-
Baldassarre (cur.), I nuovi adolescenti
Viviamo in una società che esalta l’aspetto concreto del vivere. Successo, potere e denaro sono i valori di questa epoca. I cambiamenti radicali della famiglia influiscono sullo sviluppo dei processi mentali dei figli. Mirella Baldassarre è Docente e didatta di psicoterapia psicoanalitica, Direttore I.R.E.P. (Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica, Roma- Firenze-Padova), Direttore C.I.D.P. (Centro Italiano Disturbi di Personalità). Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia ha curato questo testo dove gli Autori hanno affrontato alla luce della loro ricca pratica clinica, molte delle difficoltà che caratterizzano i vissuti mentali dell’adolescenza. Dolore, confusione, incertezza, plateali contraddizioni, corpo amato o distrutto fino agli eccessi, denotano la complessità della vita mentale,…
-
Kahn, Che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi
Il nazismo ha fatto molto alla psicoanalisi e con effetti di lunga durata. Effetti che sono andati oltre il rogo delle opere di Freud. Laurence Kahn è membro titolare e formatore della Association Psychanalytique de France, di cui è stata presidente dal 2008 al 2010. La qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia traduce dal francese e pubblica questo testo dove l’Autrice dimostra attraverso un meticoloso e, al tempo stesso, avvincente lavoro di ricostruzione, anche documentale, ciò che il nazismo e la “nazificazione” della cultura hanno fatto alla psicoanalisi è un gioco di azione e reazione che attraversa innanzitutto il terreno fondamentale del linguaggio. “L’obiettivo di questo libro – scrive l’Autrice nella…
-
Scorza, Neuroverso. Il cervello è nudo. Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Domanda: quali regole servono per orientare il futuro in una direzione sostenibile per l’intero genere umano, per la nostra società e per le nostre democrazie? Guido Scorza è componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista e socio fondatore dello Studio Legale E-Lex che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico. È stato Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e, prima, responsabile degli affari regolamentari nazionali e europei del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già fondatore e Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione. Tiene corsi e lezioni su privacy, diritto e nuove tecnologie presso diverse Università tra le quali l’Università di…
-
Samarani-Graziani, La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese
Nel luglio del 1921, quando nacque, il Pcc aveva solo una cinquantina di membri ed era un soggetto politico marginale. Oggi conta oltre novanta milioni di iscritti e, dal 1949, è alla guida di un paese immenso e molto complesso. Guido Samarani è stato professore di Storia ed istituzioni dell’Asia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è attualmente Senior Researcher. Sofia Graziani è docente di Storia e lingua cinese presso l’Università di Trento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblicano questo volume dove intrecciano la storia del Pcc alla storia della Repubblica popolare cinese, delineandone l’organizzazione, l’ideologia, la strategia interna e internazionale, i momenti gloriosi quanto gli eventi drammatici. “Il…
-
Bianchini-Rochini (eds.), La vocazione alla missione nella storia della Compagnia di Gesù. Origine ed evoluzione delle indipetae (XVI-XIX secolo)
Un sismografo dell’Ordine, capace di restituirne gli orientamenti e le evoluzioni. Paolo Bianchini è professore ordinario di Storia della Pedagogia all’Università di Torino. Si occupa di storia dell’educazione e delle pratiche di diffusione della cultura in Europa tra xviii e xxi secolo. È autore di monografie e saggi in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Marco Rochini è ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR) e docente di Agiografia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Annali di Scienze Religiose». Con la qualificata casa editrice Morcelliana hanno curato questo volume che raccoglie i contributi della giornata di studi intitolata Le Litterae indipetae come fonte…
-
Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica
La figura fraterna e misericordiosa del buon samaritano. È la linea del Concilio Vaticano ii – la Chiesa in perenne aggiornamento – ripresa con fedeltà creativa. Daniele Menozzi è professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fa parte del Comitato direttivo della «Rivista di storia del cristianesimo» (che ha contribuito a fondare) e della direzione di «Modernism». Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo a dieci anni dall’elezione di papa Francesco. “A dieci anni dalla nomina di Francesco alla guida della Chiesa universale – scrive l’Autore nell’Introduzione – il libro intende dunque servirsi degli strumenti dell’analisi…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 1/2023. Il mestiere del canonista
Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. Zini. Il tema monografico del numero 1/2023 Anno XXXVI è…
-
Sequeri (cur.), Iniziare dai molti. Orizzonti del pensiero fraterno
Abitare lo spazio religioso con i diversi da me. Pierangelo Sequeri, teologo, musicista, scrittore è direttore della “Cattedra Gaudium et Spes” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Professore ordinario emerito (già presiede) della Facoltà Teologica di Milano. Per la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana ha curato questo volume – nella Collana Humana Communitas a cura della Pontificia Accademia per la Vita – che raccoglie i saggi di dieci teologi e docenti universitari. “La potenza del gesto coraggioso dell’enciclica Fratelli tutti – scrive Sequeri nell’Introduzione -, che sfida anche ogni accomodamento universale buona per le omelie dei predicatori e i comizi dei politici, è la cruna dell’ago in cui deve…
-
Piola, La religione a scuola. L’abilitazione degli insegnanti laici nella diocesi di Torino (1923-1984)
L’avventurosa della figura dell’insegnante di religione in Italia, da inizio Ottocento ai giorni nostri. Alberto Piola è prete della diocesi di Torino dal 1993. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 2006 e il diploma di biblioteconomia alla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1998. Direttore della Biblioteca del Seminario di Torino dal 1998, è docente stabile di Teologia sistematica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino e insegna dogmatica alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo volume che contiene e racconta tante storie. Anzitutto, quella del ritrovamento, all’interno di 300 impolverati scatoloni dell’archivio dell’Ufficio scolastico…
-
Comolli, Bibbia e sogno. Sonno e mondo onirico tra Antico e Nuovo Testamento
Esiste una sapienza biblica del buon dormire, una via biblica del coricarsi in pace, disponendosi a ricevere sogni di vita. Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato numerosi reportage di viaggio e condotto varie inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Ha insegnato pratiche meditative presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Attualmente collabora con “Riforma”, ed è presidente del Centro Culturale Protestante di Milano. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo dove esplora le narrazioni dei sogni e delle ore notturne presenti nella Bibbia. “Gen. 1,21-25. È questa la prima volta in cui, nel testo biblico – scrive l’Autore – viene nominato il sonno, la prima volta che si descrive un…