-
Chiesa italiana, Impegno politico, Narrare, Testimoni & testimonianze, Testimoni di vita da conoscere
Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira
Nel 2004 si celebravano i 100 anni della nascita di Giorgio La Pira. E per tale occasione fu editato questo libro scritto dal giornalista Riccardo Bigi. In una nuova edizione, ora, a distanza di 18 anni lo stesso giornalista Bigi pubblica questo testo con le Edizioni Toscana Oggi in occasione del convegno “Mediterraneo frontiera di pace” che si è svolto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022. Testo consegnato ai vescovi partecipanti. Riccardo Bigi è giornalista e lavora a Firenze nella redazione di Toscana Oggi e collabora con Avvenire. Su Giorgio La Pira ha realizzato anche uno spettacolo teatrale dal titolo Verso la primavera. “Diventare santi facendo politica – scrive l’Autore…
-
Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento
La legittimazione dell’esercizio della violenza come forma organizzata di lotta a fini politici. Lucia Ceci insegna Storia contemporanea nell’Università di Roma Tor Vergata. Con la casa editrice Il Mulino pubblica saggio dove indaga il rapporto culturale del cattolicesimo con l’esercizio della violenza in un’epoca caratterizzata da mutuazioni e ibridazioni tra registri religiosi e prospettive politiche. “Il ruolo della religione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è toccato in tutti i principali studi sul terrorismo, siano di taglio scientifico o divulgativo. (…) La riattivazione di paradigmi identitari riconducibili alle religioni nello scenario aperto della fine del comunismo sovietico aveva ricevuto attenzione da parte di politologi e sociologi sin dagli anni Novanta“. Il testo è suddiviso in…
-
Mangullo-Russo (curr.), Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni
Nilde Iotti (1920-1999) è stata una protagonista della storia italiana contemporanea. Stefano Mungolo è assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università Sapienza di Roma e collabora con la Fondazione Gramsci.Francesca Russo insegna Storia delle dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti. Con Carocci editore hanno curato questo volume che nasce dal convegno Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica, istituzioni (Roma, 22 ottobre 2020), organizzato dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti. “Iotti donna delle istituzioni – scrivono i Curatori nella Presentazione – nasce quando, appena ventiseienne varca la soglia di Montecitorio per frequentare quella che in seguito lei stessa definirà una eccezionale scuola…
-
Merkel, Possiamo farcela. Discorsi sulla serietà in politica
107 Consigli di Presidenza Europea: è il numero complessivo al quale ha partecipato Angela Merkel uscendo ora dalla scena politica dirigenziale della Germania.L’editore Garzanti traduce dal tedesco (a cura di Giulia Frare) pubblica 5 discorsi tenuti dalla Cancelliera. Sono diversi i temi trattati in questi suoi discorsi: dai rischi connessi al cambiamento climatico al futuro delle nuove generazioni, dalle responsabilità della Germania verso le vittime della Shoah al suo ruolo nodale nell’Europa di oggi. “Ancora oggi i tre motivi originari dell’intesa europea – diceva la Cancelliera nel 2014 a Berlino – non hanno perso nulla della loro attualità: la promessa di pace, la promessa di libertà e la promessa di benessere. Molti…
-
Cereghino-Fasanella-Priore, Il libro nero della Repubblica. La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro
Quattro libri come Intrigo internazionale (2010), Il golpe inglese (2011), Il puzzle Moro (2018), Le menti del doppio Stato (2020) ora raccolti in quest’unico volume.Mario José Cereghino, saggista ed esperto di archivi anglosassoni; Giovanni Fasanella, giornalista e ricercatore; Rosario Priore è stato uno dei magistrati più impegnati a ricercare la verità sul terrorismo in Italia, soprattutto nelle sue matrici internazionali sono stati autori e curatori di questo volume.Con Chiarelettere pubblicano questo volume che è stato definito da Sergio Mattarella “la completa verità sugli anni di piombo è un’esigenza fondamentale per la Repubblica”. “La decisione di raccogliere quattro libri in un unico contenitore – scrivono Cereghino e Fasanella nelle prime pagine introduttive – va ben…
