-
Formigoni-Pombeni-Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993
A trent’anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d’Italia oscilla ancora tra la demonizzazione e il rimpianto, senza assestarsi in una equilibrata storicizzazione. Guido Formigoni insegna Storia contemporanea nell’Università IULM di Milano. Paolo Pombeni è professore emerito presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna.Giorgio Vecchio ha insegnato Storia contemporanea nell’Università di Parma ed è presidente del comitato scientifico dell’Istituto Alcide Cervi e di quello della Fondazione Don Primo Mazzolari. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume dove gli Autori provano, per la prima volta, a tracciarne la storia: dalle origini alla parabola finale. “Il libro – scrivono gli Autori nell’Introduzione – vorrebbe però basarsi…
-
Fazio, Un nuovo paradigma sociale. Natura umana e teoria politica in Jean-Claude Michéa
Domanda: qual è il tipo di uomo immaginato alla base del sistema liberale e neoliberale in cui viviamo? Da dove ha avuto origine? E come ha avuto forma? Bianca Fazio è stata studentessa al Liceo Classico Statale “Giuseppe Parini” di Milano e poi all’Università degli Studi di Milano Statale, conseguendo la laurea in Filosofia. Ha preso parte a diversi movimenti studenteschi, poi universitari. Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo libro riprendendo alcune pubblicazioni del filosofo francese contemporaneo Jean-Claude Michéa. “L’obiettivo della mia tesi – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è mostrare la proposta del filosofo francese di un’antropologia alternativa a quella che soggiace al sistema liberale oggi predominante”. Michéa non solo scrive…
-
Anni-Lancellotti (curr.), Serve ancora la politica? Dieci interviste ai protagonisti di oggi
Domanda: è ancora possibile spendersi per «la grande politica, quella con la P maiuscola» di cui parla papa Francesco? Gioele Anni ègiornalista professionista, si è formato alla Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano. Segretario nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) fino al 2017, è ora Consigliere nazionale per il Settore Giovani della stessa Associazione. Roberta Lancillotti è giornalista, formatasi presso la scuola di giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino collabora con diverse testate nazionali. Fa parte della segreteria nazionale del Movimento studenti di Azione cattolica. Con la prestigiosa casa Editrice Ave hanno curato questo libro che raccoglie dieci volti per dieci storie. Personalità impegnate a vari livelli in…
-
Cullmann, Dio e Cesare (nuova edizione)
Questo testo distingue e illumina il rapporto tra Dio e Cesare in un tempo in cui l’impegno nel mondo è da molti credenti ignorato o spesso delegato al potere politico. Oscar Cullmann (Strasburgo, 1902 – Chamonix, 1999) è stato uno dei più illustri storici, teologi ed esegeti protestanti del secolo scorso. Docente prima a Strasburgo, poi a Basilea, infine a Parigi, è noto soprattutto per il suo contributo al movimento ecumenico, prendendo parte al Concilio Vaticano II in qualità di osservatore, ospite del Segretariato per l’unità dei cristiani. La prestigiosa casa Editrice Ave pubblica questo testo in una nuova edizione accompagnando il lettore nella scoperta dei passaggi della Scrittura sul rapporto tra…
-
Itanes, Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022
Domanda: siamo di fronte a un nuovo equilibrio caratterizzato da una duratura preferenza per la destra oppure le elezioni del 2022 rappresentano l’ennesimo episodio in un quadro di sostanziale instabilità politica? L’Associazione ITANES (Italian National Election Studies), istituita nel 2007, porta avanti l’omonimo programma di ricerca originariamente ideato e promosso dall’Istituto Cattaneo. All’Associazione ITANES aderiscono ricercatrici e ricercatori di diverse discipline (scienza politica, sociologia, psicologia) allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui comportamenti di voto in Italia. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove si propone di fare luce su questi interrogativi, analizzando – insieme al clima d’opinione e ai contenuti della campagna – le…
-
Canfora, Sovranità limitata
Tutti i partiti e movimenti politici, anche i più piccoli, sono divisi al proprio interno tra una destra e una sinistra. I casi più noti, nella storia italiana, sono il fascismo, il socialismo e il partito cattolico (Partito popolare, poi Democrazia cristiana). Probabilmente è una dinamica inevitabile. Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo libro come ritratto della politica attuale, a partire dalle radici neofascistiche del governo in carica, la cui assicurazione-vita è nella zelante scelta atlantista. “Non di rado, a loro volta, ciascuna delle due ali produce eredi. Dalla sinistra socialista…
-
Rigotti, Clemenza
Riscopriamo una parola vitale e multiuso che non si inscrive nel solo ambito del diritto, ma ha a che fare con quello dell’etica e della politica. Francesca Rigotti ha insegnato nell’Università di Göttingen e nell’Università della Svizzera italiana. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro sulla clemenza che è virtù «gerarchica» per eccellenza, poiché descrive la disposizione benevola del superiore verso l’inferiore, talora richiesta alla giustizia, talora dalla giustizia concessa, quando con la grazia risparmia al condannato la vita o anni di pena. “L’esortazione a essere clementi – scrive l’Autrice – è molto diversa dal generico siate buoni e si avvicina di più a un siate comprensivi e perdonate. Ovvero…
-
Occhetta, Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi
Domanda: quale contributo possono dare i credenti e la Chiesa in Italia alla vita pubblica? Francesco Occhetta, gesuita, dal 1966 è segretario generale della Fondazione vaticana Fratelli tutti e docente associato alla Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nel quale offre criteri e proposte concrete per rilanciare il dibattito politico nei luoghi vitali della società e delle istituzioni. “Il discernimento in politica – scrive l’Autore nell’Introduzione – è come una bussola che orienta il cammino di un popolo, è l’arte del vegliare, setacciare, distinguere princìpi, dati scientifici. (…) Tuttavia il discernimento è anche la condizione per costruire una coscienza sociale matura, in cui vengono custoditi…
-
Aa.Vv., È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi
Domanda: perché la nostra partecipazione alla vita pubblica è sempre più limitata? Il presente volume, pubblicato con la casa editrice Paoline, a partire dai diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, vuole riscattare la politica perché sia costruttiva e a servizio dei cittadini. “Siamo nove giovani – scrivono gli Autori nell’Introduzione – lontani e diversi: c’è chi studia, chi lavora, ambiti differenti, interessi disparati, ma siamo tutti accomunati dallo stesso desiderio di confronto. (…) Ci serviva un punto di partenza in comune e, quasi senza rendercene conto, l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono diventati la nostra bussola”. Il testo è strutturato in 3…
-
Toso, Cattolici e politica. In un tempo di cambiamento epocale
Un nuovo rinascimento dell’impegno dei cattolici passa attraverso l’abbattimento della diaspora. Mario Toso è vescovo di Faenza-Modigliana. Con la casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica questo testo giunto alla terza edizione. “Nessuna forza politica – scrive Stefano Zamagni nella Prefazione – può imporsi a lungo se non è guidata da un pensiero pensante. Il solo pensiero calcolante non basta”. Il testo è strutturato in 11 capitoli. “I capitoli di questo breve, ma denso saggio di Toso, – evidenzia Zamagni – trattano da prospettive diverse, ma convergenti, quelle che sono le sfide che la Dottrina Sociale della Chiesa deve oggi saper raccogliere nei riguardi di quel nuovo modello di ordine sociale…