-
Macho, A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità
I pensieri che pilotano una persona a uccidersi rimarranno per sempre con lei. Dall’esterno, ogni altro pensiero, non aiuterà mai a possederli. Sfuggiranno alla presa per rimanere per sempre, e solo, con la persona. Ho voluto leggere alcune parti del libro (il totale delle pagine è 543) scritto dal filosofo e intellettuale viennese Thomas Macho, edito da Meltemi, perché la pandemia da Covid-19 oltre a generare tantissimi morti a causa del virus, sta generando un numero crescente di morti suicide causate proprio dal clima psicologico pandemico che, in tanti, non riescono ad affrontare. Psicologi e psichiatri hanno iniziato a lanciare l’allarme cercando – per quanto possibile – di prevenire questo…
-
Ticli, Il tempo del canto è tornato
75191. Questo libro termina con un numero. È tatuato sul braccio del rabbi Aharon, prigioniero nei campi di concentramento.Un testo che nasce dalla narrativa di Dino Ticli. Vive a Lecco e di mestiere fa l’insegnante di scienze, assieme alla passione per la scrittura e la divulgazione. Per l’ed. Paoline ha dato alle stampe un piccolo-denso testo di dieci dialoghi che sono maturati nell’animo di Ticli tra un giovane ufficiale delle SS, Daniel, e il rabbi Aharon, deportato nei lager nazisti.“Dio è disposto a perdonare – dice rabbi Aharon – anche se non sempre“. E chiede l’ufficiale tedesco Daniel: “Forse quando il male è troppo grande“. Risponde rabbi Aharon: “No, Daniel,…
-
CEI, Alla sera della vita
Aprire gli occhi alla vita, quando si nasce. Aprire gli occhi alla vita eterna, quando si muore. In mezzo c’è l’esistenza di una persona che, come un arco temporale, inizia e finisce. Il contesto sociale e antropologico del tempo attuale è diventato sempre più possessivo rispetto alla vita, soprattutto alla vita nel suo ultimo miglio, quello terminale. Possessivo inteso come un non permettere ad alcuno di mettere le mani sulla persona che sta morendo, lasciando a lei ogni decisione. Sta di fatto, però, che nelle mani di qualcun altro ci siamo sempre: dai primi vagiti, agli ultimi aliti di respiro, prima di congedarsi per sempre. L’Ufficio Nazionale per la pastorale…