-
Pellegrino, L’ adulto evaporato
La vita preziosa dell’essere adulti. È questo il nocciolo del testo qui presentato. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libro per conoscere il quadro della situazione di una società in cui gli adulti sono “il nervo scoperto”, “evaporati” come genitori e come educatori. “Da due secoli a questa parte – scrive l’Autore – non abbiamo fatto altro che pensare alla nostra dilatazione: l’automobile…
-
A. Steccanella – L. Voltolin (curr), Giovani, fede, multimedia. Evangelizzazione e nuovi linguaggi
Le pratiche digitali sono state protagoniste in tutti i campi, con un notevole incremento per quanto riguarda i servizi religiosi. Assunta Steccanella è teologa pastoralista e si occupa di catechesi e di formazione dei catechisti. È docente presso la Facoltà teologica del Triveneto di Padova e presso l’ISSR Onisto di Vicenza. È socia fondatrice e presidente dell’associazione Antiochia – Teologia per che promuove la diffusione del sapere teologico nelle comunità locali. È sposata e ha tre figli. Lorenzo Voltolin è sacerdote della diocesi di Padova, ordinato nel 2007, e ha ottenuto la licenza e il dottorato in teologia spirituale. Attualmente è parroco e docente presso il ciclo di Licenza della…
-
Montesano-Logruosso, Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti
Ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Andrea Montesano è psicologo. Utilizza l’approccio della Songtherapy sia all’interno della clinica e del setting psicoterapeutico con adulti, sia nella relazione educativa con gli adolescenti, ovvero l’utilizzo della canzone come strumento di crescita personale e terapeutico. Peppe Logruosso, sacerdote, è assistente religioso presso l’ospedale Martini di Torino. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblicano questo testo che – in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia – hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di…
-
Istituto G. Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2022
Sono quattro fronti su cui si giocano le sorti di una ripresa che possa far leva sulle intelligenze, le energie e la vitalità delle nuove generazioni. La casa editrice Il Mulino pubblica il Rapporto Giovani 2022 a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo. “Quando miglioreranno oggettivamente le condizioni delle nuove generazioni – scrive Rosina nell’Introduzione – e i giovani percepiranno di vivere in un paese che scommette su di loro” si capirà di essere sulla strada giusta. Il volume è così strutturato: PARTE PRIMAI. La scuola: risorsa strategica per i giovani e per il paese, di Diego Mesa, Pierpaolo Triani e Elena MartaII. Green economy e sviluppo sostenibile, di Mauro Migliavacca, Federico Olivieri e Alessandro…
-
Matteo, Riportare i giovani a messa. La trasmissione della fede in una società senza adulti
Il compito di diventare adulti e adulti credenti. Armando Matteo, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Nell’aprile 2022 è stato nominato da papa Francesco segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI e dal 2019 al 2021 direttore della rivista «Urbaniana University Journal». È autore di numerosi saggi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove l’Autore stesso si domanda, mettendosi nei panni del lettore: un altro libro sui giovani? “Dalla celebrazione del Sinodo sui giovani in poi – scrive l’Autore nell’Introduzione – nulla di…
-
Bignardi, Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso
Paola Bignardi consegna questo nuovo testo lucido e lapidario. Meritevole di essere non solo letto personalmente, ma condiviso 3-4 pagine alla volta a piccoli gruppi di preti e laici, educatori e formatori, vescovi e stretti collaboratori. Paola Bignardi, cremonese di origine, si interessa da sempre di temi sociali ed educativi. Impegnata nell’associazionismo, è stata presidente nazionale dell’Azione Cattolica, incarico che le ha permesso di approfondire i temi della vita laicale nella chiesa e nella società. Attualmente è membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Toniolo, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo testo dove esplora l’universo umano, spirituale e religioso dei giovani, con le sue proiezioni…
-
Pirni-Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale
Domanda quali possano essere le traiettorie su cui si sta ridefinendo la sfera politica alla luce del ‘modello’ emergente dalle nuove generazioni? Andrea Pirni è professore ordinario in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova. Presiede il Centro di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità. I temi di ricerca sono riconducibili agli insegnamenti tenuti: Processi partecipativi e di attivazione, Sociologia politica e rischio ambientale, Relazioni digitali tra cittadino e PA. Luca Raffini è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova, dove insegna Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale, Sociologia politica dell’Unione Europea,…
-
Massimi (cur.), Liturgia e giovani. Atti della XLVI Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Monastero di Camaldoli, 28-30 agosto 2018
Sinodo dei Vescovi sui giovani e liturgia. Elena Massimi, suora salesiana, è Docente Stabile della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni ha curato la pubblicazione di questo volume che raccoglie gli Atti della XLVI Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia tenutasi al Monastero di Camaldoli dal 28 al 30 agosto 2018. “Il volume – scrive la Curatrice nell’Introduzione – offre una riflessione ampia, nell’orizzonte della cultura contemporanea e da molteplici punti di vista, sul rapporto che i giovani hanno con la liturgia. È evidente, d’altra parte, come le difficoltà con l’agire liturgico non riguardino solo le giovani generazioni, ma l’uomo contemporaneo”. Il…
-
Miscio, Per una Chiesa sinodale. Mai senza i giovani!
Papa Francesco parte dalla convinzione che «Dio è l’autore della giovinezza e opera in ogni giovane» e individua nella giovinezza «un tempo benedetto per il giovane e una benedizione per la Chiesa e per il mondo». Don Salvatore Miscio dal 2020 è vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Con la casa Editrice Ave pubblica questo saggio avendo come cornice la giovinezza che appare come la migliore disposizione sia per comprendere questo tempo sia per accogliere la buona…
-
Leonelli, Il mondo che amerei
Cosa significa diventare grandi, in un corpo che non si riconosce più come il proprio, prendendo scelte difficili e assumendosi nuove responsabilità. Paola Leonelli nasce a Trento. Fin da giovane ama mettere su carta sensazioni e pensieri. Comincia a scrivere durante la preparazione della tesi di laurea, alternandola a racconti di viaggi lontani. Le piace volare con la mente, vivere insieme ai personaggi avventure ed emozioni. Spirito libero in continua evoluzione, l’autrice racconta con l’inchiostro i temi che le stanno particolarmente a cuore. Con la casa editrice AltroMondo pubblica questo testo per ragazzi su come diventare giovani uomini e giovani donne nel mondo degli adulti, senza dimenticare l’innocenza della propria infanzia. “Penso –…