• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Islam,  Pontificia Università Gregoriana,  Studio & Ricerca

    Palummieri, Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-M?ward? (m. 450/1058). L’autore , l’opera e il suo approccio teologico

    05/12/2022 /

    Un lavoro centrale della letteratura islamica: gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058). Giuseppe Palummieri è esperto di studi di islamistica e di dialogo islamo-cristiano. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo, frutto della tesi di dottorato, nella collana Interreligious and Intercultural Investigations n. 15. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato discusso in data 21 dicembre 2011 come tesi di dottorato su “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb: specificità culturali e relazioni interculturali” gestito dall’Université de Provence Aix-Marseille 1 in regime di cotutela con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Direttore prof. Claude Gilliot e Codirettore prof. Roberto Tottoli”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli, conclusioni e…

    Read More

    You May Also Like

    Tagliaferri, Tra due annunci o Cristo o Dioniso

    14/06/2022

    Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male

    29/05/2022

    Nordio, Giustizia. Ultimo atto. Da Tangentopoli al crollo della magistratura

    09/03/2022
  • Studio & Ricerca

    Glancy, La schiavitù nella chiesa antica e oggi

    20/10/2022 /

    Domanda: tutti uniti in Cristo, fatto salvo che qualcuno resta proprietario di donne e uomini di cui può servirsi nella libertà più totale? Jennifer A. Glancy, già professoressa di Nuovo Testamento e di Origini cristiane allʼUniversità di Syracuse (New York), si occupa soprattutto di storia culturale, sociale e antropologica del cristianesimo antico, nellʼambito della quale ha pubblicato anche studi capitali sulla schiavitù e la centralità del corpo come fonte di conoscenza nel cristianesimo antico. La qualificata Claudiana-Paideia editore traduce dall’inglese e pubblica questo testo nella collana Studi biblici n. 210. “Questo volumetto – si legge nell’Introduzione – mira a mettere in luce l’urgenza di interrogativi del genere e insieme stimola a considerare…

    Read More

    You May Also Like

    Morin, Cambiamo strada. 15 lezioni del Coronavirus

    28/01/2021

    Festa-Martinotti (curr.), (nuove) tecnologie al servizio di psicologia e psichiatria

    14/05/2022

    Buyse, In crociera nell’acqua santiera. E altri piccoli racconti a partire dalla vita

    21/07/2021
  • Giovani,  Società,  Studio & Ricerca

    Istituto G. Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2022

    20/10/2022 /

    Sono quattro fronti su cui si giocano le sorti di una ripresa che possa far leva sulle intelligenze, le energie e la vitalità delle nuove generazioni. La casa editrice Il Mulino pubblica il Rapporto Giovani 2022 a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo. “Quando miglioreranno oggettivamente le condizioni delle nuove generazioni – scrive Rosina nell’Introduzione – e i giovani percepiranno di vivere in un paese che scommette su di loro” si capirà di essere sulla strada giusta. Il volume è così strutturato: PARTE PRIMAI. La scuola: risorsa strategica per i giovani e per il paese, di Diego Mesa, Pierpaolo Triani e Elena MartaII. Green economy e sviluppo sostenibile, di Mauro Migliavacca, Federico Olivieri e Alessandro…

    Read More

    You May Also Like

    Cosimi-Rossetti (curr.), Cyberbullismo

    28/02/2022

    Sanna-Longo, Paesaggi a caso

    02/04/2022

    Ravelli, La domus ecclesiae. I luoghi della celebrazione

    05/11/2022
  • Docenti IRC in Italia,  Studio & Ricerca

    Peron, L’ insegnante di religione in Italia. Evoluzione storica del suo profilo professionale e linee per la formazione iniziale e in servizio, oggi

    10/08/2022 /

    Come può diventare una figura chiave per la crescita integrale dei suoi alunni?  Suor Anna Peron è Figlia di Maria Ausiliatrice (Salesiana). Dopo una lunga esperienza nel campo della pastorale giovanile e nell’IRC in diverse scuole, si dedica attualmente alla formazione iniziale di candidati all’Insegnamento della Religione presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma. Collabora inoltre nell’ufficio scuola della diocesi di Porto e Santa Rufina di Roma. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume – nella Collana Il Prisma n. 38 – frutto della sua ricerca come Dottorato – dove affronta il delicato problema della figura dell’Insegnante di Religione (IdR) e dell’incidenza che può avere sui suoi…

    Read More

    You May Also Like

    Bruni, In compagnia di Giovanni. Meditazioni sul quarto vangelo

    21/05/2021

    Agar, Non essere una macchina. Come restare umani nell’era digitale

    23/05/2021

    Calabresi-Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità

    22/10/2021
  • Antico Testamento,  Insegnamento universitario,  Studio & Ricerca

    Ravasi, Il Cantico dei cantici. Commento e attualizzazione. Nuova ediz.

