-
Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo
“La ritualità come collegamento che attiva la sensorialità ed i simbolismi, connessi alle esperienze della vita, non sono in contrapposizione con la Parola, ma al servizio del kerigma. Il sacro e il kerygma possono e debbono dialogare. La religiosità popolare è uno dei luoghi in cui tutto ciò è ancora attivo“. Con questa espressione il pastoralista Torcivia e il biblista Salvatore accendono un faro importante sulla pietà e religiosità popolare. La teologia del popolo, uno dei fondamenti della pedagogia di Bergoglio, necessita di essere declinata, incarnata, tradotta nella prassi pastorale del tempo attuale. Pena, divenire per la Chiesa insignificante. “La fede popolare – evidenziano gli Autori di questo libro edito…