-
Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi
I pregiudizi sono l’opposto delle domande. Tasnim Ali ha 23 anni ed è nata ad Arezzo da genitori egiziani, ma è cresciuta a Roma, tra Marconi e Trastevere. Come per tanti coetanei di seconda generazione, il suo mondo è un perfetto mix di tradizioni in parte legate alle sue origini e in parte italiane. Ha conquistato centinaia di migliaia di persone postando video su TikTok che insegnano l’inclusione e raccontano, con schiettezza e ironia, la religione e la cultura islamica lontano dai luoghi comuni. Con la casa editrice De Agostini pubblica questo testo davvero ben pensato, ben scritto, ben condiviso. Arriva da cuore a cuore. I pregiudizi, scrive l’Autrice, “sono figli…
-
Zagrebelsky, Mai più senza maestri
Nella nostra democrazia, che appiattisce l’alto sul basso, sembra esserci posto solo per influencer, comunicatori e tutor che rassicurano e consolano, e non per guide dello spirito capaci di risvegliare le coscienze. Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove la tesi di fondo è la seguente: senza maestri si è condannati al pensiero unico e all’omologazione. Senza di loro chi susciterà l’inquietudine del dubbio, chi ci indicherà «l’altrimenti», chi smuoverà energie vitali e liberatorie verso il nuovo? “Oggi – scrive l’Autore – siamo in un epoca attivistica e antintellettualistica. Le cose si fanno…
-
Centro Zaffiria-Falconi, La valigetta del Narratore. Viaggio negli immaginari delle culture del mondo
Domanda: da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa c’è al centro del mondo? Come spiegarsi l’arcobaleno? Ogni cultura ha cercato risposte a queste e ad altre domande per dare un senso alle loro vite e al mondo in cui vivono. La valigetta del Narratore è una raccolta di materiali disegnati ispirati agli ornamenti che nei secoli passati mani esperte hanno inciso o dipinto sugli oggetti della vita quotidiana nel desiderio di renderli più belli con segni e simboli che simboleggiavano l’appartenenza ad una comunità. Il Centro Zaffiria – in questo caso nella persona di Alessandra Falconi che ha progettato questa valigetta assieme a Silvia Larentis- promuove l’educazione ai media, sperimenta un uso divergente e…
-
Conoscere per capire, Formazione, Identità culturale, Informazione, Rivista il Segno Chiesa di Milano
Nuova edizione della rivista “il Segno” della Chiesa di Milano
Con il numero di Aprile 2022 la rivista mensile della Diocesi di Milano “il Segno” si presenta rinnovata sia nella direzione, sia nella progettazione. Rivista editata con ITL. Nella presentazione della nuova edizione, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha così sottolineato: “Si rivolge a gente che cerca nel quotidiano “segni” per non disperare dell’umanità e diffida dell’informazione finalizzata a sedurre e a vendere, invece che a rendere più desiderabile la vita e più abitabile la terra. Presento “il Segno” come uno strumento per gente che vuole essere pensosa, senza pretendere d’essere esperta, che vuole essere informata sulla terra che abita, su quello che avviene nelle comunità cristiane, sui gemiti e…
-
Hays, Una storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender
Identificato alla nascita come maschio, si riconosce invece in un’identità di genere femminile e chiede, prima di tutto ai suoi genitori di essere chiamato lei e non lui. Carolyn Hays è lo pseudonimo scelto da una nota scrittrice americana (alcuni suoi romanzi sono stati tradotti anche in Italia), per firmare il libro in cui racconta l’esperienza di sua figlia transgender. Il libro è in uscita in Francia, Spagna, Inghilterra e Stati Uniti. La casa editrice torinese AddEditore traduce dall’inglese americano (a cura di Chiara Brovelli) e pubblica questo libro importante e commovente, che parla di legami, cambiamento, coraggio, politica, diritti, fede e ragione: una lettera, dolcissima indirizzata da una madre a una figlia, ma pensata…
-
Brevini, Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale
Il primo impulso nello scrivere questo libro l’Autore lo trova nel bisogno di rispondere alle domande su cui non cessa di interrogarsi come cittadino, docente, collaboratore di giornale, padre di sei figli. Franco Brevini insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo ed è editorialista del Corriere della Sera. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo saggio che suggerisco vivamente di leggere attentamente. “Il dilagare del rifiuto dell’autorità nel mondo della conoscenza – scrive l’Autore – è il tema attorno al quale ruota questo libro. (…) In gioco ci sono le sorti della conoscenza e delle sue istituzioni, la cui importanza, se ancora ce ne fosse bisogno, di recente è balzata in primo piano con…
-
Mandreoli-Cella (curr.), Viaggio intorno al mondo. Un’esperienza di ricerca tra fedi, appartenenze e identità in trasformazione
Alla scoperta degli altri, di noi stessi, della nostra fede o assenza di fede con lo sguardo teso su esperienze poco o per nulla conosciute.Giulia Cella, giornalista e pubblicista collabora con Avvenire Bologna Sette occupandosi, congiuntamente, di progettazione di servizi socio-sanitari, e don Fabrizio Mandreoli docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, con Zikkaron hanno curato questo testo alquanto interessante perché calato nel contesto reale e nel vissuto concreto di Bologna e di esempio per tante altre città italiane, grandi e piccole.“I dati statistici parlano chiaro – scrivono i due Curatori nell’Introduzione -: i residenti di nazionalità straniera che vivono a Bologna sono circa 60.000, appartengono a 149 nazionalità…
-
Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia
Cinquantadue anni fa, 1969, moriva l’autore di questo aforisma: “La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è“. È del tedesco Theodor W. Adorno. Negli anni del suo esilio americano, Adorno scrive e appunta molteplici pensieri e sollecitazioni che daranno vita alla sua opera Minima moralia. Il terreno filosofico sul quale prendono vita inediti sentieri, utili per ripercorrere, con serietà, tutto il Novecento.L’editore G&BPress – nella Collana I grandi libri diretta da Bonfrate-Morra dove si trova pubblicato un testo già qui recensito – ha dato alle stampe un pregevole libro scritto da Vincenzo Rosito docente di Storia e Cultura delle istituzioni familiari al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo…
-
Vera Zamagni, Occidente
Galeotto fu il corso di formazione. Ho avuto il piacere di conoscere la prof.ssa Vera Zamagni – per ora via schermo digitale in attesa di farlo personalmente – tramite l’annuale formazione organizzata dalla scuola che lei dirige all’impegno sociale e politico della diocesi di Bologna.Vera Zamagni, assieme a suo marito Stefano anch’esso nome e volto noto, ha all’attivo numerose pubblicazioni. In questo testo, edito con Il Mulino nella Collana ‘Voci’ serie ‘Parole controtempo’, Vera Zamagni si addentra nella parola Occidente (perchè tale Collana analizza un termine per ogni pubblicazione).“Sta accadendo con ‘Occidente’ – scrive Vera Zamagni – proprio quello che non ci si sarebbe aspettati, ossia si sta iniziando a…