• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Chiesa italiana,  Impegno politico,  Narrare,  Testimoni & testimonianze,  Testimoni di vita da conoscere

    Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira

    02/04/2022 /

    Nel 2004 si celebravano i 100 anni della nascita di Giorgio La Pira. E per tale occasione fu editato questo libro scritto dal giornalista Riccardo Bigi. In una nuova edizione, ora, a distanza di 18 anni lo stesso giornalista Bigi pubblica questo testo con le Edizioni Toscana Oggi in occasione del convegno “Mediterraneo frontiera di pace” che si è svolto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022. Testo consegnato ai vescovi partecipanti. Riccardo Bigi è giornalista e lavora a Firenze nella redazione di Toscana Oggi e collabora con Avvenire. Su Giorgio La Pira ha realizzato anche uno spettacolo teatrale dal titolo Verso la primavera. “Diventare santi facendo politica – scrive l’Autore…

    Read More

    You May Also Like

    Pighin-Ee Kim Chong, Il primo istituto religioso clericale cinese. La Congregatio Discipulorum Domini fondata nel 1927 da Celso Costantini

    27/04/2022

    Goyret-Zaccaria, Inviati per sempre. Il sacramento dell’ordine

    10/06/2021

    Arduini, Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori

    12/05/2022
  • Chiesa,  Impegno politico,  Società,  Storia

    Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento

    26/02/2022 /

    La legittimazione dell’esercizio della violenza come forma organizzata di lotta a fini politici. Lucia Ceci insegna Storia contemporanea nell’Università di Roma Tor Vergata. Con la casa editrice Il Mulino pubblica saggio dove indaga il rapporto culturale del cattolicesimo con l’esercizio della violenza in un’epoca caratterizzata da mutuazioni e ibridazioni tra registri religiosi e prospettive politiche. “Il ruolo della religione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è toccato in tutti i principali studi sul terrorismo, siano di taglio scientifico o divulgativo. (…) La riattivazione di paradigmi identitari riconducibili alle religioni nello scenario aperto della fine del comunismo sovietico aveva ricevuto attenzione da parte di politologi e sociologi sin dagli anni Novanta“. Il testo è suddiviso in…

    Read More

    You May Also Like

    Cervi, La fabbrica della nebbia. Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela

    29/11/2021

    Belli, L’epoca dei riti tristi

    13/04/2021

    G. Chiosso- A. Poggi-G. Vittadini, Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori

    16/04/2021
  • Impegno politico,  Persona & Persone,  Società

    Mangullo-Russo (curr.), Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni

    24/02/2022 /

    Nilde Iotti (1920-1999) è stata una protagonista della storia italiana contemporanea. Stefano Mungolo è assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università Sapienza di Roma e collabora con la Fondazione Gramsci.Francesca Russo insegna Storia delle dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti.  Con Carocci editore hanno curato questo volume che nasce dal convegno Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica, istituzioni (Roma, 22 ottobre 2020), organizzato dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti. “Iotti donna delle istituzioni – scrivono i Curatori nella Presentazione – nasce quando, appena ventiseienne varca la soglia di Montecitorio per frequentare quella che in seguito lei stessa definirà una eccezionale scuola…

    Read More

    You May Also Like

    Cavallaro, Cartesianesimo cristiano e cristologia cartesiana. Una proiezione teologica del pensiero di Descartes

    15/03/2022

    Gangemi, Le misure del tempo

    07/09/2021

    Quarenghi-Scarabattolo, Io ti domando

    09/02/2022
  • Europa,  Impegno politico,  Società,  Testimoni & testimonianze

    Merkel, Possiamo farcela. Discorsi sulla serietà in politica

    23/10/2021 /

    107 Consigli di Presidenza Europea: è il numero complessivo al quale ha partecipato Angela Merkel uscendo ora dalla scena politica dirigenziale della Germania.L’editore Garzanti traduce dal tedesco (a cura di Giulia Frare) pubblica 5 discorsi tenuti dalla Cancelliera. Sono diversi i temi trattati in questi suoi discorsi: dai rischi connessi al cambiamento climatico al futuro delle nuove generazioni, dalle responsabilità della Germania verso le vittime della Shoah al suo ruolo nodale nell’Europa di oggi. “Ancora oggi i tre motivi originari dell’intesa europea – diceva la Cancelliera nel 2014 a Berlino – non hanno perso nulla della loro attualità: la promessa di pace, la promessa di libertà e la promessa di benessere. Molti…

