-
Morelli, Verso un’economia della cura. Arte per restare umani
La vita è un viaggio comunitario premuroso. Alessandra Morelli, nata a Roma, è stata per trent’anni funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Si è formata professionalmente nella gestione delle emergenze nelle zone di conflitto ad alto rischio, dialogando e mediando con diversi governi, la NATO, ONG internazionali e locali, Organizzazioni Intergovernative e società civile. Dal 1992 è stata impegnata direttamente sul campo in negoziazioni e operazioni umanitarie e di coordinamento, garantendo protezione e assistenza a rifugiati, sfollati interni e rimpatriati nelle aree più calde e fragili del mondo. Ha lavorato in ex Jugoslavia, Ruanda, Albania, Kossovo, Guatemala, Sri Lanka, Sahara Occidentale, Afghanistan, Indonesia, Georgia, Yemen, Myanmar, Somalia,…
-
Arrigoni – Gentile, Navigare le emozioni, curare, guarire e sviluppare la mente. Piccolo manuale di benessere
Cercare di pensare e fare la cosa più giusta giorno per giorno è l’impegno utile per elevarsi almeno di un gradino. Fabrizio Arrigoni è psicologo clinico, criminologo, antropologo docente presso l’Università degli studi di Brescia e l’Università di Cagliari, responsabile del dipartimento di Psicologia Clinica presso l’Istituto Vismara (Cr), autore di romanzi gialli con il protagonista Gabriele Fueri. Rita Gentile è psicologa, psicotraumatologa, coach-psicologico, opera in ambito clinico, del lavoro e delle organizzazioni, sociale. Svolge interventi psicologici attraverso colloqui, percorsi di cura, abilitazione, riabilitazione, sostegno, consulenza, prevenzione, formazione, diagnosi e valutazione. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo fornendo una prospettiva che vira verso la possibilità di comprendere nel…
-
Giavotto, Cura e compassione per chi soffre. La «death education» nella tradizione buddhista
Madre di tutte le trasformazioni, la morte può diventare così occasione di crescita spirituale e di liberazione. Caterina Giavotto, tanatologa culturale, assistente spirituale, istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness e sulle pratiche contemplative, ha incontrato il buddhismo tibetano più di quarant’anni fa. Laureata in Lettere Moderne, dopo quasi 25 anni di attività in case editrici in qualità di caporedattore ed editor di libri illustrati, da qualche anno si dedica a tempo pieno all’accompagnamento dei malati inguaribili, a progetti di formazione sul vivere e il morire. È assistente spirituale presso l’Associazione VIDAS di Milano, in assistenza ai malati terminali in hospice e a domicilio. Ed è responsabile dei progetti di formazione…
-
Sabolla, All’origine della cura. Vol. 2: Homo viator. Dall’accoglienza dei primi pellegrini agli Ospedali Maggiori
Chi voglia comprendere le origini dell’assistenza e della cura si imbatte nel fenomeno sociale della mobilità. Luciano Sabolla (Voghera 1949) si è laureato nel 1975 a pieni voti in medicina e chirurgia all’Università Statale di Milano. Assunto all’Istituto Villa Marelli (Ospedale di Niguarda) in qualità di tisio-pneumologo, dopo la seconda specializzazione in radiologia ha rinnovato l’imaging di questa struttura di diagnosi e terapia, nella quale ha lavorato a tempo pieno per oltre 35 anni. È volontario dal 2002 presso il Banco Farmaceutico. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblica questo volume, ricco di belle illustrazioni, su come ospitalità e cura hanno assunto forme diverse, ma sempre sono state sostenute e alimentate dalla concezione cristiana,…
-
Sabolla, All’origine della cura. Vol. 1: Pauper Christi. Assistenza e sanità tra Medioevo ed età moderna
Un’analisi storica e artistica molto interessante che ci insegna come la cura dell’uomo non possa prescindere dall’affettività e dalla devozione di cui gli ammalati hanno bisogno ancora oggi. Luciano Sabolla (Voghera 1949) si è laureato nel 1975 a pieni voti in medicina e chirurgia all’Università Statale di Milano. Assunto all’Istituto Villa Marelli (Ospedale di Niguarda) in qualità di tisio-pneumologo, dopo la seconda specializzazione in radiologia ha rinnovato l’imaging di questa struttura di diagnosi e terapia, nella quale ha lavorato a tempo pieno per oltre 35 anni. È volontario dal 2002 presso il Banco Farmaceutico. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblica questo volume, ricco di belle illustrazioni, su come sorsero i primi ospedali…
