-
Toso, Cattolici e politica. In un tempo di cambiamento epocale
Un nuovo rinascimento dell’impegno dei cattolici passa attraverso l’abbattimento della diaspora. Mario Toso è vescovo di Faenza-Modigliana. Con la casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica questo testo giunto alla terza edizione. “Nessuna forza politica – scrive Stefano Zamagni nella Prefazione – può imporsi a lungo se non è guidata da un pensiero pensante. Il solo pensiero calcolante non basta”. Il testo è strutturato in 11 capitoli. “I capitoli di questo breve, ma denso saggio di Toso, – evidenzia Zamagni – trattano da prospettive diverse, ma convergenti, quelle che sono le sfide che la Dottrina Sociale della Chiesa deve oggi saper raccogliere nei riguardi di quel nuovo modello di ordine sociale…
-
Gherardi, Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei
Domanda: quali compiti si pongono con urgenza alle istituzioni per ripensare e riprogettare la democrazia attuale? Raffaella Gherardi è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, fa parte della Giunta centrale per gli studi storici. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove vengono indagati con particolare attenzione i segni della loro crisi nell’era globale. “Le odierne dinamiche del commercio, dell’economia, della finanza – scrive l’Autrice nella Prefazione – avrebbero reso una eventuale nuova guerra inutile, distruttiva e dannosa non solo per i vinti ma anche per i vincitori”. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: 1. I concetti della politica nell’era della…
-
Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea. Nuova ediz.
Domanda: la democrazia è in pericolo? Qual è il suo stato di salute oggi? Marco Almagisti è professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Padova, dove coordina, con Paolo Graziano, l’Osservatorio DANE – Democrazia a Nordest del Centro “Giorgio Lago”. È coordinatore, con Antonio Campati, dello standing group “Politica e Storia” della Società italiana di Scienza politica (SISP). Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio, in una nuova edizione (la 1a nel 2016) dove analizza le dinamiche del caso italiano collegando la nascita e l’evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali presenti nei contesti locali. “Questa nuova edizione, interamente riveduta e aggiornata – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Giorgi, Giuseppe Dossetti. La politica come missione
La politica, per Dossetti, come una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Luigi Giorgi è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce attentamente…
-
Celotto, La Costituzione presbite
La Costituzione deve essere presbite, deve vedere lontano, non essere miope (Piero Calamandrei nella seduta dell’Assemblea Costituente del 4 marzo del 1947). Alfonso Celotto vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale nell’Università degli Studi Roma 3. È visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal. Da anni cerca di spiegare e raccontare la Costituzione in radio, in televisione e sui social network. La prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo testo nel chiedersi se, dopo settantacinque anni, la nostra costituzione ha saputo guardare lontano. “In questo esame della Costituzione – scrive l’Autore nelle prime…
-
Pirni-Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale
Domanda quali possano essere le traiettorie su cui si sta ridefinendo la sfera politica alla luce del ‘modello’ emergente dalle nuove generazioni? Andrea Pirni è professore ordinario in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova. Presiede il Centro di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità. I temi di ricerca sono riconducibili agli insegnamenti tenuti: Processi partecipativi e di attivazione, Sociologia politica e rischio ambientale, Relazioni digitali tra cittadino e PA. Luca Raffini è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova, dove insegna Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale, Sociologia politica dell’Unione Europea,…
-
Prodi, Politica, meglio! Sul sentiero tracciato da papa Francesco
Solo una politica di altissimo livello può aiutarci ad affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Matteo Prodi, laureato in Economia e Commercio nel 1990, è stato ordinato presbitero nel 1997. Insegna Morale sociale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi e presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e ha collaborato con l’Università degli Studi di Bologna per seminari sul tema dell’Etica d’impresa. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo dove indaga il contributo che l’enciclica Fratelli tutti ha donato all’umanità, chiedendosi in modo particolare quale sia la migliore politica in grado di generare fratelli e costruire l’amicizia sociale. “Il titolo Politica meglio! – scrive l’Autore – vuole…
-
Chiesa italiana, Impegno politico, Narrare, Testimoni & testimonianze, Testimoni di vita da conoscere
Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira
Nel 2004 si celebravano i 100 anni della nascita di Giorgio La Pira. E per tale occasione fu editato questo libro scritto dal giornalista Riccardo Bigi. In una nuova edizione, ora, a distanza di 18 anni lo stesso giornalista Bigi pubblica questo testo con le Edizioni Toscana Oggi in occasione del convegno “Mediterraneo frontiera di pace” che si è svolto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022. Testo consegnato ai vescovi partecipanti. Riccardo Bigi è giornalista e lavora a Firenze nella redazione di Toscana Oggi e collabora con Avvenire. Su Giorgio La Pira ha realizzato anche uno spettacolo teatrale dal titolo Verso la primavera. “Diventare santi facendo politica – scrive l’Autore…
-
Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento
La legittimazione dell’esercizio della violenza come forma organizzata di lotta a fini politici. Lucia Ceci insegna Storia contemporanea nell’Università di Roma Tor Vergata. Con la casa editrice Il Mulino pubblica saggio dove indaga il rapporto culturale del cattolicesimo con l’esercizio della violenza in un’epoca caratterizzata da mutuazioni e ibridazioni tra registri religiosi e prospettive politiche. “Il ruolo della religione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è toccato in tutti i principali studi sul terrorismo, siano di taglio scientifico o divulgativo. (…) La riattivazione di paradigmi identitari riconducibili alle religioni nello scenario aperto della fine del comunismo sovietico aveva ricevuto attenzione da parte di politologi e sociologi sin dagli anni Novanta“. Il testo è suddiviso in…
-
Mangullo-Russo (curr.), Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni
Nilde Iotti (1920-1999) è stata una protagonista della storia italiana contemporanea. Stefano Mungolo è assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università Sapienza di Roma e collabora con la Fondazione Gramsci.Francesca Russo insegna Storia delle dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti. Con Carocci editore hanno curato questo volume che nasce dal convegno Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica, istituzioni (Roma, 22 ottobre 2020), organizzato dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti. “Iotti donna delle istituzioni – scrivono i Curatori nella Presentazione – nasce quando, appena ventiseienne varca la soglia di Montecitorio per frequentare quella che in seguito lei stessa definirà una eccezionale scuola…