-
Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
Pregare per non soccombere alla tentazione di mollare tutto. Paolo Curtaz è riconosciuto come uno degli autori spirituali contemporanei più interessanti. Ha una formazione teologica e scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. È autore di numerosi libri di spiritualità, commenti alle Scritture, saggi sulla fede. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove racconta di come Gesù scelse di affrontare per noi il dolore e morire – Lui che è Dio – solo come un cane: «tutto è compiuto, il sì è stato detto, Dio ha dato tutto. “La violenza – scrive l’Autore nel paragrafo Spade – genera violenza, l’odio partorisce odio, non è possibile…
-
Caprioli, Vangeli scomodi
La massima sincerità a dei diplomatici silenzi. Piergiorgio Caprioli (Bergamo 1952) è laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, inizia la sua attività nel sindacato nel 1978, quando entra alla Cisl di Bergamo come operatore alla formazione. Nel 1982 assume lo stesso incarico presso la Fim della Lombardia, di cui diventa segretario regionale nel 1988. Nel 1992 viene eletto nella segreteria nazionale della Fim-Cisl, dove assume l’incarico della siderurgia per essere poi segretario organizzativo e, infine, responsabile delle politiche contrattuali. Nel 1999 viene eletto segretario generale dei metalmeccanici della Cisl. Fa parte sin dall’inizio della Comunità di San Fermo, una comunità cristiana di base di Bergamo. Dal 2016,…
-
Poffet, Piccole grandi parole. Sette chiavi per riscoprire il vangelo
Sette di queste “piccole parole”, forse un po’ impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede. Jean-Michel Poffet è biblista domenicano, dopo aver diretto per dieci anni l’École biblique et archéologique française a Gerusalemme, insegna presso la Domuni Universitas. Autore di numerosi libri di esegesi e spiritualità biblica. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Laura Marino) e pubblica questo testo scovando nel vangelo che cela in sé parole piccole ma preziose. “In un’intervista – scrive l’Autore nell’Introduzione – il poeta Christian Bobin riportava un’affermazione di Jean Grosjean circa il ruolo del lettore di…
-
Bruni, Il Vangelo secondo Marco. Una rilettura
L’autore entra nel Vangelo di Marco con lo stesso stupore dei primi discepoli; come chi un giorno torna in una chiesa solo con la speranza che, improvvisamente. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo d’interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione, è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso l’Università LUMSA di Roma. È Consultore del Dicastero per i Laici, editorialista di Avvenire, cofondatore della Scuola di Economia Civile. Ha scritto numerosi articoli e testi di economia e di commento a libri biblici. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove entra nel Vangelo di Marco con lo…
-
Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?
Domanda: è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? P. Christoph Wrembek, gesuita, è stato cappellano universitario a Berlino e responsabile della pastorale vocazionale nel nord della Germania. Dal 1991 abita a Hannover e continua a occuparsi di animazione pastorale dei sacerdoti, corsi di esercizi spirituali e pubblicazioni. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal tedesco (a cura di Romeo Fabbri) e pubblica questo saggio molto interessante perché Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno. “Questo libro – scrive l’Autore – offre più di quanto a prima vista si può supporre. Partendo da un antico capitello della basilica di Vézelay, ti aspetta, cara lettrice, caro…
-
Castellucci, «E cominciarono a far festa». Commento ai Vangeli festivi. Anno C
La fede non è un percorso facilitato ma un percorso accompagnato. Erio Castellucci è arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, congiuntamente ad altri incarichi. Con questo testo completa la collana dei commenti ai Vangeli festivi, in questo testo dell’anno C, pubblicati sempre con EDB: «Con timore e gioia grande». Anno A (2019) e «In ogni cosa rendete grazie». Anno B (2020). “Seguire Gesù sulla nostra vita – scrive il vescovo don Erio in un passaggio di un commento della 13a domenica del tempo ordinario – è un cammino esigente e potrebbe apparire persino scoraggiante: non dà sicurezze umane, non garantisce alcune sistemazione terrena, non sopporta tentennamenti o ripensamenti“. Lo stile…
-
Martinelli, Con amore di Padre. Una guida per vivere il quotidiano
Il commento alla Parola di Dio da portare con sé nel cuore, sempre nella «bisaccia del pellegrino», tanto cara a don Tonino Bello che comunicava il gusto del camminare lungo la via. Don Romano Martinelli (classe 1940) è presbitero dell’arcidiocesi di Milano dal 1964; nel 1966 su mandato dell’arcivescovo è tra gli iniziatori del Seminario di Arcore dove diviene padre spirituale, ministero al quale continuerà a dedicare la vita nei Seminari di Seveso (MB), Saronno e Venegono (Va). Dal settembre 2014 risiede a Gazzada (Va), nel centro culturale e di spiritualità di Villa Cagnola. Con l’editrice Àncora pubblica questo testo dove raccoglie le sue meditazioni e riflessioni che ha elaborato nel corso…
-
Pagani, «Si compia la Scrittura». I rimandi al compimento della Scrittura pronunciati da Gesù in Gv 13-17
Come e perché il Gesù giovanneo rimanda al compimento della Scrittura in questi capitoli 13-17? Don Isacco Pagani è prete della diocesi di Milano, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologia dell’Italia Settentrionale. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua ricerca di dottorato. “Questo volume – scrive Marcheselli nella Prefazione – offre un contributo di rilievo allo studio del tema del compimento delle Scritture, precisamente nella linea di questa insistenza sulla saldatura giovannea di parola biblica e parola di Gesù“. Il volume è strutturato in 4 capitoli e relativi sotto capitoli e paragrafi: 1° capitolo. Il rimando al compimento della Scrittura nel Quarto Vangelo (QV).2° capitolo. Il rimando al compimento della…
-
Rocca, Dell’altro. Tra Parola e silenzio nel vangelo di Marco
Alla morte di Gesù il centurione che sta di fronte a lui lo riconosce come un Figlio. Paolo Rocca è docente di vangeli sinottici presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la San Paolo pubblica questo testo testo anche come omaggio al biblista don Bruno Maggioni. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore nella Prefazione – provano a mettersi sulla via che Bruno Maggioni ha seguito e tracciato. Con la sua vita, anzitutto, e quindi con le parole, che hanno sempre intravisto la profondità nella superficie“. Il testo è strutturato in 3 sezioni e relativi capitoli e sottoparagrafi dettagliati: Archè. 1a sezione. Principio della relazione rivelata e nascosta. 2a sezione. Il Nome dell’Altro. 3a…
-
Ravasi, Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli
Un testo scritto sul crinale tra fede e storia. Gianfranco Ravasi, autorevole biblista ed ebraista, è stato nominato arcivescovo nel 2007 e cardinale nel 2010. Grande divulgatore, la sua produzione ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici. Collabora con L’Osservatore Romano, Avvenire e Il Sole 24 Ore e per la sua attività giornalistica è stato insignito nel 2017 del premio Montanelli. Con l’editore Raffaello Cortina Ravasi pubblica questo testo, il primo con questa casa editrice, dove elabora il profilo di Gesù seguendo alcuni lineamenti fondamentali. “Dopo una cornice preliminare – scrive Ravasi nell’Introduzione – che cerca di isolare le coordinate storico-culturali e geopolitiche entro cui fiorisce la tetrade dei Vangeli si inizia il…