-
Weil, La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri dell’uomo
Interessarsi davvero del destino dell’uomo significa prima di tutto aggrapparsi saldamente e rimanere fedeli alle proprie radici. La casa editrice Edizioni di Comunità aveva pubblicato questo testo nella sua 1a edizione nel 1954.Nel 2019 la 1a ristampa di questo testo di Simone Weil. Simone Weil (1909–1943) è una figura femminile unica nel panorama intellettuale del Novecento. Di origine ebraica, affascinata allo stesso tempo dal marxismo e dal cristianesimo, ebbe una vita inquieta, divisa tra l’impegno filosofico e letterario e l’impiego come operaia alla Renault, scelto consapevolmente e coerentemente per condividere in prima persona la condizione dei lavoratori, cui dedicò gran parte della sua opera. Il testo la Weil lo struttura in 3…
-
Weil, L’ombra e la grazia
Simone Weil può essere capita solo al livello dal quale ha parlato. La casa editrice Edizioni di Comunità traduce dal francese (a cura di Franco Fortini) e ri-pubblica, con una saggezza che le va riconosciuta per tale scelta, questo testo di Simone Weil. Simone Weil (1909–1943) è una figura femminile unica nel panorama intellettuale del Novecento. Di origine ebraica, affascinata allo stesso tempo dal marxismo e dal cristianesimo, ebbe una vita inquieta, divisa tra l’impegno filosofico e letterario e l’impiego come operaia alla Renault, scelto consapevolmente e coerentemente per condividere in prima persona la condizione dei lavoratori, cui dedicò gran parte della sua opera. “Tutti i testi contenuti in questo…