-
Argentino, La spiritualità è cura: la forza dell’amore nel dolore. Manuale di psico-oncologia e psicologia sanitaria gestaltica
Spiritual care declinata come profonda compassione nei confronti di ogni vivente e di ogni dolore. Paola Argentino è Medico, specializzato in Psichiatria, Psicoterapia della Gestalt, Igiene e Medicina Preventiva, con Master in Mediazione Familiare e Comunitaria. Ideatrice e co-Direttore dei Master in Psico-Oncologia, Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Neuroscienze e di altri master di area psicologica e di counselling dell’Università Cattolica Sacro Cuore, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli di Roma. Dirigente del Dipartimento Salute Mentale di Siracusa con esperienza di ricerca nell’Istituto Superiore di Sanità. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Appassionata dello studio psicosociale dei miti greci, organizza da decenni convegni su queste tematiche e Summer School sulla Spiritualità del prendersi cura. Con la qualificata casa…
-
Bevilacqua-Carbonara-Pellegrino-Scozzi (curr.), Tech for good. Come le tecnologie cambiano i processi di diagnosi, cura e assistenza nella sanità
I casi, che spaziano dalle applicazioni di telemedicina all’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale, descrivono come stanno cambiando i processi di diagnosi, cura e assistenza mettendo anche in luce le implicazioni clinico-sanitarie. Vitoantonio Bevilacqua, Professore Ordinario di Bioingegneria elettronica e informatica, insegna Sistemi diagnostici, terapeutici e riabilitativi avanzati e Bioinformatica avanzata e coordina il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari. Nunzia Carbonara, Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari, insegna Strategia e organizzazione aziendale e Gestione dell’impresa e coordina il Corso di Laurea in Ingegneria…
-
Musi, L’ ultimo miglio. Storie dall’hospice
Curare una malattia non sempre è possibile, ma curare una persona lo è sempre. Paola Musi è nata a Milano nel 1969. Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose nel 2001. Dal 2014 è counselor professionista; dal 2011 lavora come assistente religioso presso l’ospedale Niguarda di Milano, dove si occupa di accompagnamento a pazienti e familiari, soprattutto in cure palliative. Ha esperienze di lavoro e di percorsi formativi con bambini, adolescenti, adulti, gruppi familiari e con disabili e loro familiari. Si occupa di formazione su temi di spiritualità, comunicazione, emozioni. Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo dove si trovano alcuni racconti dell’ultimo miglio: percorsi di vita e di cura attraverso lo sguardo dell’assistente…
-
Peruggia, Dieci parole per curare. Il decalogo biblico riletto in chiave terapeutica
L’affetto sa. E perciò provoca la scienza perché non si rassegni alla sua impotenza. Don Gianluigi Peruggia è sacerdote della Diocesi di Milano e per anni si è dedicato all’assistenza spirituale delle persone in cure palliative e riabilitative. La casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo che suggerisco la lettura. “L’intento di questa pubblicazione – scrive l’Autore – è quello di collegare il Decalogo alle cure, alle terapie sanitarie e a tutto ciò che le rende valide, adeguatamente professionali e umane. Applicare le prestigiose dieci parole bibliche e espressioni e prassi di tipo terapeutico e sanitario potrebbe suonare come una forzatura. (…) Si è solo tentato di prendere spunto dal Decalogo biblico per…
-
Borgna, Alla finestra dell’anima. Creare relazioni dal volto umano
Un baratro è l’uomo e il suo cuore un abisso.È una frase della Bibbia nel Salmo 63. Anche per chi è agnostico queste parole del Salmo sono come una staccionata che costringono a fermarmi perché il mio cuore è un abisso che non mi sarà possibile esplorare completamente. La vita è un tratto di strada che mi aiuta a conoscerne una piccola parte di questo abisso, per prendere consapevolezza che sono baratro a me stesso, e baratro con gli altri quando li considero mero strumento e non vero dono.Il prof. Eugenio Borgna conosce bene sia il baratro, sia l’abisso che è nel cuore dell’uomo. La sua professione, ma ancora prima, la…