Health (USA), visiting scholar nel Centro di Bioetica della New York University ed è stata fulbright fellow nel Massachusetts Institute of Technology. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume proponendo una bussola etico-normativa mediante cui valutare l’impatto degli algoritmi sui processi di costituzione e sviluppo dell’identità personale e,…
-
Mastrofini, Followers contro. Twitter scompiglia la Chiesa
Non sono le notizie che mancano. Ne abbiamo persino troppe di informazioni. Fabrizio Mastrofini, giornalista vaticanista, saggista. È specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press pubblica questo testo nel poliedrico contesto del «disordine informativo, a tutti i livelli». “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è teorico e pratico. Dal punto di vista teorico vuole mettere a fuoco le caratteristiche del «disordine informativo». Dal punto di vista pratico, è il primo studio che applica una base teorica, alla comunicazione di un Dicastero della Santa Sede quale è la Pontificia Accademia per la Vita – (ndr. PAV) –…