-
Bruni, 100 pagine sulle piante. L’avventura della conoscenza
Tutto quello che c’è da sapere sulle piante. Renato Bruni è direttore scientifico dell’Orto Botanico dell’Università di Parma, dove è professore associato in Biologia Farmaceutica. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago. Il volume è ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. All’inizio, presenta un glossario (Paroloni) delle parole più frequenti quando si parla delle piante. All’inizio di ogni capitolo potrai scannerizzare un Qr code per ascoltare il riassunto dell’argomento trattato in quel capitolo. “Assieme ai qr code – si legge nell’Introduzione – come strategia metacognitiva per prepararti…
-
Mazzotti, Meravigliose creature. La diversità della vita come non la conosciamo
Dalla Papua Nuova Guinea al Borneo, dall’Himalaya al Mekong, dallo Sri Lanka al Madagascar, fino alle montagne della Tanzania. Stefano Mazzotti, zoologo, è direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara dal 2012 e tiene lezioni di Biogeografia e di Didattica Museale all’Università di Ferrara. Ha compiuto esplorazioni zoologiche in Sud America, nelle foreste tropicali montane delle Ande, alla ricerca di nuove specie. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo come una collezione infinita di specie che abitano il nostro pianeta, ma che rischiamo di perdere prima ancora di esser riusciti a conoscerle. “In questo saggio – scrive l’Autore nell’Introduzione – esploro, virtualmente, il pianeta Terra per capire…
-
Casiraghi, Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione
Domanda: cosa accomuna il triste destino delle ultime due femmine di rinoceronte bianco, Najin e Fatu, di Lonesome George, solitaria testuggine gigante, del lupo di Tasmania e dell’alca impenne? Maurizio Casiraghi insegna Zoologia ed evoluzione all’Università di Milano-Bicocca dove è anche Prorettore alla didattica. Da sempre appassionato di insetti, ha unito le sue linee di ricerca sotto lo sguardo evolutivo della biologia, occupandosi di socialità delle vespe, parassitismo e simbiosi tra animali e batteri. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro con un chiaro concetto affidato al lettore: sta a noi cambiare atteggiamento verso il pianeta e i suoi condomini, e fare in modo che si possa continuare ad abitarlo.…