-
Scanni, Quel che resta di te. Un padre racconta la malattia del figlio
Domanda: perché un padre, tra l’altro medico, decide di parlare della morte di un figlio? Alberto Scanni, già fondatore e presidente della Società Italiana di Psiconcologia e del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO), è stato direttore generale dell’Istituto dei Tumori di Milano e ha diretto il Dipartimento di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano. È presidente onorario dell’associazione “Progetto Oncologia Uman.A”, da lui fondata, che attua progetti di aiuto ai malati oncologici e ai loro familiari e ha donato un hospice all’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico. Oltre alle tematiche scientifiche ha sempre coltivato interessi per le problematiche umane e sociali dei pazienti portatori di tumore con articoli, editoriali e testimonianze di…
-
Barenghi, In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento
Al pari dell’amore, la morte è uno dei temi prediletti della letteratura di ogni epoca, e viene declinato in una inesauribile varietà di modi. Mario Barenghi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di narrativa otto-novecentesca, di teoria letteraria, di memorialistica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove affronta la trattazione del motivo funebre in alcuni fra i più importanti narratori italiani del secondo Novecento: Giorgio Bassani, Carlo Emilio Gadda, Giorgio Manganelli, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. “A seconda dei casi – scrive l’Autore nell’Introduzione – la morte è evento, destino, atmosfera, minaccia, metafora, alibi”. Il testo è così suddiviso: 1. Lo sguardo di Jor. Per una rilettura…
-
Bastianoni, Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica
Il bisogno umano fondamentale: la necessità di “addomesticare” l’idea della morte attraverso un processo di costruzione del pensiero e della narrazione dei legami significativi che siamo stati capaci di instaurare in vita. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo che documenta il consistente lavoro di ricerca e di costruzione di cultura e significati condivisi sui temi connessi alla morte, al lutto e alla perdita realizzato nell’ultimo…
-
Bianchi, Cosa c’è di là. Inno alla vita
Domanda: che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull’aldilà? Enzo Bianchi ha fondato la Comunità monastica di Bose di cui è stato Priore fino al 2017. È autore di testi sulla spiritualità cristiana e sul dialogo della Chiesa con il mondo contemporaneo. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande – su quel limite capace di dare senso alla vita di ciascuno – per approdare a una risposta centrata sull’amore, sulla sua forza come trama del mondo e delle relazioni con gli altri, e quindi come ragione di speranza anche dopo la vita terrena. “Morte e aldilà…
-
G. Bormolini – A. Ghinassi, Morte. Tanatologia, Death Education e spiritualità
La contemplazione della morte anziché terrorizzarci può costellare la nostra vita di una catena di gemme preziose. Guidalberto Bormolini, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Annagiulia Ghinassi è psicologa e psicoterapeuta. Si è perfezionata in tanatologia presso l’Università degli studi di Padova e in assistenza al lutto normale e patologico presso l’Istituto di tanatologia e medicina psicologica di Bologna. È docente presso il Master Tutto è Vita in accompagnamento spirituale alla malattia e al morire. È ricercatrice…
-
Casalone-Picozzi (curr.), Bioetica. Esercizi di discernimento
Il cardinal Martini così diceva: «Non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio se non si individuano strumenti di traduzione pratica che possano essere condivisi. Questo della mediazione antropologico-etica è uno dei contributi più fecondi che le comunità cristiane possono dare alla società civile di oggi». Carlo Casalone, gesuita, laureato in medicina e dottorato in teologia morale, lavora nella Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la Vita (Santa Sede) e insegna alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). È presidente della Fondazione Carlo Maria Martini e componente del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione don Carlo Gnocchi. È stato vicedirettore della rivista Aggiornamenti Sociali. Mario Picozzi, laureato in medicina e dottorato in deontologia…
-
Miccinesi, Ti sarò vicino. Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro col morente
La compassione può anche portare qualcuno al punto di voler uccidere un altro. L’empatia, invece, non lo farebbe mai. Guido Miccinesi è diacono permanente della diocesi di Firenze e incaricato per la pastorale della salute a livello regionale su mandato della Conferenza Episcopale Toscana. Con la casa editrice Edizioni Messaggero pubblica questo saggio dove l’Autore, partendo dalle mature indagini sull’empatia magistrale quella di Edith Stein, accompagna il lettore alla pratica del relazionarsi con l’altro, in particolare con il malato terminale e i suoi familiari. “Leggendo Stein – scrive Stephan Kampowski nella Prefazione – Miccinesi introduce l’importante distinzione tra «l’angoscia elicitata di fronte al morire, cioè di fronte al nulla, e l’angoscia…
-
Pirrone-Scanziani, Vorrei starti vicino. Accompagnare bambini e adolescenti di fronte a sofferenza, malattia e morte
Come stare accanto a un bambino e a un adolescente nella dura stagione della malattia? Cecilia Pirrone risiede a Lecco con il marito e tre figli. È laureata in psicologia presso l’Università di Torino e specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Svolge attività clinica con i minori e le famiglie, si occupa di psicologia scolastica, coordinamento e formazione presso istituti di ogni ordine e grado. È docente di Psicologia dello Sviluppo presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Scrive per la rivista mensile di «Avvenire» Noi Famiglia & Vita. Don Francesco Scanziani è sacerdote della diocesi di Milano, insegna Teologia…
-
Messori, Scommessa sulla morte. La proposta cristiana: illusione o speranza?
Nonostante gli innumerevoli tabù infranti, il mondo contemporaneo ne ha innalzato uno su cui appare quasi sconveniente indagare: la morte. Vittorio Messori, laureatosi a Torino in Scienze Politiche è stato giornalista a La Stampa, all’Avvenire, a Famiglia Cristiana, è firma di punta del Corriere della Sera. I suoi 24 libri su temi religiosi sono stati tradotti con successo in tutto il mondo. Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo volume dove indaga sull’evento più misterioso e più certo che segna la conclusione (o un nuovo inizio?) di ogni esistenza. “Come è noto a molti – scrive Messori nell’Introduzione – il mio primo libro aveva per titolo Ipotesi su Gesù. (…) Il tema qui affrontato…
-
Aragno-Maggi, Parole e gesti per dire addio
La morte: celata e spettacolarizzata. Due estremi del tempo attuale.Bruna Aragno, educatrice professionale e Marco Maggi consulente educativo e formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori pubblicano con Franco Angeli – nella Collana diretta da Alberto Pellai – questo manuale molto utile, alquanto interessante e necessario.“Il testo – scrivono i due Autori – non è una raccolta di ‘ricette’ per aiutare le persone ad affrontare il lutto, ma è pensato come un insieme di strumenti che che costruiscono percorsi di aiuto rivolto a minori e adulti. Non ci si può improvvisare costruttori di percorsi, occorre che si sia compiuto un lavoro su di sé relativo ai propri vissuti e anche aver sperimentato…