    10/08/2022 /

    Questo testo rimane un classico che, a trent’anni dalla sua prima uscita, continua a svelare detti e non-detti del testo, tra commento e attualizzazione. Gianfranco Ravasi, cardinale, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra per quindici anni, è biblista di fama internazionale.  La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo volume. “Il commento – scrive l’Autore – che noi abbiamo allestito anni fa e che ora è riproposto si conclude paradossalmente come se fosse un’opera in progresso, aperta al flusso del tempo. (…) La sezione terminale della nostra opera segue la tradizione che è sbocciata dall’originale biblico ricevendo ben presto nuove applicazioni”. Il volume…

    Read More

    You May Also Like

    Giulietti-Serenelli, La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 2a edizione

    19/12/2021

    Sticco, Armida Barelli. Una donna fra due secoli. 3a edizione

    17/01/2022

    Calò-Wallenburg, Si può fare. L’accoglienza diffusa in Europa

    18/11/2021
  • Conoscere Gesù,  Studio & Ricerca

    Penna, Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico. Nuova ediz.

    10/08/2022 /

    La storia di Gesù di Nazaret. Essa è quella di un giudeo appartenente alla tradizione mosaica e profetica d’Israele, immerso in un quadro di cui l’ellenismo rappresentava la cornice culturale dominante. Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento nelle Università pontificie, ha approfondito la complessa figura di Paolo di Tarso e il rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo testo del noto biblista. “Gli studi – scrive l’Autore nella Prefazione alla 2a edizione – che vengono qui presentati richiamano l’attenzione ai due versanti storico-culturali dell’umanità di Gesù, ebraico e greco. Conoscerli contribuisce a farsi di lui…

    Read More

    You May Also Like

    Jurczak – Tymister (curr.), Studi sulle fonti della liturgia romana. Messale-Lezionario-Pontificale. Studies on the sources of the roman liturgy. Missal-Lectionary-Pontifical

    13/01/2023

    Aa.Vv., Chiamati alla vita in Cristo nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente. Atti del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa 2019

    04/05/2022

    Fares, Il profumo del pastore. Il vescovo nella visione di Papa Francesco

    10/08/2022
  • Liturgia,  Newman,  Studio & Ricerca

    Zucchelli, Liturgia come relazione. Teologia liturgica nell’opera anglicana di John Henry Newman

    10/08/2022 /

    John Henry Newman è una figura di spicco nel panorama filosofico e teologico degli ultimi due secoli. Francesco Zucchelli, sacerdote, è parroco della cattedrale della diocesi di San Miniato e direttore dell’Ufficio Liturgico. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica la sua tesi di Dottorato. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – tenta di far emergere i tratti significativi del pensiero liturgico di Newman, senza addentrarsi troppo in un tale raffronto, nella certezza che il lettore saprà cogliere l’eventuale portata delle questioni suscitate”. Il testo è strutturato in 4 capitoli: 1. Le principali coordinate dell’anglicanesimo2. Il movimento di Oxford: una risposta alla crisi ecclesiologica del XIX secolo in Inghilterra3.…

    Read More

    You May Also Like

    Airaldi, Essere avari. Storia della febbre del possesso

    05/10/2021

    Martini, Travolti dall’amore. In cammino con Paolo verso Gerusalemme

    02/02/2022

    Il gioco del bon ton – Carte memory e gioco dell’asino

    02/05/2022
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco,  sensus fidelium,  Studio & Ricerca

    Albano, Un popolo profetico. La centralità del «sensus fidelium» nella vita e nella missione della Chiesa

    10/08/2022 /

    Negli ultimi anni il sensus fidelium si trova al centro di un rinnovato interesse. Albano Gerardo è presbi­tero dell’Arcidiocesi di Salerno-Cam­pa­gna-Acerno dal 1993. Ordinario di Ecclesio­logia e Teo­logia Fondamentale presso l’Isti­tuto Teologico Salernitano e membro del Comitato Scien­tifico della rivista teologi­ca Matthaeus. L’autore uni­sce all’impegno e alla passione per la ricerca scientifica un co­spicuo ministero pastorale avendo ricoperto gli Uffici di: Vicario Episcopale per il Laicato; Ret­tore del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II; mem­­bro del Consiglio Presbiterale, del Collegio dei Consultori e del Consiglio Pastorale Diocesano. Attualmente è Parroco della Parrocchia di S. Maria a Mare in Salerno. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica questo testo quale frutto del suo…

    Read More

    You May Also Like

    Pastore, Questa è sempre casa tua. Misericordiati in cammino

    25/03/2022

    Rivista “Il Segno” – Febbraio 2023. Come usare bene il denaro

    30/01/2023

    Han, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale

    22/02/2022
  • Solitudine,  Studio & Ricerca

    Baldari (cur.), La solitudine

    17/06/2022 /

    Ognuno di noi ha un modo proprio di rappresentarsela, di viverla e, perché no, d’immaginarsela. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 41 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “La solitudine – scrive Baldari nell’Introduzione – è un tema centrale dell’esistenza umana. Eppure Freud lo aveva trattato solo di sfuggita e gli altri psicoanalisti della sua epoca lo avevano pressoché ignorato“. Il volume i i contributi di:  Daniel Lysek, Luigi Baldari, Bruna Marzi, Ulrich Honemeyer, Daniele La Barbera, Rachele Sartorio, Emmanuel Anati, Maurizio Guarneri, Gaetano Pitti, Marina…

    Read More

    You May Also Like

    Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi

    14/05/2022

    De Virgilio, La vocazione nella Bibbia. Figure e simboli dei racconti di chiamata

    10/04/2022

    Laboa, L’intolleranza nella Chiesa

    13/04/2021
  • Etica,  Psicoanalisi,  Studio & Ricerca

    Fattori-Vandi (curr.), Etiche della psicoanalisi

    16/06/2022 /

    Il presente volume nasce dall’ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teoria stessa.  Lucia Fattori è Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, città dove vive e lavora. Gabriella Vandi è Psicoanalista, membro ordinario della SPI e dell’IPA. Ha presentato vari lavori  a Congressi Nazionali e Internazionali. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia – nella Collana Psicoanalisi e fede – hanno curato questo volume che si propone di offrire uno sguardo su queste diverse etiche, a partire dall’etica della verità che Freud proclama essere alla base della psicoanalisi.…

    Read More

    You May Also Like

    Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1

    09/06/2021

    Legrenzi, Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione

    09/04/2022

    Martin, Anche Dio si arrabbia

    10/10/2020
123

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Abitudine e abitudini
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Africa
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoretica
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Alzheimer
  • Amicizia
  • Animali
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antisemitismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Apulia Theologica
  • Arte & arti
  • Asia
  • Associazione Italiana Catecheti AICa
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualità
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Bauman
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Beatitudini
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Christian Bobin
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Compositori famosi
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Concilio Vaticano II
  • Confessioni cristiane
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Consumi
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Counseling
  • Counseling spirituale
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Demenze
  • Democrazia
  • Demonio
  • Denatalità
  • Devozioni
  • Diacono permanente
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Disturbi dello sviluppo
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Documenti Santa Sede
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Domenica giorno del Signore
  • Don Lorenzo Milani
  • don Primo Mazzolari
  • Donne
  • Dostoevskij
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ebrei
  • Ecclesia orans – Studi e Ricerche
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Elmar Salmann
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Escatologia
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Femminismo
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Fidanzati
  • Figure bibliche
  • Filologia
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hannah Arendt
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Ingegneria genetica
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento religione cattolica
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Ironia
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Italia
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • Latinoamerica
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggere
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Luogo e luoghi del celebrare
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Media digitali
  • Medicina oggi
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Metamorfosi sociali
  • Metodo Montessori
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Moda
  • Modernità
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Natale
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Neuroetica
  • Neuroscienze
  • Neurotecnologie
  • Newman
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere di Balthasar
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo Dall'Oglio
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Paternità oggi
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Pensieri
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Accademia per la Vita
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
  • Populismo
  • Potenziamento cognitivo
  • Potere
  • Poveri e povertà
  • Prassi
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Pudore
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Questione Israelo-Palestinese
  • Rabbia
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Religiosità
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riscaldamento globale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista Anthropotes
  • Rivista Concilium
  • Rivista Convivialità delle differenze
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Liturgica
  • Rivista Path della Pontificia Academia Theologica
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Giuseppe
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Senso comune & buon senso
  • sensus fidelium
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Servizio sociale
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sindrome di Asperger
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociolinguistica
  • Sociologia
  • Sociologia digitale
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi biblici
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio della Teologia
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Telefono
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del Mediterraneo
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Teoria dei Nudge
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trasformazioni e mutazioni
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Violenza
  • Virtù cardinali
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Queirolo, Catechesi creativa. Proposte utili e pratiche per una catechesi esperienziale. Ediz. illustrata
  • Peliti, Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa. Un deserto, una storia
  • Scquizzato-Pellegrino, Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini
  • Bennardo-Bortolin-Cutellè, Il diacono. Chi è. Cosa fa. Come diventarlo
  • Ferrucci-Sabbadini-Venco, Si, lo voglio. Guida alla scelta delle letture per la celebrazione del matrimonio

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2023 ©
  • Privacy Policy