-
Ardeni, Sviluppo al capolinea. Le crisi che l’Italia deve risolvere per non precipitare
Oggi il Paese appare fermo al capolinea. Pier Giorgio Ardeni è professore ordinario di Economia politica e dello sviluppo all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Tra le sue recenti pubblicazioni: Alla ricerca dello sviluppo (con M. Gallegati, 2022); Il ritorno della storia (2022); Le classi sociali in Italia oggi (2024). Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo testo tracciando un quadro completo – e drammatico – dei grandi mali che rischiano di travolgerci. “La nostra società italiana-europea – scrive l’Autore nell’Introduzione – si è così riplasmata secondo i principi del neoliberismo che ha fatto della concezione liberale della democrazia e di quella liberista dell’economia un tutt’uno, portando agli effetti nefasti che oggi vediamo”. Il testo è suddiviso…
-
Di Franco (cur.), Disuguaglianze intergenerazionali in Italia
Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società. Giovanni Di Franco insegna Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche della Sapienza Università di Roma. È autore di: Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale (2020), Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Nuova edizione ampliata e aggiornata (2017); I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni (2016); Factor analysis and principal component analysis (2013 con Alberto Marradi); Dalla matrice dei dati all’analisi trivariata (2011); Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica (2010); L’analisi dei dati con Spss. Guida alla programmazione e alla sintassi dei comandi (2009); Corrispondenze multiple e…
-
Somma, Abolire il lavoro povero
L’Italia è l’ottavo Paese più ricco del mondo, ma anche il Paese dove un lavoratore su quattro è povero e uno su tre vulnerabile, ovvero condannato alla povertà in caso di evento inaspettato come una malattia o la nascita di un figlio. Alessandro Somma è professore ordinario di Diritto comparato nella Sapienza Università di Roma e membro dell’Académie internationale de droit comparé. Giornalista pubblicista, è direttore responsabile de “la fionda”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo saggio a partire dal concetto che lo Stato deve cessare di operare come presidio del corretto funzionamento del mercato e affermarsi come difensore della società dal mercato. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore…