-
Granelli, Tra me… e tech. Usare il digitale senza dargli troppa confidenza
Accoglierlo ma comprendendolo. Andrea Granelli, appassionato di leadership, sviluppo del talento e innovazione, si occupa dei rapporti fra nuove tecnologie e scienze umane e combatte i lati oscuri del digitale. È stato in McKinsey, CEO di tin.it e dei laboratori di R&D del gruppo Telecom, direttore scientifico della scuola di design Domus Academy, presidente dell’archivio storico Olivetti e nel Consiglio del WWF. Ha fondato la società di consulenza Kanso, dove svolge assiduamente attività di mentorship. Con la qualificata casa editrice Guerini Next pubblica questo testo sulla digitalizzazione di massa della società e dell’economia. “In un’epoca di crescente polarizzazione e determinismo tecnologico – scrive nella Prefazione Derrick De Kerckhove – l’analisi ponderata di…
-
Baldoni, Sovranità digitale. Cos’è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale
La sicurezza del cyberspazio è diventata una priorità assoluta per le nazioni. Roberto Baldoni, già vicedirettore generale dell’intelligence italiana, è stato il fondatore e primo direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) dal 2021 al 2023. È professore onorario presso la Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume, quale guida accessibile alla questioni più rilevanti legate alla sicurezza digitale, personale e collettiva. “Il libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – adotta un approccio orizzontale, collegando diversi argomenti, apparentemente diversi tra loro, all’interno di un quadro d’insieme unico che porta a una visione strutturata e innovativa di sovranità digitale”. Il testo è suddiviso in 9 capitoli: 1.…
-
Signorelli, Simulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie
Un nuovo modo di riempire e gestire le nostre vite. Andrea Daniele Signorelli, giornalista freelance, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per «Domani», «Wired», «La Repubblica», «Il Tascabile» e altri. È autore del podcast Crash – La chiave per il digitale. Con la qualificata casa editrice add editore pubblica questo testo interrogandosi sugli scenari che stiamo attraversando e su come la loro lettura sia allo stesso tempo creata e distorta dalle tecnologie con cui ci confrontiamo. “Se ci allontaniamo dal mondo dei social network – scrive l’Autore – e osserviamo il web nel suo complesso, scopriamo come le modalità con cui tutto ciò si verifica…
-
Fasoli – Busetto, Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z
Siamo in una condizione di vita post-digitale. Giovanni Fasoli, sacerdote, laureato in filosofia e bachelor in teologia, opera come counsellor, psicologo clinico, educatore sociale, psicoterapeuta analitico transazionale ad orientamento socio-cognitivo ed Expert Teacher in didattica innovativa e inclusiva.Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber- psicologia e new-media communication presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Tecnologie digitali innovative applicate all’educazione presso IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino). Linda Busetto è impegnata come educatrice in gruppi di preadolescenti e adolescenti. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), ha orientato la sua ricerca nell’ambito della cyber-psicologia con una tesi in Psicologia digitale. Attualmente sta proseguendo la sua…
-
Ardizzi, L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme
Domanda: che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Martina Ardizzi è Ricercatrice al Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Unità di Neuroscienze, dell’Università di Parma, dove insegna Psicobiologia e Psicobiologia dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. È membro del Centro di Bioetica dello stesso ateneo, siede nel comitato scientifi co della Biennale della Tecnologia di Torino ed è trustee di Imminent Translated’s Research Center. Con la qualificata casa editrice Egea dell’Università Bocconi pubblica questo saggio che trasforma la complessità scientifica in una narrazione coinvolgente, dove scopriamo che il cervello umano non è un organo chiuso, ma un sistema dinamico che si adatta costantemente all’ambiente, incorporando…
-
Scatturin – Verdicchio, Che cos’è il digitale
Sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale. Cecilia Scatturin è una storica dell’arte che lavora nel campo delle Digital Humanities. È docente di Metodi e principi del digitale all’Università degli Studi di Bergamo. Mario Verdicchio è ricercatore in Logica e Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di arte digitale con xCoAx.org e di etica delle tecnologie al Berlin Ethics Lab. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo illustrando i diversi e a volte contraddittori ruoli svolti dalla digitalizzazione. Oggi più che mai, sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale, in termini di concetti, strumenti e trasformazioni.…
-
Descovich, Foglietta, Mazzini (curr.), La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
La televisita geriatrica, la telereumatologia, il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio, la teleriabilitazione. Carlo Descovich è Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Governo clinico, ricerca, formazione e sistema qualità” dell’AUSL metropolitana di Bologna. Iscritto nell’Albo degli esperti collaboratori e ricercatori di AGENAS, membro del “Comitato etico” di Area vasta Emilia centro. Fosco Foglietta, già Direttore Generale dell’AUSL di Bologna sud e di Ferrara dal 1998 al 2010. Vice presidente FIASO negli anni 2000. Dal 2011 al 2017 Presidente del Consiglio di amministrazione di CUP 2000 spa. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione e autore di pubblicazioni. Gianluca Mazzini è laureato in ingegneria…
-
Ferrarotti, Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Un nuovo umanesimo è possibile. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il…
-
Di Giacomo, Educazione ai social media. Dai boomer alla generazione alfa. Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
Imparare a navigare nelle acque digitali con la stessa attenzione che usiamo per attraversare la strada. Luisa Di Giacomo, Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. Portavoce nazionale del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo libro per offrire una guida pratica a genitori che si trovano, come me, tutti i giorni ad affrontare il…
-
Rampolla, Dentro il metaverso. Presente e futuro: un’analisi critica
Tutti dovranno affrontare nuove sfide e investire risorse nella giusta direzione. Federico Rampolla è considerato uno dei pionieri e dei massimi esperti di internet in Italia. Dopo Matrix e Virgilio, che ha seguito dal 1996, ha rivestito importanti ruoli direzionali nel mercato digitale italiano ed europeo, lavorando per Fullsix, WPP, Accenture, Mondadori e Mediaset. È stato, inoltre, presidente dell’Interactive Advertising Bureau (IAB), associazione che riunisce tutti i principali operatori del marketing digitale in Italia. Advisor strategico e consigliere di amministrazione, si dedica alla mentorship di start-up, tra cui alcune relative al metaverso. Dotato di una grande sensibilità riguardo ai temi dell’innovazione e dei modelli di business e di marketing digitali,…