    Read More

    You May Also Like

    Preziosi (cur.), Ci vorrebbe un pensiero. In risposta a una lettera di mons. Mario Delpini a 100 anni dalla nascita dell’Università Cattolica

    29/06/2021

    Ruspi, Maestro dove abiti? Itinerario catecumenale per adulti

    03/07/2021

    Fisichella, Il nodo ligneo. Sul rapporto fede e ragione

    01/10/2021
  • Conosce il passato per capire il presente,  Conoscere per capire,  Impegno politico

    Cereghino-Fasanella-Priore, Il libro nero della Repubblica. La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro

    23/10/2021 /

    Quattro libri come Intrigo internazionale (2010), Il golpe inglese (2011), Il puzzle Moro (2018), Le menti del doppio Stato (2020) ora raccolti in quest’unico volume.Mario José Cereghino, saggista ed esperto di archivi anglosassoni; Giovanni Fasanella, giornalista e ricercatore; Rosario Priore è stato uno dei magistrati più impegnati a ricercare la verità sul terrorismo in Italia, soprattutto nelle sue matrici internazionali sono stati autori e curatori di questo volume.Con Chiarelettere pubblicano questo volume che è stato definito da Sergio Mattarella “la completa verità sugli anni di piombo è un’esigenza fondamentale per la Repubblica”. “La decisione di raccogliere quattro libri in un unico contenitore – scrivono Cereghino e Fasanella nelle prime pagine introduttive – va ben…

    Read More

    You May Also Like

    De Zan, Erudi, Domine, quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell’eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo

    21/05/2021

    Triani-Trionfini (curr.), Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia

    13/08/2021

    Normandin-Ensink-Weiner-Kernberg, Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert

    09/04/2022
  • Impegno politico,  Testimoni & testimonianze,  Testimoni di vita da conoscere

    Lipsey, Hammarskjöld: etica e politica. Vita interiore e impegno pubblico

    02/10/2021 /

    Una volta nella vita bisogna leggere un libro di Dag Hammarskjöld.Il biografo e lo storico Roger Lipsey è il massimo conoscitore di Hammarskjöld, intervenendo regolarmente a seminari delle Nazioni Unite sulla vita e l’eredità del secondo segretario generale delle Nazioni Unite, in carica dall’aprile 1953 al settembre 1961.Con Qiqajon pubblica questo testo che arricchisce la possibilità di conoscere, riflettere, gustare e meditare il pensiero di Dag Hammarskjöld.“Anni un po’ distanti da noi – scrive Lipsey nell’Introduzione parlando del periodo in carica di Hammarskjöld – ma qualcosa di importanza duratura si rinnovò allora grazie al suo pensiero e al suo modo di vivere quell’incarico: un codice per le guide politiche e per le…

    Read More

    You May Also Like

    Stefani, Bibbia e Corano un confronto

    30/07/2021

    Guidorizzi, Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

    10/12/2021

    Fiocco, Lettere d’Ippona. Parole antiche per il ventunesimo secolo #agostinoggi

    16/05/2022
  • Covid,  Impegno politico,  Impegno sociale

    Diocesi di Bologna – Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico, Come vogliamo uscirne? La rigenerazione post-Covid dei territori

    13/09/2021 /

    “Da oltre vent’anni la diocesi di Bologna ha attivato una Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico (Scuola Fisp), che ogni anno offre varie attività, fra cui la principale è un corso di 8-10 lezioni seguite da discussione, incentrate su un tema di attualità trattato alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC). Le lezioni vengono ospitate dall’Istituto Veritatis Splendor (IVS) della Fondazione Giacomo Lercaro, Istituto creato nel 1998 dal Cardinale Giacomo Biffi come presidio diocesano dedicato alle attività culturali. Per l’edizione 2021 della Scuola Fisp, il tema che è sembrato di maggiore attualità è stato quello relativo alla “ri-generazione” post-Covid della nostra società“.Inizia con queste parole l’Introduzione al presente…

