-
Zeni (cur.), Giovani smarriti in attesa di una speranza
Una lettura aggiornata e qualificata del mondo giovanile. Domenico Zeni lombardo di origine e torinese di adozione si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Torino. Dopo alcune esperienze di insegnamento ha intrapreso un percorso nel mondo della comunicazione aziendale, per poi sviluppare profonde competenze professionali in alcune importanti agenzie di pubblicità e di marketing, sempre in viaggio tra Milano e Torino. Fondatore e primo presidente del Centro Culturale “Pier Giorgio Frassati”, dedica ora gran parte del tempo libero ad alcune opere caritative del capoluogo piemontese. È l’autore delle tre interviste contenute in questo libro. Con la qualificata Edizioni Sanpino ha curato questo testo dove ha fotografato i giovani attraverso tre…
-
Di Franco (cur.), Disuguaglianze intergenerazionali in Italia
Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società. Giovanni Di Franco insegna Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche della Sapienza Università di Roma. È autore di: Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale (2020), Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Nuova edizione ampliata e aggiornata (2017); I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni (2016); Factor analysis and principal component analysis (2013 con Alberto Marradi); Dalla matrice dei dati all’analisi trivariata (2011); Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica (2010); L’analisi dei dati con Spss. Guida alla programmazione e alla sintassi dei comandi (2009); Corrispondenze multiple e…
-
Capeci – Meli – Basha, Neet. I 7 volti di una generazione in attesa. I disagi, le aspettative e gli interventi possibili
NEET (acronimo per “Not in Education, Employment or Training”), ovvero dei giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Federico Capeci, CEO di Kantar Italia e tra i più stimati esperti di ricerche di mercato, offre una visione unica sulle generazioni e sui trend sociali proveniente da decenni di studi sulla popolazione italiana, in particolare sui giovani. Frequent Speaker in convegni nazionali e internazionali, è Docente di Ricerche di mercato all’Università Cattolica di Milano. Per i nostri tipi è autore di Generazione 2.0 (2014), Post Millennial Marketing (2017), Generazioni (2020). Valentina Meli, ricercatrice qualitativa di decennale esperienza, lavora in Kantar dove si occupa di…
-
Bignardi, Generazioni. Crescere insieme
La comunicazione tra le generazioni, apparentemente sempre più distanti. Paola Bignardi (Cremona), pedagogista e pubblicista, si interessa di temi sociali ed educativi.Già presidente nazionale dell’Azione Cattolica, attualmente è membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. È autrice di numerosi libri. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, nella collana Spuntini per l’anima, sul reciproco scambio, giovani e adulti, adolescenti e anziani. “In questo scritto – evidenzia l’Autrice – si cercherà di dimostrare che una relazione positiva tra giovani, adulti, adolescenti, anziani, è solo quella che li pone in un atteggiamento di reciproca disponibilità al dialogo, rendendoli capaci di lasciarsi provocare…
-
Fasoli – Busetto, Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z
Siamo in una condizione di vita post-digitale. Giovanni Fasoli, sacerdote, laureato in filosofia e bachelor in teologia, opera come counsellor, psicologo clinico, educatore sociale, psicoterapeuta analitico transazionale ad orientamento socio-cognitivo ed Expert Teacher in didattica innovativa e inclusiva.Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber- psicologia e new-media communication presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Tecnologie digitali innovative applicate all’educazione presso IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino). Linda Busetto è impegnata come educatrice in gruppi di preadolescenti e adolescenti. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), ha orientato la sua ricerca nell’ambito della cyber-psicologia con una tesi in Psicologia digitale. Attualmente sta proseguendo la sua…
-
Rosarno, #QuaGiò. Stacca prega vivi. Da Quaresima a Pentecoste
#QuaGiò vuol dire: Quaresima Giovane. Con la casa editrice Paoline Rosario Rosarno pubblica questo strumento destinato a stare in mano di chi voglia vivere la Quaresima in modo dinamico, creativo e coinvolgente. Tecnicamente #QuaGiò è un calendario che dal Mercoledì delle Ceneri fino a Pentecoste, accompagna ogni giorno con un breve pensiero, un messaggio o un atteggiamento da vivere. Concretamente, chi lo sceglie può staccare il foglietto del giorno con il messaggio, metterlo in tasca, usarlo come segnabibbia o segnalibro, condividerne il contenuto sui social network… e, largo alla fantasia, le tre parole d’ordine che lo accompagnano sono: stacca il foglietto, prega su ciò che ti è suggerito e poi vivi e aiuta gli altri a vivere. Rosario…
-
Cazzaro, Chiesa, ricalcola il percorso. In ascolto dei giovani per rinnovare la Chiesa
Domanda: dove sono i giovani? Nelle parrocchie se ne vedono sempre meno… sono loro che se ne vanno “fuori dal recinto” o è la Chiesa di oggi che è diventata sempre meno significativa per loro? Patrizia Cazzaro è consacrata della Fraternità Cena Domini di Trento. Da anni è impegnata in diocesi nell’animazione e nella formazione di giovani, educatori e famiglie. È insegnante di Religione nelle scuole secondarie e docente invitata di Pastorale giovanile nella Facoltà Teologica del Triveneto (biennio di Licenza), dove ha conseguito il dottorato in Teologia pastorale. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto della sua ricerca, nella collana Studi e ricerche, sezione teologica. “L’esodo dei giovani dalle…
-
Connessi col cielo. Preghiera giovane
Preghiere classiche ed altri testi che toccano la vita del giovane d’oggi: la libertà, la speranza, la paura, il creato, la pace, l’amore, la fratellanza, la scuola, i social media, la vocazione, le feste cristiane. La qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libretto agile e pratico, una “specie di smartphone”, che permette ai ragazzi e ai giovani di connettersi con il Signore. “Grazie per avere tra le mani questa “specie di smartphone”, – si legge nell’Introduzione – che ti permetterà di connetterti con il Signore. Il grande poeta David Maria Turoldo ebbe a scrivere: «Io credo che l’uomo non possa realizzarsi senza preghiera. Ciò che più manca a questo nostro tempo, a…
-
Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2024
La riduzione quantitativa dei giovani fa però crescere l’attenzione nei loro confronti e con essa la consapevolezza della necessità di investire sul successo formativo e sulla solidità dell’ingresso nella vita adulta. La prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica il Rapporto Giovani 2024 a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo. “Mai come in quest’epoca storica – – scrive Alessandro Rosina nell’Introduzione – appare indispensabile e vitale conoscere la realtà che cambia, capire in che modo le nuove generazioni accedano alle informazioni, percepiscano le trasformazioni del proprio tempo e con quale confidenza sviluppino gli strumenti per cogliere le opportunità e proteggersi dai rischi. È in questa prospettiva che si collocano i capitoli contenuti nel presente volume”.…
-
Cuzzocrea-Ilardi-Lovari, Giovani e immaginari. Rappresentazioni e pratiche
Domanda: i giovani sono quelli bamboccioni o vittime di un mercato del lavoro che li sfrutta? “Generazione selfie” o “generazione Covid”? Valentina Cuzzocrea è professoressa associata in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Cagliari. È esperta di studi sui giovani e di metodologie qualitative. Insegna Risk, Uncertainty and Social Agency e Sociologia dei fenomeni politici. Emiliano Ilardi insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Digital Storytelling presso l’Università degli Studi di Cagliari. I suoi principali ambiti di ricerca sono la sociologia dell’immaginario, la sociologia urbana, la comunicazione e la valorizzazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali. Alessandro Lovari è professore associato in Sociologia dei…