-
Anni-Lancellotti (curr.), Serve ancora la politica? Dieci interviste ai protagonisti di oggi
Domanda: è ancora possibile spendersi per «la grande politica, quella con la P maiuscola» di cui parla papa Francesco? Gioele Anni ègiornalista professionista, si è formato alla Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano. Segretario nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) fino al 2017, è ora Consigliere nazionale per il Settore Giovani della stessa Associazione. Roberta Lancillotti è giornalista, formatasi presso la scuola di giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino collabora con diverse testate nazionali. Fa parte della segreteria nazionale del Movimento studenti di Azione cattolica. Con la prestigiosa casa Editrice Ave hanno curato questo libro che raccoglie dieci volti per dieci storie. Personalità impegnate a vari livelli in…
-
Cullmann, Dio e Cesare (nuova edizione)
Questo testo distingue e illumina il rapporto tra Dio e Cesare in un tempo in cui l’impegno nel mondo è da molti credenti ignorato o spesso delegato al potere politico. Oscar Cullmann (Strasburgo, 1902 – Chamonix, 1999) è stato uno dei più illustri storici, teologi ed esegeti protestanti del secolo scorso. Docente prima a Strasburgo, poi a Basilea, infine a Parigi, è noto soprattutto per il suo contributo al movimento ecumenico, prendendo parte al Concilio Vaticano II in qualità di osservatore, ospite del Segretariato per l’unità dei cristiani. La prestigiosa casa Editrice Ave pubblica questo testo in una nuova edizione accompagnando il lettore nella scoperta dei passaggi della Scrittura sul rapporto tra…
-
Chiti, Dare un’anima alla sinistra. Idee per un cambiamento
Domanda: qual è la situazione nella sinistra politica del Paese dopo la nascita del governo Meloni? Vannino Chiti, studioso del movimento cattolico, vanta una lunga esperienza politica e amministrativa. Già senatore del Partito Democratico, è stato Sindaco di Pistoia, Presidente della Regione Toscana, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Amato, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali del governo Prodi e vicepresidente del Senato della Repubblica. Attualmente è membro della commissione accademica della Scuola di formazione per il dialogo interreligioso e interculturale di Firenze e membro del comitato scientifico della Scuola di Leadership e Spiritualità. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo saggio con…
-
Occhetta, Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi
Domanda: quale contributo possono dare i credenti e la Chiesa in Italia alla vita pubblica? Francesco Occhetta, gesuita, dal 1966 è segretario generale della Fondazione vaticana Fratelli tutti e docente associato alla Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nel quale offre criteri e proposte concrete per rilanciare il dibattito politico nei luoghi vitali della società e delle istituzioni. “Il discernimento in politica – scrive l’Autore nell’Introduzione – è come una bussola che orienta il cammino di un popolo, è l’arte del vegliare, setacciare, distinguere princìpi, dati scientifici. (…) Tuttavia il discernimento è anche la condizione per costruire una coscienza sociale matura, in cui vengono custoditi…
-
Aa.Vv., È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi
Domanda: perché la nostra partecipazione alla vita pubblica è sempre più limitata? Il presente volume, pubblicato con la casa editrice Paoline, a partire dai diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, vuole riscattare la politica perché sia costruttiva e a servizio dei cittadini. “Siamo nove giovani – scrivono gli Autori nell’Introduzione – lontani e diversi: c’è chi studia, chi lavora, ambiti differenti, interessi disparati, ma siamo tutti accomunati dallo stesso desiderio di confronto. (…) Ci serviva un punto di partenza in comune e, quasi senza rendercene conto, l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono diventati la nostra bussola”. Il testo è strutturato in 3…
-
Toso, Cattolici e politica. In un tempo di cambiamento epocale
Un nuovo rinascimento dell’impegno dei cattolici passa attraverso l’abbattimento della diaspora. Mario Toso è vescovo di Faenza-Modigliana. Con la casa editrice Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa pubblica questo testo giunto alla terza edizione. “Nessuna forza politica – scrive Stefano Zamagni nella Prefazione – può imporsi a lungo se non è guidata da un pensiero pensante. Il solo pensiero calcolante non basta”. Il testo è strutturato in 11 capitoli. “I capitoli di questo breve, ma denso saggio di Toso, – evidenzia Zamagni – trattano da prospettive diverse, ma convergenti, quelle che sono le sfide che la Dottrina Sociale della Chiesa deve oggi saper raccogliere nei riguardi di quel nuovo modello di ordine sociale…
-
Gherardi, Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei
Domanda: quali compiti si pongono con urgenza alle istituzioni per ripensare e riprogettare la democrazia attuale? Raffaella Gherardi è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, fa parte della Giunta centrale per gli studi storici. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove vengono indagati con particolare attenzione i segni della loro crisi nell’era globale. “Le odierne dinamiche del commercio, dell’economia, della finanza – scrive l’Autrice nella Prefazione – avrebbero reso una eventuale nuova guerra inutile, distruttiva e dannosa non solo per i vinti ma anche per i vincitori”. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: 1. I concetti della politica nell’era della…
-
Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea. Nuova ediz.
Domanda: la democrazia è in pericolo? Qual è il suo stato di salute oggi? Marco Almagisti è professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Padova, dove coordina, con Paolo Graziano, l’Osservatorio DANE – Democrazia a Nordest del Centro “Giorgio Lago”. È coordinatore, con Antonio Campati, dello standing group “Politica e Storia” della Società italiana di Scienza politica (SISP). Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio, in una nuova edizione (la 1a nel 2016) dove analizza le dinamiche del caso italiano collegando la nascita e l’evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali presenti nei contesti locali. “Questa nuova edizione, interamente riveduta e aggiornata – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Giorgi, Giuseppe Dossetti. La politica come missione
La politica, per Dossetti, come una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Luigi Giorgi è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce attentamente…
-
Celotto, La Costituzione presbite
La Costituzione deve essere presbite, deve vedere lontano, non essere miope (Piero Calamandrei nella seduta dell’Assemblea Costituente del 4 marzo del 1947). Alfonso Celotto vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale nell’Università degli Studi Roma 3. È visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal. Da anni cerca di spiegare e raccontare la Costituzione in radio, in televisione e sui social network. La prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo testo nel chiedersi se, dopo settantacinque anni, la nostra costituzione ha saputo guardare lontano. “In questo esame della Costituzione – scrive l’Autore nelle prime…