• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Conoscere Gesù,  Riflessioni & meditazioni,  Vangelo

    Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane

    18/05/2022 /

    Pregare per non soccombere alla tentazione di mollare tutto. Paolo Curtaz è riconosciuto come uno degli autori spirituali contemporanei più interessanti. Ha una formazione teologica e scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. È autore di numerosi libri di spiritualità, commenti alle Scritture, saggi sulla fede. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove racconta di come Gesù scelse di affrontare per noi il dolore e morire – Lui che è Dio – solo come un cane: «tutto è compiuto, il sì è stato detto, Dio ha dato tutto.  “La violenza – scrive l’Autore nel paragrafo Spade – genera violenza, l’odio partorisce odio, non è possibile…

    Read More

    You May Also Like

    Muzzioli, Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie

    17/03/2021

    Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore

    30/04/2022

    Gavosto, La scuola bloccata

    16/05/2022
  • Riflessioni & meditazioni,  Vangelo

    Caprioli, Vangeli scomodi

    14/05/2022 /

    La massima sincerità a dei diplomatici silenzi. Piergiorgio Caprioli (Bergamo 1952) è laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, inizia la sua attività nel sindacato nel 1978, quando entra alla Cisl di Bergamo come operatore alla formazione. Nel 1982 assume lo stesso incarico presso la Fim della Lombardia, di cui diventa segretario regionale nel 1988. Nel 1992 viene eletto nella segreteria nazionale della Fim-Cisl, dove assume l’incarico della siderurgia per essere poi segretario organizzativo e, infine, responsabile delle politiche contrattuali. Nel 1999 viene eletto segretario generale dei metalmeccanici della Cisl. Fa parte sin dall’inizio della Comunità di San Fermo, una comunità cristiana di base di Bergamo. Dal 2016,…

    Read More

    You May Also Like

    Valentino, L’età di Merkel

    08/09/2021

    Arcidiocesi di Milano, L’amore che ci unisce. La comunità in ascolto di Gv 13-17. Itinerario per i Gruppi di Ascolto della Parola

    19/07/2021

    De Masi, Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente

    15/03/2021
  • Riflessioni & meditazioni,  Vangeli,  Vangelo

    Poffet, Piccole grandi parole. Sette chiavi per riscoprire il vangelo

    04/05/2022 /

    Sette di queste “piccole parole”, forse un po’ impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede. Jean-Michel Poffet è biblista domenicano, dopo aver diretto per dieci anni l’École biblique et archéologique française a Gerusalemme, insegna presso la Domuni Universitas. Autore di numerosi libri di esegesi e spiritualità biblica. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Laura Marino) e pubblica questo testo scovando nel vangelo che cela in sé parole piccole ma preziose. “In un’intervista – scrive l’Autore nell’Introduzione – il poeta Christian Bobin riportava un’affermazione di Jean Grosjean circa il ruolo del lettore di…

    Read More

    You May Also Like

    Martin J., Anche Dio ride. Perché gioia, umorismo e riso sono al centro della vita spirituale

    09/02/2021

    Tagliagambe, Come leggere Florenskij

    23/03/2021

    Nacci, Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza

    21/02/2021
  • Commento,  Riflessioni,  Vangelo

    Bruni, Il Vangelo secondo Marco. Una rilettura

    27/04/2022 /

    L’autore entra nel Vangelo di Marco con lo stesso stupore dei primi discepoli; come chi un giorno torna in una chiesa solo con la speranza che, improvvisamente. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo d’interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione, è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso l’Università LUMSA di Roma. È Consultore del Dicastero per i Laici, editorialista di Avvenire, cofondatore della Scuola di Economia Civile. Ha scritto numerosi articoli e testi di economia e di commento a libri biblici. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove entra nel Vangelo di Marco con lo…

    Read More

    You May Also Like

    Cosi-Repossi (curr.) Del camminare e altre distrazioni

    26/01/2021

    Colafranceschi, San Giuseppe. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente

    03/01/2022

    Ceragioli, In tutto amare e servire

    04/01/2021
  • Meditare per interiorizzare,  Personaggi della Bibbia,  Riflessioni & meditazioni,  Vangelo

    Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?

    19/04/2022 /

    Domanda: è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? P. Christoph Wrembek, gesuita, è stato cappellano universitario a Berlino e responsabile della pastorale vocazionale nel nord della Germania. Dal 1991 abita a Hannover e continua a occuparsi di animazione pastorale dei sacerdoti, corsi di esercizi spirituali e pubblicazioni. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal tedesco (a cura di Romeo Fabbri) e pubblica questo saggio molto interessante perché Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno. “Questo libro – scrive l’Autore – offre più di quanto a prima vista si può supporre. Partendo da un antico capitello della basilica di Vézelay, ti aspetta, cara lettrice, caro…

    Read More

    You May Also Like

    Sbuelz, Questa notte non torno

    10/08/2021

    Cioran, L’orgoglio del fallimento

    11/02/2021

    Pagliai, Minuzzoli di pane. Riflessioni sui vangeli della domenica

    12/04/2021
  • Riflessioni & meditazioni,  Vangelo

    Castellucci, «E cominciarono a far festa». Commento ai Vangeli festivi. Anno C

    23/01/2022 /

    La fede non è un percorso facilitato ma un percorso accompagnato. Erio Castellucci è arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, congiuntamente ad altri incarichi. Con questo testo completa la collana dei commenti ai Vangeli festivi, in questo testo dell’anno C, pubblicati sempre con EDB: «Con timore e gioia grande». Anno A (2019) e «In ogni cosa rendete grazie». Anno B (2020). “Seguire Gesù sulla nostra vita – scrive il vescovo don Erio in un passaggio di un commento della 13a domenica del tempo ordinario – è un cammino esigente e potrebbe apparire persino scoraggiante: non dà sicurezze umane, non garantisce alcune sistemazione terrena, non sopporta tentennamenti o ripensamenti“. Lo stile…

