-
Anselmi-Guercio (curr.), Il nemico
Nella società dello spettacolo e della glamourizzazione della politica, le nuove ideologie del nemico producono una deformazione della sfera pubblica caratterizzata sempre più da disintermediazione. Manuel Anselmi è ricercatore in Sociologia politica presso l’Unitelma Sapienza di Roma. È stato visiting professor presso l’Università del Kentucky, Flacso Ecuador, Universidad de Salamanca (Spagna) e visiting scholar presso la London School of Economics e la Loyola University di New Orleans. Laura Guercio, docente all’Università di Perugia in Sociologia dei diritti fondamentali e in Cooperazione internazionale allo Sviluppo. Tra gli incarichi ricoperti: Segretario Generale del Comitato Interministeriale per i diritti umani, membro italiano del Management Board della Agenzia Europea per i diritti fondamentali. È stata…
-
Fratta (cur.), Cuori a Kabul. Poesie per l’Afghanistan
Questa raccolta di poesie è dedicata al popolo afghano. Con Graphe.it Pietro Fratta ha curato la pubblicazione di questo testo il cui ricavato delle vendite del libro sarà destinato a EMERGENCY, che è presente in Afghanistan dal 1999 e ha curato più di sette milioni di persone nei suoi ospedali a Kabul, Lashkar-gah e Anabah. “La poesia emerge dal silenzio – scrive il Curatore nell’Introduzione – (…). La poesia si avvicina col nostro cuore al cuore della gente in Afghanistan: le donne, gli uomini, i bambini. I versi poetici amplificano la percezione delle cose, più fortemente di Internet, con l’emozione modulata da dense riflessioni e da un ritmo che detiene la forza…
-
Tronick-Gold, Il potere della discordia. Perché il conflitto rafforza le relazioni
Uno studioso di neuroscienze (Tronick) e una pediatra (Gold): cosa li unisce? La discordia.Con Raffaello Cortina hanno pubblicato questo testo interessante che suggerisco. Per affrontare l’alternanza di contrasto e riparazione nella vita quotidiana ci aiuta a costruire relazioni profonde e durature, consapevoli che non è l’armonia la caratteristica di un rapporto felice.“Il punto centrale di questo libro – scrivono i due Autori nell’introduzione – è che la discordia all’interno delle relazioni è normale. Il senso di voi stessi e la vostra capacità di stare vicino agli altri emergono accogliendo la discordia stessa. La discordia non solo è sana ma è anche essenziale per la crescita e il cambiamento“.Il testo è strutturato…