-
Re David, Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete
Dire che il sindacato è in crisi sembra essere diventato un luogo comune e molti si spingono a immaginare addirittura una società post-sindacale. Francesca Re David dirige la Federazione Impiegata Operai Metallurgici (FIOM). Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo frutto delle conversazioni con Lelio Demichelis. “Sindacato – afferma l’Autrice – è una parola che deriva dal greco syndaké e significa insieme per la giustizia. Il sindacato non è altro che la coalizione delle lavoratrici e dei lavoratori che si mettono insieme per difendere e rappresentare i propri diritti rispetto allo strapotere del capitale, dell’impresa, di fronte a cui singolarmente ogni singolo lavoratore è ovviamente più solo e più…
-
Bevilacqua, Ibridomania. Dagli eccessi del lavoro ibrido all’importanza del ritmo
Domanda: volere un futuro ibrido, in cui gli spazi e i tempi si fondono, così come i confini tra le varie dimensioni della nostra vita dove conduce? David Bevilacqua è amministratore delegato di Ammagamma, società di data science e AI. Ha lavorato in Cisco per vent’anni ricoprendo ruoli apicali, in Italia e all’estero (Vice President Europe, AD Italia General manager per l’Est Europa e VP Sud Europa). Nel 2016 ha cofondato Yoroi, di cui è stato AD & Chairman. Con la casa editrice Guerini editore pubblica questo testo dove viene contrapposto il concetto di ritmo: più che mischiare e ibridare lavoro e vita privata, per l’Autore è necessario tenere separati, e per il…
-
Siagri, La servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita
Servitizzare: convertire il prodotto in servizio, ci offre una straordinaria opportunità di crescita sostenibile che vedrà tutti vincitori: le imprese, la società e l’ambiente. Roberto Siagri, laureato in fisica, ha maturato una lunga esperienza nel settore dell’ICT attraversando le tre grandi rivoluzioni tecnologiche: quella del PC, quella di Internet e quella del Cloud. Ha co-fondato Eurotech nel 1992 e ne è stato l’amministratore delegato fino al marzo del 2021, dedicandosi ai temi dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo di nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie digitali. Con la casa editrice Guerini editore ha pubblicato questo libro che vede al centro una delle idee fondanti dell’Autore: serve una nuova generazione di consumatori più interessata all’accesso…
-
Mendelsund, Delivery
N. gli insegnò. Customer, cliente, block, isolato, delivery, consegna, doorman, portinaio, sidewalk, marciapiede, elevator, ascensore, manor house, dimora padronale, tenant, inquilino, stoop, ingresso, Supervisor, Supervisore. Peter Mendelsund è uno scrittore, graphic designer e direttore creativo di The Atlantic. La casa qualificata editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Stefano Valenti) e pubblica questo suo testo interessante e quanto mai attuale. È il vasto, e sconosciuto, mondo delle consegne di cibo a domicilio da parte di giovani e adulti spesso stranieri. In Italia nel 2019 è stata emanata una legge che tutela i riders, coloro che consegnano a bordo di biciclette, moto, monopattino. “Avrei ancora da raccontare – scrive l’Autore – del…
-
Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione
Apprendere il rispetto diventa non un imperativo morale, ma un percorso di azione.Maria Cristina Bombelli è fondatrice della società di consulenza Wise Growth specializzata nella gestione delle diversità. Emanuele Serrelli insegna pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore.Con Guerini hanno curato questo testo dove i Curatori, e gli Autori coinvolti, propongono un nuovo progetto di Diversity e Inclusion. Una filosofia del rispetto che è imperniata su ciò che accomuna gli individui, ovvero, il desiderio di essere ascoltati, compresi e considerati in modo equo.“Passare a una logica del rispetto – scrivono i Curatori nell’introduzione – significa comprendere che per costruire una cultura nuova l’attenzione deve essere continua e che non bastano uno o più eventi,…
-
Canfarini-Giaume, Human Capital 4.0. I cinque paradigmi per l’organizzazione che si trasforma
Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0.Trasformatività, adattività, apprenditività, innovabilità, ripensabilità. Sono i 5 paradigmi del lavoro che si trasforma.Alessia Canfarini, director di Human Capital & Change Management e Alessandro Giaume, Innovation Director in Ars et Inventio con Franco Angeli pubblicano questo libro interessante e che apre a prospettive già concrete nel presente molto più di quanto si pensi.Trasformabilità, “un universo – scrive Canfarini all’inizio del testo – che accoglie nuovi modi di lavorare, modi di imparare, modi di innovare e di ripensare il futuro con gli occhi della nuova normalità“.Il testo è strutturato in 5 capitoli:1. Questa non è trasformazione. È trasformabilità2. Questa non è competenza. È adattività3. Questo non è…
-
Gabrielli (cur.), Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo
Cresce l’urgenza di cambiare passo nel businnes management e nella gestione dei collaboratori per lasciarsi ispirare da una visione rinnovata.Gabriele Gabrielli, executive coach, imprenditore e consulente con Franco Angeli pubblica questo testo interessante.“Si fa fatica – scrive il Curatore a inizio testo – a investire in programmi di educazione manageriale inediti almeno per tre motivi: il primo risiede nella circostanza che i numerosi fattori di cambiamento sono differenti anche per natura culturale, sociale; il secondo motivo sta nell’accelerazione che il cambiamento imprime anche al lavoro e al business management; il terzo motivo è nella pervasività e dei cambiamenti e la loro liquidità“.Il testo è strutturato con il contributo di diversi Autori:1. Le…