-
Bellini-Della Mura, Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione
L’utilizzo delle nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, il rapporto tra uomo e macchina. Mauro Bellini è giornalista professionista appassionato di innovazione e di tecnologie, segue i temi della digital transformation da tanti anni in qualità di autore e di direttore responsabile di testate specializzate. Dal 2015 è attivo nel Gruppo Digital360 per cui ha curato l’ideazione e il lancio di testate come «ESG360.it», «Agrifood.Tech», «Industry4Business», «Blockchain4Innovation», «RiskManagement360», «Energyup.Tech» delle quali è direttore responsabile. Ha ideato e lanciato anche altre testate come «BigData4Innovation» e «Internet4Things» ed è impegnato come speaker e moderatore in eventi e convegni sui temi dell’innovazione digitale per la sostenibilità, dell’industria 4.0, dell’agrifood, della blockchain. Ha lavorato come giornalista e come direttore di testata per…
-
Rondonotti, Connessioni comunitarie. Le tecnologie di comunità e i contesti ecclesiali
Le tecnologie di comunità possono essere integrate in modo efficace nel lavoro pastorale delle realtà ecclesiali. Marco Rondonotti, dottore di ricerca in Scienze della Persona e della Formazione (Education), è membro del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Didattica generale e Insegnamento della Religione Cattolica e di Pedagogia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara (affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale). Con la prestigiosa casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo nella collana Quaderni per l’Università n. 19. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – nasce quindi dalla mia ricerca di dottorato in Scienze della…
-
Paganini, Valori per un’etica dei media. Un approccio ricostruttivo
Il punto di partenza della ricerca ricostruttiva è l’analisi di alcuni tra i principali codici internazionali di autoregolamentazione formulati per i diversi agenti mediatici. Claudia Paganini si è laureata in teologia e in filosofia all’Università di Innsbruck. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in filosofia culturale con una tesi su Friedrich Dürrenmatt, ha lavorato nell’ufficio stampa del governatore del Tirolo. Spinta dal desiderio di analizzare i processi etici alla base dell’attività giornalistica e della comunicazione politica, ha ottenuto una borsa di studio per finanziare un progetto di abilitazione in etica dei media (Erika Cremer Habilitationsprogramm). Sposata con tre figli, dal 2020 è titolare della cattedra di etica dei media…
-
Benanti, La condizione tecno-umana. Domande di senso nell’era della tecnologia. Nuova ediz.
Domanda: come si può gestire lo sviluppo tecnologico? Paolo Benanti specializzato in Bioetica e nel rapporto tra Teologia morale, Bioingegneria e Neuroscienze, è docente alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 2018 viene selezionato dal Ministero dello Sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti per elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale. Nel 2021 è stato nominato da papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. Collabora con l’American Journal of Bioethics – Neuroscience ed è membro dello staff editoriale di Synesis. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo volume. “A partire dalla condizione tecno-umana – scrive l’Autore – è stato per me possibile indagare il mondo attraverso la lente dell’artefatto…
-
Benanti, Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali
Fare una ricerca in internet, chiedere un prestito, cercare lavoro e anche conoscere una persona attraverso una piattaforma avviene mediante l’azione di vari algoritmi di intelligenza artificiale. Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, si occupa di etica delle tecnologie: la gestione dell’innovazione: internet e digitale, le intelligenze artificiali, le neuroscienze e le neurotecnologie. Ha perfezionato il suo curriculum presso la Pontificia Università Gregoriana (la dissertazione di dottorato, dal titolo The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano, ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato) e, come visiting schoolar, presso la Georgetown University. Ha fatto parte del gruppo di trenta esperti del Ministero dello sviluppo economico per l’elaborazione della Strategia italiana per…
-
Predoti, Identità dell’uomo digitale. Antropologia del linguaggio digitale e implicazioni catechetiche
Le reti digitali sono da considerare come reti relazionali umane attraverso le quali si intesse quotidianamente la storia di persone, di una società, dell’umanità contemporanea. Rocco Predoti, originario di Cittanova (RC), presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, è guardiano del Convento “Sacro Cuore” di Catanzaro Lido. Ha conseguito la licenza in Teologia catechetica all’Istituto Teologico “San Tommaso” in Messina e il Dottorato in Teologia con specializzazione Catechetica all’Università Pontificia Salesiana in Roma. È docente di Teologia catechetica e Teoria e prassi della comunicazione presso l’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” in Catanzaro. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione teologica. “Alla…
-
Baron, Come leggere. Carta, schermo o audio?
Ora più che mai è necessario capire in che modo il mezzo di lettura influenza l’apprendimento e quali strategie ci servono per usare in maniera efficace tutti i formati. Naomi S. Baron è professore emerito di Linguistica all’American University di Washington DC. È stata anche Visiting scholar all’Università di Stanford presso il Center for Advanced Studies in the Behavioral Science. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Stefania Garassini) e pubblica questo testo che coniuga le conclusioni delle ricerche scientifiche e le applicazioni pratiche, offrendo metodi concreti per favorire l’apprendimento con la carta stampata, il testo digitale, l’audio e il video. Questo testo – scrive l’Autrice – si concentra sulla lettura destinata…
-
Iannazzo-Leoni-Ciufo, Psicoterapia online. Come realizzare interventi efficaci a distanza
Molti psicologi e psicoterapeuti, infatti, sono dovuti passare da un setting “in presenza” a un setting “in movimento” e hanno dovuto adottare i necessari cambiamenti che il cyberspazio richiedeva loro. Antonio Iannazzo è psicologo, psicoterapeuta e didatta ordinario della FISIG (Federazione italiana Scuole e Istituti di Gestalt), è responsabile del sito ASPIC DASEIN-Supervisione Online.Federica Leoni è psicologa e psicoterapeuta, specializzata nella terapia online con gli expat.Priscilla Ciufo è psicoterapeuta individuale e di gruppo online, specializzata in disturbi d’ansia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo dove illustrano le opportunità offerte dalla terapia a distanza ponendo particolare attenzione a tutti i passaggi del processo clinico: dal primo contatto con il paziente alla…
-
Capogna, Tra sociologia del linguaggio e società digitale
Analizzare il linguaggio nelle sue funzioni e nei suoi risvolti sociali, riflettendo anche sulle trasformazioni da esso subite in relazione all’evoluzione dei new e old media. Stefania Capogna professoressa associata (SPS/08) presso l’università degli Studi Link Campus University. Studiosa dei processi educativi, comunicativi, formazione e distance learning. Fondatrice e direttrice Scientifica del Centro di ricerca Digital Technologies, Education & Society. Con la qualificata casa editrice Eurilink University Press pubblica questo testo cercando di definire il quadro teorico, i principi di base e le nozioni essenziali, per mezzo delle quali analizzare il linguaggio nelle sue funzioni e nei suoi risvolti sociali. “Con questo lavoro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – si è cercato di evidenziare la centralità del linguaggio e la sua…
-
Balbi, L’ ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale
Domanda: la rivoluzione digitale ci ha dato l’illusione che vecchie barriere e gerarchie crollassero e che ‘magnifiche sorti e progressive’ fossero davanti a noi? Gabriele Balbi è professore associato in Media studies presso l’USI Università della Svizzera italiana di Lugano, dove insegna e svolge ricerche su storia e sociologia dei media. È direttore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina e chair dell’ECREA Communication History Section. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio quanto mai utile per capire meglio una delle narrazioni più significative del nostro tempo: Internet e il suo vasto mondo. “È indubbio – scrive l’Autore – che la digitalizzazione abbia cambiato e stia cambiando le…