-
Lipsey, Hammarskjöld: etica e politica. Vita interiore e impegno pubblico
Una volta nella vita bisogna leggere un libro di Dag Hammarskjöld.Il biografo e lo storico Roger Lipsey è il massimo conoscitore di Hammarskjöld, intervenendo regolarmente a seminari delle Nazioni Unite sulla vita e l’eredità del secondo segretario generale delle Nazioni Unite, in carica dall’aprile 1953 al settembre 1961.Con Qiqajon pubblica questo testo che arricchisce la possibilità di conoscere, riflettere, gustare e meditare il pensiero di Dag Hammarskjöld.“Anni un po’ distanti da noi – scrive Lipsey nell’Introduzione parlando del periodo in carica di Hammarskjöld – ma qualcosa di importanza duratura si rinnovò allora grazie al suo pensiero e al suo modo di vivere quell’incarico: un codice per le guide politiche e per le…
-
Diocesi di Bologna – Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico, Come vogliamo uscirne? La rigenerazione post-Covid dei territori
“Da oltre vent’anni la diocesi di Bologna ha attivato una Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico (Scuola Fisp), che ogni anno offre varie attività, fra cui la principale è un corso di 8-10 lezioni seguite da discussione, incentrate su un tema di attualità trattato alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC). Le lezioni vengono ospitate dall’Istituto Veritatis Splendor (IVS) della Fondazione Giacomo Lercaro, Istituto creato nel 1998 dal Cardinale Giacomo Biffi come presidio diocesano dedicato alle attività culturali. Per l’edizione 2021 della Scuola Fisp, il tema che è sembrato di maggiore attualità è stato quello relativo alla “ri-generazione” post-Covid della nostra società“.Inizia con queste parole l’Introduzione al presente…
-
Martini, Esercizi di buona politica. Per guardare con fiducia al futuro
I mali della politica e la sua necessaria conversione.Bene ha fatto la casa editrice Centro Ambrosiano nel raccogliere in questo volume alcuni degli interventi del card. Carlo Maria Martini negli anni del suo ministero a Milano sul tema della politica e del governare le città.“Un rinnovato discorso sulla politica da parte della Chiesa – scrive Martini – deve partire da quella scelta evangelica e profetica un tempo detta scelta religiosa che è affermazione del primato di Dio e dell’Evangelo. Essa un significa un ritrarsi nel sacro; significa piuttosto un ricordare a tutti che la natura e il destino dell’uomo eccedono sempre qualsiasi scelta contingente e quindi anche ogni scelta politica“.Il volume è…
-
Maranesi, Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva
Se inclusione e inclusività passano (anche) attraverso un lupo e un uomo.Pietro Maranesi, frate cappuccino di origini marchigiane, è un esperto affermato su scala nazionale di Francesco d’Assisi, con numerose pubblicazioni sul santo nato ad Assisi. Attualmente risiede e opera presso il Centro di esperienza e di formazione francescana a San Salvatore in Colperisito, provincia di Macerata, unitamente alla docenza all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi.Con le edizioni Aboca pubblica questo testo che suggerisco sia nella lettura personale, sia nel confronto interpersonale in quanto mette in luce aspetti che oltrepassano l’immagine-cartolina del lupo legato all’ecologia.“L’incontro di Francesco con il lupo di Gubbio – scrive p. Maranesi nell’introduzione – costituisce uno tra i racconti…
-
G. Anni-R. Lancellotti (curr.), Serve ancora la politica? Dieci interviste ai protagonisti di oggi
Sarebbe sin troppo facile sostituire il punto interrogativo con il punto esclamativo.Perché, poi, nasce un’altra domanda: ma quale politica?Due giovani giornalisti curano questo testo: Gioele Anni, professionista e Roberta Lancellotti, praticante che, con l’Editrice Ave, pubblicano questo di 10 interviste ai diverse persone note e meno, ma ciò che conta è il loro pensiero che matura dall’esperienza, dalla strada, dal concreto.“Le esperienze raccolte – scrivono i due Curatori – mostrano diverse facce di quel poliedro che è la politica. Storie di dieci donne e uomini che vengono da una formazione credente e si sono impegnati nelle istituzioni del nostro paese e internazionali: a livello europeo, nazionale o locale, in diverse…