    Read More

    You May Also Like

    Risi, Vite datificate. Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

    13/05/2021

    De Longchamp, Cos’è la mistica

    22/07/2021

    Marini, Che cos’è la psicolinguistica

    18/11/2021
  • Chiesa,  Impegno politico,  Martini,  Società

    Martini, Esercizi di buona politica. Per guardare con fiducia al futuro

    19/07/2021 /

    I mali della politica e la sua necessaria conversione.Bene ha fatto la casa editrice Centro Ambrosiano nel raccogliere in questo volume alcuni degli interventi del card. Carlo Maria Martini negli anni del suo ministero a Milano sul tema della politica e del governare le città.“Un rinnovato discorso sulla politica da parte della Chiesa – scrive Martini – deve partire da quella scelta evangelica e profetica un tempo detta scelta religiosa che è affermazione del primato di Dio e dell’Evangelo. Essa un significa un ritrarsi nel sacro; significa piuttosto un ricordare a tutti che la natura e il destino dell’uomo eccedono sempre qualsiasi scelta contingente e quindi anche ogni scelta politica“.Il volume è…

    Read More

    You May Also Like

    Rossi, Indagine sul futuro

    06/04/2022

    Jossa, Quale Gesù? Critica della ricerca contemporanea

    04/11/2021

    Fabian, Il tempo e gli altri. Come l’antropologia costruisce il proprio oggetto

    26/04/2021
  • Francesco d'Assisi,  Impegno politico,  Società

    Maranesi, Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva

    31/05/2021 /

    Se inclusione e inclusività passano (anche) attraverso un lupo e un uomo.Pietro Maranesi, frate cappuccino di origini marchigiane, è un esperto affermato su scala nazionale di Francesco d’Assisi, con numerose pubblicazioni sul santo nato ad Assisi. Attualmente risiede e opera presso il Centro di esperienza e di formazione francescana a San Salvatore in Colperisito, provincia di Macerata, unitamente alla docenza all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi.Con le edizioni Aboca pubblica questo testo che suggerisco sia nella lettura personale, sia nel confronto interpersonale in quanto mette in luce aspetti che oltrepassano l’immagine-cartolina del lupo legato all’ecologia.“L’incontro di Francesco con il lupo di Gubbio – scrive p. Maranesi nell’introduzione – costituisce uno tra i racconti…

    Read More

    You May Also Like

    Wright, Il cammino del cuore. L’esperienza spirituale di André Louf

    04/05/2022

    Cattorini, Suicidio? Un dibattito teologico

    04/11/2021

    Pasquini, Laudato si’, sport! Orientamenti per una ecologia integrale attraverso lo sport

    28/04/2022
  • Azione Cattolica Italiana,  Impegno politico

    G. Anni-R. Lancellotti (curr.), Serve ancora la politica? Dieci interviste ai protagonisti di oggi

    27/05/2021 /

    Sarebbe sin troppo facile sostituire il punto interrogativo con il punto esclamativo.Perché, poi, nasce un’altra domanda: ma quale politica?Due giovani giornalisti curano questo testo: Gioele Anni, professionista e Roberta Lancellotti, praticante che, con l’Editrice Ave, pubblicano questo di 10 interviste ai diverse persone note e meno, ma ciò che conta è il loro pensiero che matura dall’esperienza, dalla strada, dal concreto.“Le esperienze raccolte – scrivono i due Curatori – mostrano diverse facce di quel poliedro che è la politica. Storie di dieci donne e uomini che vengono da una formazione credente e si sono impegnati nelle istituzioni del nostro paese e internazionali: a livello europeo, nazionale o locale, in diverse…

    Read More

    You May Also Like

    Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, Edizione 2021

    13/11/2021

    Schäfer, Gesù nel Talmud

    19/04/2022

    Colafranceschi, San Giuseppe. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente

    03/01/2022
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Messa
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
  • Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
  • Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
  • Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
  • Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy