-
Palummieri, Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-M?ward? (m. 450/1058). L’autore , l’opera e il suo approccio teologico
Un lavoro centrale della letteratura islamica: gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058). Giuseppe Palummieri è esperto di studi di islamistica e di dialogo islamo-cristiano. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo, frutto della tesi di dottorato, nella collana Interreligious and Intercultural Investigations n. 15. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato discusso in data 21 dicembre 2011 come tesi di dottorato su “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb: specificità culturali e relazioni interculturali” gestito dall’Université de Provence Aix-Marseille 1 in regime di cotutela con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Direttore prof. Claude Gilliot e Codirettore prof. Roberto Tottoli”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli, conclusioni e…
-
Glancy, La schiavitù nella chiesa antica e oggi
Domanda: tutti uniti in Cristo, fatto salvo che qualcuno resta proprietario di donne e uomini di cui può servirsi nella libertà più totale? Jennifer A. Glancy, già professoressa di Nuovo Testamento e di Origini cristiane allʼUniversità di Syracuse (New York), si occupa soprattutto di storia culturale, sociale e antropologica del cristianesimo antico, nellʼambito della quale ha pubblicato anche studi capitali sulla schiavitù e la centralità del corpo come fonte di conoscenza nel cristianesimo antico. La qualificata Claudiana-Paideia editore traduce dall’inglese e pubblica questo testo nella collana Studi biblici n. 210. “Questo volumetto – si legge nell’Introduzione – mira a mettere in luce l’urgenza di interrogativi del genere e insieme stimola a considerare…
-
Istituto G. Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2022
Sono quattro fronti su cui si giocano le sorti di una ripresa che possa far leva sulle intelligenze, le energie e la vitalità delle nuove generazioni. La casa editrice Il Mulino pubblica il Rapporto Giovani 2022 a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo. “Quando miglioreranno oggettivamente le condizioni delle nuove generazioni – scrive Rosina nell’Introduzione – e i giovani percepiranno di vivere in un paese che scommette su di loro” si capirà di essere sulla strada giusta. Il volume è così strutturato: PARTE PRIMAI. La scuola: risorsa strategica per i giovani e per il paese, di Diego Mesa, Pierpaolo Triani e Elena MartaII. Green economy e sviluppo sostenibile, di Mauro Migliavacca, Federico Olivieri e Alessandro…
-
Peron, L’ insegnante di religione in Italia. Evoluzione storica del suo profilo professionale e linee per la formazione iniziale e in servizio, oggi
Come può diventare una figura chiave per la crescita integrale dei suoi alunni? Suor Anna Peron è Figlia di Maria Ausiliatrice (Salesiana). Dopo una lunga esperienza nel campo della pastorale giovanile e nell’IRC in diverse scuole, si dedica attualmente alla formazione iniziale di candidati all’Insegnamento della Religione presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma. Collabora inoltre nell’ufficio scuola della diocesi di Porto e Santa Rufina di Roma. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume – nella Collana Il Prisma n. 38 – frutto della sua ricerca come Dottorato – dove affronta il delicato problema della figura dell’Insegnante di Religione (IdR) e dell’incidenza che può avere sui suoi…
-
Ravasi, Il Cantico dei cantici. Commento e attualizzazione. Nuova ediz.
Questo testo rimane un classico che, a trent’anni dalla sua prima uscita, continua a svelare detti e non-detti del testo, tra commento e attualizzazione. Gianfranco Ravasi, cardinale, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra per quindici anni, è biblista di fama internazionale. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo volume. “Il commento – scrive l’Autore – che noi abbiamo allestito anni fa e che ora è riproposto si conclude paradossalmente come se fosse un’opera in progresso, aperta al flusso del tempo. (…) La sezione terminale della nostra opera segue la tradizione che è sbocciata dall’originale biblico ricevendo ben presto nuove applicazioni”. Il volume…
-
Penna, Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico. Nuova ediz.
La storia di Gesù di Nazaret. Essa è quella di un giudeo appartenente alla tradizione mosaica e profetica d’Israele, immerso in un quadro di cui l’ellenismo rappresentava la cornice culturale dominante. Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento nelle Università pontificie, ha approfondito la complessa figura di Paolo di Tarso e il rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo testo del noto biblista. “Gli studi – scrive l’Autore nella Prefazione alla 2a edizione – che vengono qui presentati richiamano l’attenzione ai due versanti storico-culturali dell’umanità di Gesù, ebraico e greco. Conoscerli contribuisce a farsi di lui…
-
Zucchelli, Liturgia come relazione. Teologia liturgica nell’opera anglicana di John Henry Newman
John Henry Newman è una figura di spicco nel panorama filosofico e teologico degli ultimi due secoli. Francesco Zucchelli, sacerdote, è parroco della cattedrale della diocesi di San Miniato e direttore dell’Ufficio Liturgico. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica la sua tesi di Dottorato. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – tenta di far emergere i tratti significativi del pensiero liturgico di Newman, senza addentrarsi troppo in un tale raffronto, nella certezza che il lettore saprà cogliere l’eventuale portata delle questioni suscitate”. Il testo è strutturato in 4 capitoli: 1. Le principali coordinate dell’anglicanesimo2. Il movimento di Oxford: una risposta alla crisi ecclesiologica del XIX secolo in Inghilterra3.…
-
Albano, Un popolo profetico. La centralità del «sensus fidelium» nella vita e nella missione della Chiesa
Negli ultimi anni il sensus fidelium si trova al centro di un rinnovato interesse. Albano Gerardo è presbitero dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno dal 1993. Ordinario di Ecclesiologia e Teologia Fondamentale presso l’Istituto Teologico Salernitano e membro del Comitato Scientifico della rivista teologica Matthaeus. L’autore unisce all’impegno e alla passione per la ricerca scientifica un cospicuo ministero pastorale avendo ricoperto gli Uffici di: Vicario Episcopale per il Laicato; Rettore del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II; membro del Consiglio Presbiterale, del Collegio dei Consultori e del Consiglio Pastorale Diocesano. Attualmente è Parroco della Parrocchia di S. Maria a Mare in Salerno. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica questo testo quale frutto del suo…
-
Baldari (cur.), La solitudine
Ognuno di noi ha un modo proprio di rappresentarsela, di viverla e, perché no, d’immaginarsela. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 41 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “La solitudine – scrive Baldari nell’Introduzione – è un tema centrale dell’esistenza umana. Eppure Freud lo aveva trattato solo di sfuggita e gli altri psicoanalisti della sua epoca lo avevano pressoché ignorato“. Il volume i i contributi di: Daniel Lysek, Luigi Baldari, Bruna Marzi, Ulrich Honemeyer, Daniele La Barbera, Rachele Sartorio, Emmanuel Anati, Maurizio Guarneri, Gaetano Pitti, Marina…
-
Fattori-Vandi (curr.), Etiche della psicoanalisi
Il presente volume nasce dall’ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teoria stessa. Lucia Fattori è Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, città dove vive e lavora. Gabriella Vandi è Psicoanalista, membro ordinario della SPI e dell’IPA. Ha presentato vari lavori a Congressi Nazionali e Internazionali. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia – nella Collana Psicoanalisi e fede – hanno curato questo volume che si propone di offrire uno sguardo su queste diverse etiche, a partire dall’etica della verità che Freud proclama essere alla base della psicoanalisi.…