• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Biografie,  Narrazione,  Negazionismo,  Olocausto

    Boella, Cuori pensanti. 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili

    08/02/2021 /

    Avere un cuore pensante è una scelta, più che un dono. Perchè pensare è di tutti, ma lasciare che il pensiero sia forgiato dal patire, dal dolore, dall’inedito e farne un senso di vita per sé, e come consegna alla storia, è un dono di pochi.Laura Boella, studiosa del pensiero del ‘900, ha scelto di rieditare per Chiarelettere, con aggiornamenti e correzioni, un testo maturato nel 1998 ad Asola grazie a un ciclo di incontri su figure pensanti. “Parlare di Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano ed Etty Hillesum – scrive Boella nell’introduzione – continua a essere per me la proposta di un incontro con donne vissute in…

    Read More

    You May Also Like

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021

    Moia, Chiesa e omosessualità

    30/11/2020

    Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

    04/03/2021
  • Antropologia,  Genocidio,  Negazionismo,  Turchia

    Akçam, Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il Genocidio Armeno

    01/02/2021 /

    “Gerçekklerin bir gün açiga çkmak gibi kötü huyu vardur“. È un’espressione turca che significa “La verità ha la cattiva abitudine di venir fuori, alla fine“. A scrivere questa frase è Taner Akçam, ampiamente riconosciuto come il primo storico turco ad aver scritto e discusso apertamente il Genocidio Armeno del 1915-1922. Oggi ha 67 anni. È condannato nel 1967 a dieci anni di carcere a causa dei suo scritti. Un anno dopo, però, riesce a fuggire in Germania. Oggi vive nel Minnesota (Stati Uniti) e ha la cattedra di Studi sul Genocidio Armeno.Sto sfogliando questo testo di Taner Akçam, edito da Guerini al quale va il mio plauso per aver pubblicato…

    Read More

    You May Also Like

    Cicione-De Biase, Innovazione Armonica. Un senso di futuro

    08/02/2021

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021

    Sabella, Ripartenza verde. Industria e globalizzazione ai tempi del Covid

    21/02/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Montaldi, Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo
  • Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
  • Paris, L’erede. Una cristologia
  • Veltri. La ricerca sociale digitale
  • Sputnik Futures, Vivere per sempre. Scenari della nuova immortalità

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy