-
Romanello (cur.), Change incontrare il dolore condividere il cambiamento. Nei contesti di vita quotidiana e in psicoterapia
Un modello di psicoterapia aperto a una visione unitaria. Antonio Romanello, laureato in Sociologia nel 1974 e in Psicologia nel 1987, è didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, Presidente e direttore della Scuola Change di Bari. Ha una lunga esperienza, oltre che di psicoterapia, di formazione e supervisione nell’ambito della scuola pubblica e servizi che operano nel campo della salute mentale e delle tossicodipendenze in Puglia e Basilicata. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica questo manuale rivolto a famiglie, docenti e operatori della scuola, del mondo della sanità, della giustizia minorile, del lavoro, della politica, in modo particolare, a chi aspira all’esercizio di…
-
Andreoli, Storia del dolore
Il dolore è importante raccontarlo. È un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita. Vittorino Andreoli, psichiatra, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Con Solferino pubblica questo testo dove il protagonista è il dolore stesso. “Il dolore – scrive l’Autore – soprattutto se considerato nella sua componente mentale rappresenta una delle caratteristiche della specie umana. E non si comprende perché questo termine continui a mantenere il potere di allontanare, quasi fosse un tabù, pur essendo…
-
Curtaz, Sul dolore. Parole che non ti aspetti
Parlare del dolore significa entrare nel tempio sacro del mistero. Paolo Curtaz è riconosciuto come uno degli autori spirituali contemporanei più interessanti. Ha una formazione teologica e scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. È autore di numerosi libri di spiritualità, commenti alle Scritture, saggi sulla fede, testi per le coppie e libri per ragazzi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo saggio sul dolore con una particolare e interessante taglio prospettico. “Esiste il dolore – scrive l’Autore nella Premessa alla nuova edizione -. È parte integrante e, talora, ingombrante della nostra vita. Ne facciamo esperienza quotidiana, non importano le nostre convinzioni, la nostra fortuna, le nostre…
-
Andreola, Nostra figlia è rara. Il viaggio di due neo-genitori di fronte a una malattia poco conosciuta
Domanda: che cosa accade quando poche gocce di sangue cambiano improvvisamente la vita di una famiglia intera? Chiara Andreola è giornalista professionista e collabora con Città Nuova. Con la casa editrice Città Nuova pubblica questo testo alquanto interessante e coinvolgente perché con realismo ma con leggerezza e finanche ironia, porta il lettore alla scoperta di una realtà dura come quella di una malattia rara; ma anche di quella entusiasmante e feconda del dono di midollo, della ricerca scientifica, e del sostegno reciproco tra tutte le persone coinvolte in questo viaggio. “La storia narrata in questo libro – scrive l’Autrice nelle prime pagine – è reale, salvo alcune licenze narrative a puro motivo…
-
Peruggia, Dieci parole per curare. Il decalogo biblico riletto in chiave terapeutica
L’affetto sa. E perciò provoca la scienza perché non si rassegni alla sua impotenza. Don Gianluigi Peruggia è sacerdote della Diocesi di Milano e per anni si è dedicato all’assistenza spirituale delle persone in cure palliative e riabilitative. La casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo che suggerisco la lettura. “L’intento di questa pubblicazione – scrive l’Autore – è quello di collegare il Decalogo alle cure, alle terapie sanitarie e a tutto ciò che le rende valide, adeguatamente professionali e umane. Applicare le prestigiose dieci parole bibliche e espressioni e prassi di tipo terapeutico e sanitario potrebbe suonare come una forzatura. (…) Si è solo tentato di prendere spunto dal Decalogo biblico per…
-
Lembke, L’ era della dopamina. Come mantenere l’equilibrio nella società del «tutto e subito»
Tutto parte da un facile e ingente rilascio di dopamina: è il neurotrasmettitore che veicola il piacere. Anna Lembke è autrice, docente di Psichiatria alla Stanford University School of Medicine e direttrice della Stanford Addiction Medicine Dual Diagnosis Clinic. Ha pubblicato centinaia di articoli e saggi e siede nel board di diverse organizzazioni che si occupano di lotta alle dipendenze. Oltre a condurre la sua attività clinica, la dottoressa Lembke è anche una speaker che tiene numerose conferenze. La qualificata casa editrice ROI Edizioni traduce dall’inglese (a cura di Massimo Simone e Raffaella Voi) e pubblica questo testo dell’Autrice ricco e denso di riflessioni, suggerimenti pratici, indicazioni operative sulle relazioni…
-
Nardone-Cagnoni-Milanese, La mente ferita. Attraversare il dolore per superarlo
Il dolore apre strade spaventose, angoscianti, anche colme di rabbia.Giorgio Nardone dirige, e fondato, il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, terapeuta; Federica Cagnoni è docente, psicologa, psicoterapeuta, ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo; Roberta Milanese anch’essa docente, psicologa, psicoterapeuta, ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di ArezzoCon la casa editrice Ponte alle Grazie pubblicano questo testo che chiama in causa ogni persona, perché da esso non si può scappare, né fuggire: ovvero, il dolore.“Ci sono eventi – scrivono gli autori – che calano nella nostra vita come la notte, e proprio come la notte cambiano la nostra visione di tutto ciò che fino a quel…
-
Angelelli (cur.), Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene
Il dolore uniforma tutti, la grazia tocca chi si lascia toccare.Don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Cei per la pastorale della salute, ha curato la pubblicazione di questo testo con Editoriale Romani. Tale volume raccoglie alcune delle relazioni (in realtà sono molte di più) del Convegno nazionale della pastorale della salute del 2019 dal 14 al 16 maggio.“Diventiamo operatori di salute – scrive don Angelelli nella presentazione – quando la ferita dell’altro ci interpella; se vogliamo prenderci cura di tutta la persona malata è necessaria quella grazia particolare che proviene dal sentirsi veramente provocati dalle situazioni che incontriamo“. Il volume è strutturato in 4 sezioni: 1a sezione. Toccati dalla grazia Generatori di bene,…
-
Larchet, Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa
Nessun organismo è perfettamente sano. La salute è sempre un equilibrio provvisorio tra le forze della vita ed altre forze che vi si oppongono, avendo le prime soltanto una fragile supremazia.Jean-Claude Larchet è teologo ortodosso, specialista del Padre della Chiesa San Massimo il ConfessoreCon Queriniana pubblica questo testo che pone le basi per una teologia cristiana della malattia, ma anche della guarigione.“Tutte le malattie ci provocano sofferenza – scrive Larchet nell’introduzione -. La maggior parte ci fanno soffrire fisicamente e psichicamente. Tutte sono occasione di una sofferenza spirituale, perché ci rivelano, a volte crudelmente, la fragilità della nostra condizione, ci ricordano che la salute e la vita biologica non sono beni…
-
Han, La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
La nostra anima è ricoperta di una callosità che ci rende insensibili, non ricettivi nei confronti dell’Altro.Byung-Chul Han, classe 1959 di Seoul, ha studiato Filosofia, Germanistica e Teologia cattolica a Friburgo e Monaco di Baviera. È stato professore di Filosofia e Studi culturali presso la Universität der Künste di Berlino. Einaudi pubblica e traduce (a cura di Simone Aglan-Buttazzi) questo testo ricco di spunti e appunti riflessivi che meritano di essere letti.“Oggi imperversa ovunque una algofobia – scrive Han nelle prime pagine del testo – una paura generalizzata del dolore. Anche la soglia del dolore crolla con rapidità. L’algofobia ha come conseguenza un’anestesia permanente. Si evita qualsiasi circostanza dolorosa. Persino le pene…