• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Antropologia contemporanea,  Chiesa,  Giovani

    Istituto Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2021

    16/04/2021 /

    Il bivio è arrivato. È il 2020, che nella storia sarà marchiato a fuoco come l’anno del Covid.Rispetto ai giovani l’anno 2020 segna una linea di demarcazione, ed è questa: perchè, come, con chi la società decide di crescere con i giovani.Negli anni passati – anche nella Chiesa – ha predominato la logica del fare qualcosa per i giovani, accennando un protagonismo quasi mai decollato. Perché? Perché si è cercato come pastorale ecclesiale di intagliare un abito prodotto dagli adulti e indossato dai giovani, portando a un progressivo rifiuto e rigetto.L’abito dismesso e rigettato si è visto innanzitutto nelle liturgie, nelle Messe domenicali: il punto non è celebrare a misura…

    Read More

    You May Also Like

    Biancato-Tonioli (curr.), 101 idee per una didattica digitale integrata

    30/03/2021

    Fondazione Oratori Milanesi (FOM), “Hurrà” Giocheranno sulle sue piazze. Oratorio estivo 2021

    21/04/2021

    Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

    08/03/2021
  • Educare,  Giovani,  Internet,  Social

    Volpi, Gli adolescenti e la rete

    25/03/2021 /

    La mente e gli adolescenti. Un relazione che necessita di essere capita, studiata, accompagnata, formata. Soprattutto oggi, nell’era della iGeneration.L’Autrice Barbara Volpi, con Carocci, ha pubblicato (in una nuova edizione) questo testo alquanto utile per aiutare e accompagnare chi si occupa di formazione, educazione alla digitalità. Partendo dai genitori, in primis.Gli adulti “devono continuare ad aiutare i giovani – scrive l’Autrice, psicologa e psicoterapeuta PhD in Psciologia dinamica e clinica alla Sapienza di Roma – a rimanere ancorati a una base sicura, vista come trampolino di lancio per utilizzare al meglio, con spirito critico, consapevolezza e valore etico, le risorse della Rete senza essere risucchiati da buchi neri protettivi che…

    Read More

    You May Also Like

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021

    Paris, L’erede. Una cristologia

    05/03/2021

    Cima, Il mio amico Gesù. Sei storie per conoscerlo

    09/04/2021
  • Giovani,  Scuola

    Dionigi, Segui il tuo demone

    24/03/2021 /

    Scuola e giovani. Sono i due territori esistenziali dove investire nel presente e nel futuro. Ivano Dionigi, volto noto e che non ha bisogno di presentazioni, nel suo ultimo testo edito con Laterza addita scuola e giovani come terreno esistenziale di investimento.“Da dove ricominciare?” si domanda Dionigi. Un interrogativo necessario per il post-Covid. “La scuola è tra le realtà più neglette e tormentate – afferma l’Autore – tormentata perché affetta da riformite permanente; negletta perché i professori non hanno un adeguato riconoscimento sociale ed economico“.Essere insegnanti nel tempo attuale, per di più con la DAD, è una sfida che Dionigi incoraggia i colleghi a raccogliere e rilanciare. “Il professore –…

    Read More

    You May Also Like

    Muzzioli, Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie

    17/03/2021

    Lipari, Elogio della giustizia

    10/04/2021

    Timossi, Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

    16/04/2021
  • Giovani,  Mutamenti sociali,  Sociologia

    Pitti-Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni

    08/03/2021 /

    Dici la parola giovani e si apre un mondo immenso. L’età fisica non corrisponde necessariamente all’età sociale, e viceversa. Soprattutto quando riguarda i giovani. Studiare il mondo giovanile significa collocare tale studio nel qui ed ora della storia.Ilaria Pitti e Dario Tuorto, ricercatrice la prima e docente associato il secondo in Sociologia all’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna si sono addentrati nello studio del mondo giovanile attraverso concreti terreni dove i giovani abitano, vivono tra cui: lavoro, istruzione, tempo libero, consumi, sessualità, partecipazione, devianza. Con Carocci editore hanno pubblicato questo testo che merita di essere letto e fatto conoscere.“Le trasformazioni intervenute a modificare l’assetto organizzativo della società nell’epoca contemporanea –…

    Read More

    You May Also Like

    Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

    04/03/2021

    Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

    23/02/2021

    Volpi, Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet

    22/04/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Catechesi illustrata
  • CEI
  • Celebrare
  • Centro Astalli
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Costruire la città
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Dialogo
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Docenti & scuola
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Educare
  • Educare con le immagini
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Europa
  • Famiglia
  • Fede
  • Ferite della vita
  • Filosofia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giovani
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Ignazio di Loyola
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • lavoro
  • Legge
  • Letteratura
  • Lettere e appunti
  • Liturgia & riti
  • Lutto
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Martini
  • Matrimonio
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuovo Testamento
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opere d'arte
  • Oratorio
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pensare con la poesia
  • Perdono & ripartenza
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la vita
  • Prendersi cura
  • Preti oggi
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Ragazzi
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Riflessione su Dio
  • Rifondare la catechesi
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Romania
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Servizio
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Studio dei popoli migranti
  • Suicidio assistito
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia urbana
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tradizione giuridica
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Vescovi
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Talia, L’impero dell’algoritmo. L’intelligenza delle macchine e la forma del futuro
  • Menotti, Decidere. Come le società liberali affrontano la complessità
  • Lancisi, Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti-simbolo della battaglia ambientalista
  • Laura, Breve e universale storia degli algoritmi
  • Volpi, Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy