-
Ravasi, Sapienza di Salomone
La troverai assisa alle soglie della tua dimora: la Sapienza. Gianfranco Ravasi è presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra. Esperto biblista ed ebraista, collabora con varie testate, tra le quali «L’Osservatore Romano», «Il Sole 24 Ore» e «Avvenire». La sua opera conta più di centocinquanta volumi. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove l’Autore affrontare questi tre temi: la dottrina dell’immortalità beata dei giusti, la sapienza come dono divino che pervade i fedeli e li guida nella loro esistenza, la vicenda dell’esodo biblico di Israele dall’Egitto come simbolo dell’eterna lotta tra bene e male. “Il mondo egizio – scrive l’Autore nel Prologo –…
-
Monteleone, L’ umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d’Aquino
Il giovane Tommaso d’Aquino, commentando le Sentenze di Pietro Lombardo, ripropone questo pensiero per indicare da dove il merito di Cristo attingesse la capacità di irradiazione universale della Salvezza. Elio Monteleone è presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica questo saggio che studio segue il cammino del teologo Tommaso nel suo sviluppo, evidenziando come il suo sforzo di bene-dire di Dio è vita, ricerca della verità, preghiera, contemplazione e anche insegnamento. “Il cuore di questo studio – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è la ricerca di una evoluzione puramente terminologica nel pensiero di San Tommaso, ma quella che riguarda un processo di sviluppo su un tema di Cristologia e il messaggio che tale…
-
Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore
«Io ritengo che la tensione tra scienza e fede dovrebbe essere risolta non in termini di eliminazione o dualismo, ma in termini di sintesi». Queste parole sono maturate nella mente e nell’anima di una persona profonda, lungimirante e profetica al punto da essere incompresa e rimanere isolata. Ma la storia, poi, riconsegna a ciascuno ciò che gli uomini sottraggono. Il gesuita padre Pierre Teilhard de Chardin, morto a New York il 10 aprile 1955 all’età di 74 anni, nel sintetizzare questa frase – che ho citato in apertura – dilata con ossigenante respiro la sana trasfusione tra scienza e fede. E dunque, per il saggio gesuita francese, anche il trascendente. Dico questo…
-
Santangelo (cur.), Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia
Identità e la missione della vita socio-politica, resi concreti dalla feconda testimonianza che emerge nella relazione vissuta tra don Giuseppe Dossetti ed il cattolicesimo democratico. Don Domenico Santangelo è docente presso l’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia mater della Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press ha curato questo testo che si qualifica come apporto costruttivo di pensiero e azione in merito all’impegno responsabile – teoretico e pratico, personale e comunitario – dell’essere umano e, nello specifico, del cristiano, nell’attività sociale, particolarmente nella vita politica. “Come apporto costruttivo di pensiero e di azione – scrive il Curatore nell’Introduzione – si colloca il testo in questione che scaturisce dagli interventi…
-
Rivista Liturgica. Il rito e il diritto. Quale relazione? 108/4 (2021)
Rivista Liturgica: trimestrale per la formazione liturgica fondata nel 1914 dall’abbazia benedettina di Finalpia. La Rivista Liturgica, edita congiuntamente dal Monastero Santa Giustina e dalla Comunità di Camaldoli, pubblica 4 numeri annuali ed è diretta da don Gianni Cavagnoli, con una Redazione qualificata e competente. Il numero 108/4 ottobre dicembre 2021 è dedicata alla relazione tra il rito e il diritto. “Il rapporto tra liturgia e diritto – scrive il Direttore don Cavagnoli nell’Editoriale – che già ha trovato ospitalità in RL, in differenti contesti o in qualche numero monografico (ad esempio, il n. 98/5 del 2011) viene ripreso in questo fascicolo, partendo dalla situazione di “emergenza pandemica”, vissuta sia…
-
Quartieri, La «nuova creazione» nella cristologia di Romano Guardini. Rilevanza e attualità di una categoria
Nuova creazione: uno snodo fondamentale del pensiero di Romano Guardini. Don Fabio Quartieri è presbitero della Diocesi di Bologna, docente di teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e l’ISSR “SS. Vitale e Agricola” di Bologna. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, nella collana Studi e ricerche, frutto del suo dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana. “Scopo primario del nostro lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è condurre un’esplorazione della cristologia di Guardini che ponga in piena luce quella che nel sottotitolo abbiamo chiamato la rilevanza, in essa, della categoria di Nuova creazione; in seconda battuta tenteremo poi di cogliere qualche traccia della attualità teologica, tanto di questa categoria quanto…
-
Lembo, Un adempimento oltre la promessa. L’interpretazione della Scrittura in Rm 1,16-4,25
Un percorso articolato che analizza il modo in cui l’apostolo richiama i testi anticotestamentari, per poi prendere in esame la linea argomentativa di Rm 1,16−4,25. Don Carlo Lembo è parroco a Formia (LT), vicario episcopale per la pastorale e assistente unitario dell’Azione Cattolica di Gaeta. Dopo aver conseguito la licenza in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico, ha difeso la dissertazione dottorale in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Dal 2003 è docente di Sacra Scrittura all’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Con la casa editrice EDB pubblica questo volume assieme all’Associazione Biblica Italiana nei Supplementi alla Rivista Biblica n. 68. “All’interno dell’epistola – scrive l’Autore nell’Introduzione – la sezione scelta come ambito di…
-
Severino (cur.), Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia
L’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità. Paola Severino è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È inoltre Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente della Luiss Guido Carli. È stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Con la qualificata casa editrice Luiss University Press ha curato questo testo che offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo…
-
Marini, Che cos’è la psicolinguistica
La complessa interazione tra geni e ambiente nello sviluppo e funzionamento del linguaggio. Andrea marini è docente di Psicologia del linguaggio e Neuroscienze cognitive all’Università degli Studi di Udine. Con Carocci editore pubblica questo sulla psicolinguistica che indaga i processi coinvolti nella elaborazione del linguaggio. “Il libro – scrive Marini nella Premessa – mira a fornire al lettore una breve introduzione alla psicolinguistica, una disciplina che si trova nell’alveo delle (neuro)scienze cognitive al crocevia tra psicologia generale, psicologia dello sviluppo, neurolinguistica e linguistica generale“. Il testo è è indicizzato in 7 capitoli: 1. Psicolinguistica: lo sviluppo di un’idea.2. La competenza comunicativa.3. La competenza linguistica: le strutture del linguaggio.4. Una panoramica dei processi del…
-
Ravasi, Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli
Un testo scritto sul crinale tra fede e storia. Gianfranco Ravasi, autorevole biblista ed ebraista, è stato nominato arcivescovo nel 2007 e cardinale nel 2010. Grande divulgatore, la sua produzione ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici. Collabora con L’Osservatore Romano, Avvenire e Il Sole 24 Ore e per la sua attività giornalistica è stato insignito nel 2017 del premio Montanelli. Con l’editore Raffaello Cortina Ravasi pubblica questo testo, il primo con questa casa editrice, dove elabora il profilo di Gesù seguendo alcuni lineamenti fondamentali. “Dopo una cornice preliminare – scrive Ravasi nell’Introduzione – che cerca di isolare le coordinate storico-culturali e geopolitiche entro cui fiorisce la tetrade dei Vangeli si inizia il…