-
Redmann, Verborum ordo. A Typological Approach to Word-Order Literalism as an indication of Saint Jerome’s Translation Technique in the Vulgate
Nonostante l’importante ruolo svolto da San Girolamo (331–420) nella storia della traduzione, le sue stesse traduzioni hanno subito una certa negligenza quando si tratta di indagini dettagliate sulla sua teoria e prassi. In particolare, la distinzione da lui adottata tra il suo modo ordinario di tradurre senso per senso e il modo più letterale che usò quando tradusse le Sacre Scritture – “dove anche l’ordine delle parole è un mistero” (Epistola 57.5.2; ubi et verborum ordo mysterium est) – è stato trascurato o addirittura negato da alcuni studiosi, spesso partendo dal presupposto che tutte le sue traduzioni siano state prodotte in modo più o meno coerente. Kevin Joseph Redmann è…
-
Paoli-Poli (curr.), Le bolle di Celestino V
Pietro da Morrone: 5 luglio – 13 dicembre 1294, papa per pochi mesi con il nome di Celestino V. Ugo Paoli, monaco benedettino silvestrino OSB Silv., già Vice Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano e docente di Storia della Chiesa, è archivista, bibliotecario, autore di numerose pubblicazioni, direttore della rivista scientifica Inter fratres, storico-ricercatore presso il Monastero di San Silvestro di Montefano in Fabriano. Paola Poli, archivista dell’Archivio dell’Arcidiocesi dell’Aquila, diplomata presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica e ha conseguito il Master Post Lauream della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2000 è direttrice dell’Archivio Arcidiocesano e, dal 2006, della presente sezione…
-
Ehrman, L’Antico testamento. Un’introduzione
In questo libro la Bibbia viene considerata come una raccolta di testi che possono essere studiati nello stesso modo in cui si studiano le altre opere letterarie, utilizzando qualunque dato si renda disponibile per ricostruire il passato. Bart D. Ehrman è Professore di Studi religiosi all’Università della North Carolina (Chapel Hill). La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo manuale come introduzione all’Antico Testamento. “Ci sono molti modi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in cui ci si può accostare a un testo che è anche un’opera letteraria, e la Bibbia non fa eccezione. Noi considereremo i testi biblici fondamentalmente come prodotti letterari del mondo antico. Di conseguenza, ne rileveremo elementi…
-
Vauchez, Sulle orme del sacro. I santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo
I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi. André Vauchez è uno dei più importanti medievisti francesi. Professore emerito di Storia medievale all’Università di Paris X-Nanterre, è stato Direttore dell’École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la Storia del Medioevo. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Chiara Mercuri) e pubblica questo volume dove l’Autore, uno dei più autorevoli maestri della storia medievale, accompagna il lettore alla scoperta dei santuari e del loro significato. “La…
-
Canfora, La democrazia. Storia di un’ideologia
Quando crollò il cosiddetto ‘socialismo reale’, Gabriel García Márquez lanciò un allarme. Paventò lo sprigionarsi di un ‘fondamentalismo democratico’, fondato sul presupposto che ciò che non è come noi è ‘il male’. Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume a partire dell’esito deludente della grande speranza, durata secoli, di portare le società umane ad inverare la democrazia. “Che la democrazia sia un’invenzione greca – scrive l’Autore – è opinione piuttosto radicata. Un effetto di tale nozione approssimativa si è visto quando è stata elaborata la bozza del preambolo della Costituzione…
-
Ehrman, Il Nuovo Testamento. Un’introduzione
Un’indagine storica di questo tipo si riveli preziosa per tutti, credenti e non. Bart D. Ehrman è Professore di Studi religiosi all’Università della North Carolina (Chapel Hill). La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo manuale come introduzione al Nuovo Testamento non si rivolge solo ai credenti, ma a tutti. E perciò non ne affronta lo studio alla luce di un determinato punto di vista confessionale. “Affronta lo studio – evidenzia l’Autore – in una prospettiva storica, alla ricerca di che cosa possiamo sapere dei contenuti del Nuovo Testamento, dei suoi autori, dell’epoca in cui scrissero e delle questioni che cercarono di affrontare”. Nella convinzione che un’indagine storica di questo…
-
Scarpa-Benzi (edd.), Raccontare la fede ai giovani. Pastorale giovanile e linguaggi narrativi
La Bibbia ha un carattere prevalentemente narrativo, ed anche Gesù ha rivelato il volto del Padre parlando con parabole, brevi narrazioni tratte dalla vita di tutti i giorni. Marcello Scarpa, salesiano, è Professore straordinario di Teologia pastorale presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana. Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini, è docente stabile di Antico Testamento presso l’Università Pontificia Salesiana e docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di Rimini. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) i due Curatori Scarpa e Benzi pubblicano questo volume che intende collocarsi in continuità con le riflessioni teologico-pastorali del prof. Riccardo Tonelli, Direttore dell’Istituto di Teologia Pastorale dell’Università…
-
Sammarco-Springhetti (edd.), Dare corpo alla Laudato si’. L’impatto dell’ecologia integrale nelle visioni e nelle prassi
Domanda: la lettera enciclica di papa Francesco Laudato si’ ha avuto un impatto sulla società in cui viviamo? La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Pontificia Università Salesiana e l’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) hanno cercato una risposta, scandagliando due dei tanti aspetti del problema. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) i due Curatori Sammarco e Springhetti pubblicano questa ricerca dove sono state realizzate due indagini qualitative, che da una parte ci dicono come l’ecologia integrale non sia solo un pensiero, ma anche una prassi, anche se non facile da comunicare nell’attuale sistema dell’informazione; dall’altra ci aiutano a comprendere meglio i modi di pensare e l’impegno di una generazione preoccupata…
-
Gahungu, Formazione trasformante. Toccare il cuore e la mente dei consacrati
Il magistero della Chiesa in questi ultimi anni chiede di proporre delle offerte formative capaci di favorire il cambiamento delle persone consacrate. Méthode Gahungu, prete della diocesi di Bujumbura in Burundi, insegna alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume sul tema della formazione dei consacrati con l’obiettivo della trasformazione del loro cuore e delle loro menti. “La formazione fondata su un programma – scrive l’Autore nell’Introduzione – informa e trasmette il sapere, ma non può arrivare a trasformare tutta la persona in tutta la globalità del suo essere. Può toccare la mente, ma non tocca il cuore”. Il testo è suddiviso…
-
Ficco, Blood and Liminality. A common Thread in the book of Exodus
Una monografia dedicata allo studio di testi tratti dal libro dell’Esodo in cui il sangue, versato in un’azione rituale, costituisce un elemento significativo della narrazione. Fabrizio Ficco, prete della diocesi di Roma, insegna attualmente Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in lingua inglese, questo testo nella Collana Analecta Biblica Studia, n. 18. La novità dell’opera consiste nel riconoscimento di un filo conduttore che attraversa il libro dell’Esodo e lo determina in modo significativo: quando Mosè e il popolo si avvicinano alla soglia della morte, il sangue rituale permette loro di varcare quel pericoloso confine. Il testo è strutturato in 5 capitoli. Alcuni di questi brani (la…