    Read More

    You May Also Like

    Pandolfi (cur.), Evangelizzazione e dialogo con il mondo. La missione della Chiesa dalla Redemptoris Missio a oggi

    06/12/2021

    Donatello, Nessuno escluso! I riferimenti alle persone con disabilità nel magistero e nella catechesi ecclesiale

    22/07/2021

    De Vecchi-Mattioli (curr.), Comandamenti per la libertà. Il decalogo tra coscienza religiosa e civile

    11/02/2022
  • Meditazione,  Riflessioni & meditazioni,  Vangelo

    Martinelli, Con amore di Padre. Una guida per vivere il quotidiano

    06/12/2021 /

    Il commento alla Parola di Dio da portare con sé nel cuore, sempre nella «bisaccia del pellegrino», tanto cara a don Tonino Bello che comunicava il gusto del camminare lungo la via. Don Romano Martinelli (classe 1940) è presbitero dell’arcidiocesi di Milano dal 1964; nel 1966 su mandato dell’arcivescovo è tra gli iniziatori del Seminario di Arcore dove diviene padre spirituale, ministero al quale continuerà a dedicare la vita nei Seminari di Seveso (MB), Saronno e Venegono (Va). Dal settembre 2014 risiede a Gazzada (Va), nel centro culturale e di spiritualità di Villa Cagnola. Con l’editrice Àncora pubblica questo testo dove raccoglie le sue meditazioni e riflessioni che ha elaborato nel corso…

    Read More

    You May Also Like

    Giusti-Milone, Terapia del lutto. La cura delle perdite significative

    28/03/2021

    Rodotà, Tecnologie e diritti. 2a edizione

    09/10/2021

    Lipari, Elogio della giustizia

    10/04/2021
  • Insegnamento universitario,  Quarto Vangelo,  Vangelo

    Pagani, «Si compia la Scrittura». I rimandi al compimento della Scrittura pronunciati da Gesù in Gv 13-17

    23/11/2021 /

    Come e perché il Gesù giovanneo rimanda al compimento della Scrittura in questi capitoli 13-17? Don Isacco Pagani è prete della diocesi di Milano, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologia dell’Italia Settentrionale. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua ricerca di dottorato. “Questo volume – scrive Marcheselli nella Prefazione – offre un contributo di rilievo allo studio del tema del compimento delle Scritture, precisamente nella linea di questa insistenza sulla saldatura giovannea di parola biblica e parola di Gesù“. Il volume è strutturato in 4 capitoli e relativi sotto capitoli e paragrafi: 1° capitolo. Il rimando al compimento della Scrittura nel Quarto Vangelo (QV).2° capitolo. Il rimando al compimento della…

    Read More

    You May Also Like

    Surano, Ci vuole un cuore. Avviare processi e percorsi comunitari creativi e di cambiamento

    19/04/2022

    Kaplan, Il duologo. La vita del dialogo

    09/01/2022

    Frignani, Guida alla via degli dei. Da Bologna a Firenze e ritorno. 3a edizione

    31/01/2022
  • Insegnamento universitario,  Nuovo Testamento,  Vangelo

    Rocca, Dell’altro. Tra Parola e silenzio nel vangelo di Marco

    19/11/2021 /

    Alla morte di Gesù il centurione che sta di fronte a lui lo riconosce come un Figlio. Paolo Rocca è docente di vangeli sinottici presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la San Paolo pubblica questo testo testo anche come omaggio al biblista don Bruno Maggioni. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore nella Prefazione – provano a mettersi sulla via che Bruno Maggioni ha seguito e tracciato. Con la sua vita, anzitutto, e quindi con le parole, che hanno sempre intravisto la profondità nella superficie“. Il testo è strutturato in 3 sezioni e relativi capitoli e sottoparagrafi dettagliati: Archè. 1a sezione. Principio della relazione rivelata e nascosta. 2a sezione. Il Nome dell’Altro. 3a…

    Read More

    You May Also Like

    Deotto, L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia

    07/07/2021

    Cantalamessa, Pastori e pescatori. Esercizi spirituali per vescovi, sacerdoti e religiosi

    19/05/2021

    Ghirlanda sj, Il diritto nella Chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale

    17/04/2021
  • Bibbia,  Studio & Ricerca,  Vangelo

    Ravasi, Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli

    13/11/2021 /

    Un testo scritto sul crinale tra fede e storia. Gianfranco Ravasi, autorevole biblista ed ebraista, è stato nominato arcivescovo nel 2007 e cardinale nel 2010. Grande divulgatore, la sua produzione ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici. Collabora con L’Osservatore Romano, Avvenire e Il Sole 24 Ore e per la sua attività giornalistica è stato insignito nel 2017 del premio Montanelli. Con l’editore Raffaello Cortina Ravasi pubblica questo testo, il primo con questa casa editrice, dove elabora il profilo di Gesù seguendo alcuni lineamenti fondamentali. “Dopo una cornice preliminare – scrive Ravasi nell’Introduzione – che cerca di isolare le coordinate storico-culturali e geopolitiche entro cui fiorisce la tetrade dei Vangeli si inizia il…

    Read More

    You May Also Like

    Rizzi, La solitudine del dolore. Un sogno al posto della paura

    02/04/2021

    Recchia, Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano

    08/02/2022

    Lautizi-Susini (cur.), Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto

    14/05/2022
123

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Messa
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
  • Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
  • Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
  • Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
  • Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy