• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Morte,  Vita

    Macho, A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità

    11/02/2021 /

    I pensieri che pilotano una persona a uccidersi rimarranno per sempre con lei. Dall’esterno, ogni altro pensiero, non aiuterà mai a possederli. Sfuggiranno alla presa per rimanere per sempre, e solo, con la persona. Ho voluto leggere alcune parti del libro (il totale delle pagine è 543) scritto dal filosofo e intellettuale viennese Thomas Macho, edito da Meltemi, perché la pandemia da Covid-19 oltre a generare tantissimi morti a causa del virus, sta generando un numero crescente di morti suicide causate proprio dal clima psicologico pandemico che, in tanti, non riescono ad affrontare. Psicologi e psichiatri hanno iniziato a lanciare l’allarme cercando – per quanto possibile – di prevenire questo…

    Read More

    You May Also Like

    Boella, Cuori pensanti. 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili

    08/02/2021

    Conferenza Episcopale Toscana. Umiltà, disinteresse, beatitudine

    29/01/2021

    Morin, Cambiamo strada. 15 lezioni del Coronavirus

    28/01/2021
  • Morte,  Narrazione,  Olocausto

    Ticli, Il tempo del canto è tornato

    28/01/2021 /

    75191. Questo libro termina con un numero. È tatuato sul braccio del rabbi Aharon, prigioniero nei campi di concentramento.Un testo che nasce dalla narrativa di Dino Ticli. Vive a Lecco e di mestiere fa l’insegnante di scienze, assieme alla passione per la scrittura e la divulgazione. Per l’ed. Paoline ha dato alle stampe un piccolo-denso testo di dieci dialoghi che sono maturati nell’animo di Ticli tra un giovane ufficiale delle SS, Daniel, e il rabbi Aharon, deportato nei lager nazisti.“Dio è disposto a perdonare – dice rabbi Aharon – anche se non sempre“. E chiede l’ufficiale tedesco Daniel: “Forse quando il male è troppo grande“. Risponde rabbi Aharon: “No, Daniel,…

    Read More

    You May Also Like

    Marcheselli (cur.), Il vangelo nella città

    09/02/2021

    Stubenrauch, Pluralismo anziché cattolicità?

    16/12/2020

    Jean, Nel paese degli algoritmi

    26/02/2021
  • CEI,  Chiesa,  Morte

    CEI, Alla sera della vita

    07/01/2021 /

    Aprire gli occhi alla vita, quando si nasce. Aprire gli occhi alla vita eterna, quando si muore. In mezzo c’è l’esistenza di una persona che, come un arco temporale, inizia e finisce. Il contesto sociale e antropologico del tempo attuale è diventato sempre più possessivo rispetto alla vita, soprattutto alla vita nel suo ultimo miglio, quello terminale. Possessivo inteso come un non permettere ad alcuno di mettere le mani sulla persona che sta morendo, lasciando a lei ogni decisione. Sta di fatto, però, che nelle mani di qualcun altro ci siamo sempre: dai primi vagiti, agli ultimi aliti di respiro, prima di congedarsi per sempre. L’Ufficio Nazionale per la pastorale…

    Read More

    You May Also Like

    Pavone, I gesuiti dalle origini alla soppressione 1540-1773

    08/02/2021

    Macho, A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità

    11/02/2021

    Conferenza Episcopale Toscana. Umiltà, disinteresse, beatitudine

    29/01/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
  • Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
  • Paris, L’erede. Una cristologia
  • Veltri. La ricerca sociale digitale
  • Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy