-
Scquizzato, Dalla cenere la vita. Un percorso di consapevolezza
Perché ci sia cammino è necessario che ognuno riprenda in mano la propria fede, gli eventuali orpelli, e vada con coraggio alla sorgente. Paolo Scquizzato è prete della diocesi di Pinerolo. Responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, è docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. È fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio con lo scopo di promuovere la Meditazione Silenziosa e di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Scrittore, ha al suo attivo numerosi titoli di spiritualità. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo per riscoprire e dare…
-
Rosarno, #QuaGiò. Stacca prega vivi. Da Quaresima a Pentecoste
#QuaGiò vuol dire: Quaresima Giovane. Con la casa editrice Paoline Rosario Rosarno pubblica questo strumento destinato a stare in mano di chi voglia vivere la Quaresima in modo dinamico, creativo e coinvolgente. Tecnicamente #QuaGiò è un calendario che dal Mercoledì delle Ceneri fino a Pentecoste, accompagna ogni giorno con un breve pensiero, un messaggio o un atteggiamento da vivere. Concretamente, chi lo sceglie può staccare il foglietto del giorno con il messaggio, metterlo in tasca, usarlo come segnabibbia o segnalibro, condividerne il contenuto sui social network… e, largo alla fantasia, le tre parole d’ordine che lo accompagnano sono: stacca il foglietto, prega su ciò che ti è suggerito e poi vivi e aiuta gli altri a vivere. Rosario…
-
Fabris, Il calendario di Quaresima da costruire. Fare, giocare, pregare la Pasqua. Ediz. illustrata
La Pasqua è la festa centrale della nostra fede. Con la casa editrice Paoline Francesca Fabris pubblica questo testo illustrato (le illustrazioni sono di Capizzi Giusy) aiutando e coinvolgendo i più piccoli mentre li diverte, insegna, tiene desta l’attenzione, libera la fantasia e fa pregare. È un libro che ne vale due perché, seguendo le istruzioni e ritagliando la copertina e le pagine lungo i tratteggi indicati, si ottiene un libro a fisarmonica a forma di croce e un libriccino più piccolo, orizzontale, in cui si trovano tanti suggerimenti, lavoretti e riflessioni per rendere più fruttuoso il tempo di Quaresima, Settimana Santa e Pasqua. Ogni giorno della Quaresima può essere speciale e…
-
Vena, Il respiro della lode. Preghiere per le domeniche e le feste dell’anno liturgico
Riascoltare durante i giorni feriali l’eco della Parola della festa. Andrea Vena, prete della diocesi di Concordia-Pordenone, dottorato in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana con la tesi sulla beata Benedetta Bianchi Porro, di cui ha curato la pubblicazione della biografia ufficiale e l’edizione critica degli scritti (San Paolo 2004, 2006). Già parroco di Bibione, attualmente lavora quale Officiale presso il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Parroco e cappellano del Monastero benedettino di Poffabro. Con la qualificata casa editrice Edizioni Sanpino pubblica questo testo che contiene le preghiere per le domeniche e le feste dell’Anno Liturgico. “Nelle pagine di questo libro – scrive nella prefazione Matteo Maria Zuppi – la parola di…
-
Buccioni, La Settimana Santa. Un concentrato di grazia
Una serie di riflessioni e meditazioni lungo i giorni che vanno dalla Domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione. Emanuela Buccioni, consacrata nell’Ordo virginum, insegna nelle scuole secondarie di Terni e Narni ed è docente nella scuola teologico-pastorale di Terni e presso l’ISSR S. Caterina da Siena della Toscana. Anima incontri a carattere biblico in tutta Italia. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo accompagnando i giorni più intensi dell’esperienza cristiana per richiamare quanto meditato nelle settimane precedenti e per recuperare quanto la vita, spesso frenetica, ha impedito di approfondire. “Le pagine che seguono – scrive l’Autrice nell’introduzione -, da leggere e meditare ritagliando qualche momento nelle attività lavorative o familiari, e magari accompagnandole con la…
-
Ramina, Li amò sino alla fine. Via crucis
Lasciamo che nel nostro cuore si riaccenda lo stupore per l’immensa gratuità con cui il Figlio di Dio ci attira nuovamente a sé. Antonio Ramina, minore conventuale, è docente di teologia spirituale e di spiritualità francescana presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Laureato in lettere all’Università di Padova, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Attualmente è rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica l’itinerario di questa Via Crucis che si focalizza su alcuni momenti in cui possiamo contemplare «al vivo» lo stile del Signore, che esercita il suo potere servendoci. “Le riflessioni di padre Antonio –…
-
Ronchi, Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno B)
L’invito iniziale alla conversione è come l’abbrivio di un percorso che si consuma, per il credente, davanti alla croce del Figlio, Messia e Figlio di Dio che rende anche noi figli. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo libro ricco di meditazione e di poesia, possiamo…
-
Monastero Santa Speranza, Maria, ritratto di una donna. Celebrazioni per il tempo di Avvento e Natale
Le celebrazioni per il Tempo di Avvento e Natale sono una possibilità per offrire a se stessi e alle proprie comunità di riferimento un momento di ascolto e di preghiera, di scoperta del grande mistero che la Chiesa celebra in questo tempo liturgico. Il Monastero di Santa Speranza, situato nel centro di San Benedetto del Tronto, ospita una comunità di monache clarisse che vivono la clausura secondo la regola di Santa Chiara d’Assisi; si dedicano alla preghiera, al lavoro manuale e condividono la Parola di Dio con singoli o gruppi che chiedono di essere accolti. Le Sorelle organizzano anche corsi, lezioni ed eventi legati alla spiritualità e alla fede cristiana.Il Monastero include un orto con un…
-
Monastero Santa Speranza, Occhi che si aprono. In Quaresima con Maria
Celebrazioni mariane nelle settimane di Quaresima. Il Monastero Santa Speranza è una comunità di monache dell’ordine delle Sorelle Povere di Santa Chiara. La casa editrice Paoline pubblica questo libretto con le celebrazioni seguono il percorso battesimale che caratterizza la Quaresima dell’anno A del ciclo liturgico. “Con questo itinerario – scrivono le monache nell’Introduzione – intendiamo metterci a fianco della Vergine Maria in quanto donna, credente, discepola del Signore: non troverete l’esaltazione di ciò che in lei è straordinario, sublime, eccezionale, bensì la contemplazione della sua umanità che, apertasi al mistero di Dio, si fa anche per noi via percorribile sui passi del Signore”. Il testo è così strutturato: – Qualsiasi cosa vi…
-
Quaresima 2023. Giorno per giorno. Parola riflessione proposito
Questo libretto è una guida per mettere in pratica la Parola di Dio donataci durante i quaranta giorni di Quaresima. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nei testi e nella progettazione da sr. Dolores Boitor CSL. “Il percorso quotidiano proposta – si legge nella quarta di copertina – è centrato su: * l’ascolto del Vangelo del giorno,* la meditazione sugli spunti più importanti che ne emergono con delle domande che aiutano ad approfondire la riflessione personale,* il proposito personale della giornata, un piccolo gesto che aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.* il PropositoMetro per misurare quotidianamente le vittorie e le sconfitte nel mettere in atto il proposito della giornata”. Se la…