-
Di Chio, Asimmetria digitale. Il piano inclinato dell’innovazione tecnologica
L’accresciuta disponibilità di dati favorisce la concentrazione di potere e ricchezza e la datificazione rafforza il vantaggio materiale di chi è in grado di processare il diluvio di informazioni, trasformando il soggetto in un mero riduttore di entropia. Sabino Di Chio è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I suoi interessi di ricerca includono le conseguenze sociali dell’innovazione digitale, le trasformazioni della temporalità nelle società tardo moderne e le implicazioni culturali del gambling come fenomeno di massa. È condirettore di “Iconocrazia”, rivista scientifica online di scienze politiche e sociali. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo…
-
Codeluppi, Mondo digitale
La nostra esistenza si sta inevitabilmente trasformando in una vera e propria vita digitale. Vanni Codeluppi, sociologo, si occupa principalmente di media, cultura di massa e consumi. È professore ordinario e insegna Sociologia dei media presso l’Università IULM di Milano, dove coordina il dottorato in Communication, Markets and Society. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo tascabile sulle conseguenze sociali dei social media, delle piattaforme, del software informatico e degli algoritmi nella nostra quotidianità. “In passato lo si è pensato – scrive l’Autore nell’Introduzione – ma oggi appare evidente che il digitale si sta estendendo in misura crescente anche al mondo offline, con il quale si mescola, in quanto rende…
-
Manzato, La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia
Individuare possibili ‘ponti’ tra persone dal mondo della Caritas e/o del volontariato e come abbiano profuso il loro impegno nella politica e nella società. Giuseppe Manzato è Ph.D., Dottore di Ricerca in Filosofia e Scienze della Formazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. È docente di Sociologia Generale, Sociologia della Religione, Interculturalità e Religione nella Facoltà Teologica del Triveneto, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova e allo Studio Teologico di Concordia-Pordenone. Insegna Sociologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume che si ispira direttamente al Premio “Nervo-Pasini”, intitolato Teologia della Carità e Solidarietà, promosso dalla Caritas Nazionale e dalla…
-
Allievi, Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, Islam
“Ho cominciato a occuparmi di immigrazione che avevo poco più di vent’anni (cioè, mi duole dirlo, oltre trent’anni fa): quando, da obiettore di coscienza, mi sono ritrovato a svolgere il servizio civile presso una struttura distaccata della Cisl di Milano“. Stefano Allievi è professore di Sociologia, presidente del corso di laurea magistrale in “Culture, formazione e società globale” e direttore del Master su “Religions, Politics and Citizenship” presso l’Università di Padova. Si occupa di migrazioni e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso, con particolare attenzione alla presenza dell’islam in Europa: temi sui quali ha condotto molte ricerche in Italia e all’estero, pubblicate anche in varie lingue europee, in…
-
Magatti-Martinelli, La porta dell’autorità
Riflettere in forme nuove su un termine che rimane essenziale e insieme difficile: autorità.Due sociologhi con due prospettive complementari.Mauro Magatti è sociologo ed economista, è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.Monica Martinelli insegna Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.Con Vita e Pensiero pubblicano questo testo che suggerisco non solo alla lettura, ma a praticabili declinazioni lì dove si vive e si lavora.“La contestazione prima e il rifiuto poi dell’autorità – scrivono Magatti e Martinelli nell’introduzione – sono aspetti centrali dell’eredità della seconda metà del Novecento. È stato infatti nell’ultimo mezzo secolo che l’individualismo, diventato fenomeno di massa,…
-
Ferrarotti, La bulimia dei media. Da protesi dell’uomo a macchine diaboliche
I media informano e deformano. Stimolano e deconcentrano.Franco Ferrarotti, noto sociologo italiano, è docente emerito di sociologia a La Sapienza di Roma.Con Armando editore pubblica questo testo quanto mai prezioso per chi opera nel campo della comunicazione, del digitale, dei media e di internet a tutto campo.“Nelle pagine che seguono – scrive Ferrarotti – il lettore troverà soprattutto uno sguardo retrospettivo sulla televisione e la sua evoluzione. La società odierna, tecnicamente progredita, è una società letteralmente irretita. La logica dell’audiovisivo è dominante rispetto alla logica della lettura“.Il testo è suddiviso in 6 capitoli e 2 appendici.1°. Dall’illusione biografica alla misère du monde.2°. L’immagine preconfezionata e la reinvenzione della realtà.3°. Televisione e costume.4°.…
-
Boccia Artieri-Farci (curr.), Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia
Ripensare e ridisegnare il lavoro del sociologo alla luce del vissuto pandemico da Covid-19.Giovanni Boccia Artieri e Manolo Farci sono i due Curatori di questo testo pubblicato con Meltemi.Boccia Artieri è docente di Sociologia della comunicazione all’Università di Urbino, assieme a Manolo Farci come ricercatore nella medesima Università.Due domande hanno guidato i due Curatori nell’elaborazione di questo testo interessante: “come muta il campo di ricerca e cosa vuol dire fare ricerca sul campo – nel tempo del Covid? – e come tenere conto della processualità che ci porterà ad attraversare nuovi momenti di trasformazione, forse arretramenti, sicuramente esperienze forzate di massa?“.Di qui l’idea di rilanciare queste domande, assieme ad altre, a…
-
Scavarda, Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisoma 21
Ho letto con commozione e senso di piccolezza questo bel testo.Nella mia vita di prete incontro spesso persone (spesso giovani) con Autismo e Trisoma 21 (Sindrome di Down). Dietro ogni figlio c’è una famiglia e non tutti i genitori riescono a compiere, così come lo chiamo, quel pellegrinaggio arido, perché vivere e convivere con una figlia e un figlio con Autismo e con Trisoma 21 è una vocazione nella vocazione. E non tutti riescono, a volte incontro mamme forti e papà meno. E viceversa.Per cui consiglio, suggerisco la lettura e la diffusione di questo libro, edito con Il Mulino, pensato e scritto da Alice Scavarda, docente di Sociologia della Salute nel…
-
Pitti-Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni
Dici la parola giovani e si apre un mondo immenso. L’età fisica non corrisponde necessariamente all’età sociale, e viceversa. Soprattutto quando riguarda i giovani. Studiare il mondo giovanile significa collocare tale studio nel qui ed ora della storia.Ilaria Pitti e Dario Tuorto, ricercatrice la prima e docente associato il secondo in Sociologia all’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna si sono addentrati nello studio del mondo giovanile attraverso concreti terreni dove i giovani abitano, vivono tra cui: lavoro, istruzione, tempo libero, consumi, sessualità, partecipazione, devianza. Con Carocci editore hanno pubblicato questo testo che merita di essere letto e fatto conoscere.“Le trasformazioni intervenute a modificare l’assetto organizzativo della società nell’epoca contemporanea –…