-
Monastero Santa Speranza, Occhi che si aprono. In Quaresima con Maria
Celebrazioni mariane nelle settimane di Quaresima. Il Monastero Santa Speranza è una comunità di monache dell’ordine delle Sorelle Povere di Santa Chiara. La casa editrice Paoline pubblica questo libretto con le celebrazioni seguono il percorso battesimale che caratterizza la Quaresima dell’anno A del ciclo liturgico. “Con questo itinerario – scrivono le monache nell’Introduzione – intendiamo metterci a fianco della Vergine Maria in quanto donna, credente, discepola del Signore: non troverete l’esaltazione di ciò che in lei è straordinario, sublime, eccezionale, bensì la contemplazione della sua umanità che, apertasi al mistero di Dio, si fa anche per noi via percorribile sui passi del Signore”. Il testo è così strutturato: – Qualsiasi cosa vi…
-
Quaresima 2023. Giorno per giorno. Parola riflessione proposito
Questo libretto è una guida per mettere in pratica la Parola di Dio donataci durante i quaranta giorni di Quaresima. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nei testi e nella progettazione da sr. Dolores Boitor CSL. “Il percorso quotidiano proposta – si legge nella quarta di copertina – è centrato su: * l’ascolto del Vangelo del giorno,* la meditazione sugli spunti più importanti che ne emergono con delle domande che aiutano ad approfondire la riflessione personale,* il proposito personale della giornata, un piccolo gesto che aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.* il PropositoMetro per misurare quotidianamente le vittorie e le sconfitte nel mettere in atto il proposito della giornata”. Se la…
-
Trapani, Domenica di Passione o delle Palme
Ha inizio la Settimana santa, la grande Settimana. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Valeria Trapani docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni evangelista di Palermo. “Si tratta senza dubbio – scrive l’Autrice nell’Introduzione – di una delle celebrazioni dell’anno liturgico maggiormente partecipate e che richiama l’attenzione dei fedeli sul tema dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme per celebrarvi la Pasqua giudaica e la passione di Cristo…
-
Baldacci, Giovedì santo. Sulla soglia del mistero
È la porta d’ingresso del Triduo pasquale. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Morena Baldacci docente di Liturgia alla Pontificia Università Salesiana di Torino. “Il Giovedì santo – scrive l’Autrice – è il portico del Triduo pasquale, dei giorni più santi di tutto l’anno liturgico, chiamati nella tradizione della Chiesa il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto”. Il testo è strutturato in 2 capitoli e relativi paragrafi: 1. Il…
-
Belli, Lunedì, martedì, mercoledì della Settimana santa
I giorni che vanno dalla memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme alla Messa In Cena Domini. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Manuel Belli prete della diocesi di Bergamo, professore di teologia dei sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario diocesano. “Una delle parole che ricorrerà con maggiore frequenza nelle pagine che seguono – scrive l’Autore nell’Introduzione – è preparazione. Essa, infatti, rappresenta lo sfondo dei primi…
-
Castellano, Introduzione alla Settimana santa
Si ripercorre il suo strutturarsi nella storia e nella vita della comunità cristiana e si offre un aiuto per vivere intensamente le celebrazioni liturgiche di questa Settimana. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo all’interno della collana di liturgia diretta da Alessandro Amapani e Goffredo Boselli che comprende 8 agili testi per vivere i singoli momenti della Settimana santa, della Pasqua e del tempo di Pasqua, cuore dell’anno liturgico. Il presente testo è redatto da Mario Castellano, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI. “Ogni volume di questa nuova collana di liturgia – scrivono i direttori della medesima nell’introduzione a questo primo testo – è dedicato a un giorno della Settimana santa mostrando…
-
Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno A)
Per ogni domenica e ogni festa dell’anno liturgico A (2022-2023) si è accompagnati da riflessioni e preghiere che arricchiranno il nostro approccio alla liturgia. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo libro dove ribadisce il proprio credo e rimanda a noi il progetto-speranza che da sempre…
-
D’Agostino, Sulle orme del crocifisso. Via Crucis
La contemplazione del volto di Gesù seguendo il vangelo di Giovanni. Don Marco D’Agostino è rettore del Seminario di Cremona, docente di Lettere al liceo Vida di Cremona e di Scienze Bibliche agli Studi Teologici Riuniti di Lodi. Con Paoline pubblica questo testo centrato sulla Via Crucis. “La Via crucis – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata composta come un itinerario scandito dall’ascolto attento della parola di Dio, meditata in duplice modo: attraverso focus mirati al testo evangelico e attraverso alcuni spaccati di vita che indicano il Signore presente nel cuore dell’uomo e della donna di oggi e nella storia concreta“. Al termine del testo è riportato il QR Code per ascoltare…
-
Via Crucis della consolazione
La casa editrice Àncora ha redatto questo opuscolo da valorizzare soprattutto nel tempo della Quaresima. In questa via crucis, secondo lo schema tradizionale, le meditazioni e le preghiere hanno come filo rosso la consolazione. Nelle parole, nei gesti e negli sguardi di Gesù troviamo quella consolazione che ci dà la forza di essere suoi testimoni della sua parola di vita. Con queste parole che seguono papa Francesco concluse la Via Crucis nel 2021: “Signore, Padre buono, anche quest’anno abbiamo fatto memoria della Via Crucis del Figlio tuo Gesù, e lo abbiamo fatto con le voci e le preghiere dei bambini, che Tu stesso hai indicato come esempio per entrare nel tuo Regno.…
-
Comunità Sorelle del Signore, Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto. Via Crucis con i pensieri di Charles de Foucauld
Charles de Foucauld cercò per tutta la sua esistenza di vivere in piena adesione a Cristo. La Comunità Sorelle del Signore è nata in diocesi di Milano nel 1996. Le Sorelle coltivano il desiderio monastico della preghiera e dell’ascolto della Parola di Dio, nella vita fraterna e mantenendo il lavoro professionale. Il Centro Ambrosiano pubblica questo opuscolo prezioso, da loro curato, e ben redatto per vivere la Via Crucis sui testi e sui pensieri di Charles de Foucauld. “La Via Crucis – si legge nell’Introduzione – non è soltanto la devozione di un tempo particolare dell’anno liturgico: è soprattutto la via che Dio ha scelto per assumere la storia. (…) Fratel Charles…