• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Identità culturale,  Inculturazione,  Narrazione,  Narrazione autobiografica,  Religione & Religioni

    Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi

    14/05/2022 /

    I pregiudizi sono l’opposto delle domande.  Tasnim Ali ha 23 anni ed è nata ad Arezzo da genitori egiziani, ma è cresciuta a Roma, tra Marconi e Trastevere. Come per tanti coetanei di seconda generazione, il suo mondo è un perfetto mix di tradizioni in parte legate alle sue origini e in parte italiane. Ha conquistato centinaia di migliaia di persone postando video su TikTok che insegnano l’inclusione e raccontano, con schiettezza e ironia, la religione e la cultura islamica lontano dai luoghi comuni. Con la casa editrice De Agostini pubblica questo testo davvero ben pensato, ben scritto, ben condiviso. Arriva da cuore a cuore. I pregiudizi, scrive l’Autrice, “sono figli…

    Read More

    You May Also Like

    Accornero, Dio mi ha preso per mano. Dalla Calabria a Torino alla ricerca della felicità. La storia di un ragazzo che diventa diacono permanente

    25/03/2021

    Bonfrate, Maurice Blondel. Storia e dogma

    11/12/2021

    Bosso, Munus e potestas del parroco

    21/03/2022
  • Democrazia,  Identità culturale,  Società

    Zagrebelsky, Mai più senza maestri

    08/04/2022 /

    Nella nostra democrazia, che appiattisce l’alto sul basso, sembra esserci posto solo per influencer, comunicatori e tutor che rassicurano e consolano, e non per guide dello spirito capaci di risvegliare le coscienze.  Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove la tesi di fondo è la seguente: senza maestri si è condannati al pensiero unico e all’omologazione. Senza di loro chi susciterà l’inquietudine del dubbio, chi ci indicherà «l’altrimenti», chi smuoverà energie vitali e liberatorie verso il nuovo? “Oggi – scrive l’Autore – siamo in un epoca attivistica e antintellettualistica. Le cose si fanno…

    Read More

    You May Also Like

    Palvulraj-Pieri (curr.), Tre Santi: una sola Verità. Giornate di studio

    24/06/2021

    Rossetti, Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente

    28/02/2022

    Gil-Tapia Velasco, Ars praedicandi. Come comunicare efficacemente la bellezza di Cristo e del suo messaggio

    12/02/2022
  • Cultura dell'accoglienza,  Erickson educare giocando,  Erickson leader inclusione,  Identità culturale

    Centro Zaffiria-Falconi, La valigetta del Narratore. Viaggio negli immaginari delle culture del mondo

    06/04/2022 /

    Domanda: da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa c’è al centro del mondo? Come spiegarsi l’arcobaleno? Ogni cultura ha cercato risposte a queste e ad altre domande per dare un senso alle loro vite e al mondo in cui vivono. La valigetta del Narratore è una raccolta di materiali disegnati ispirati agli ornamenti che nei secoli passati mani esperte hanno inciso o dipinto sugli oggetti della vita quotidiana nel desiderio di renderli più belli con segni e simboli che simboleggiavano l’appartenenza ad una comunità.  Il Centro Zaffiria – in questo caso nella persona di Alessandra Falconi che ha progettato questa valigetta assieme a Silvia Larentis- promuove l’educazione ai media, sperimenta un uso divergente e…

    Read More

    You May Also Like

    Maldamé-Raimbault-Sarthou Lajus-Souletie, Veramente? Tutte le domande pertinenti e impertinenti su Dio e sulla fede

    20/03/2022

    Sibilia, Il cammino dell’amore

    17/01/2022

    Militello, Spiritualità della musica

    01/10/2021
  • Conoscere per capire,  Formazione,  Identità culturale,  Informazione,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

    Nuova edizione della rivista “il Segno” della Chiesa di Milano

    05/04/2022 /

    Con il numero di Aprile 2022 la rivista mensile della Diocesi di Milano “il Segno” si presenta rinnovata sia nella direzione, sia nella progettazione. Rivista editata con ITL. Nella presentazione della nuova edizione, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha così sottolineato: “Si rivolge a gente che cerca nel quotidiano “segni” per non disperare dell’umanità e diffida dell’informazione finalizzata a sedurre e a vendere, invece che a rendere più desiderabile la vita e più abitabile la terra. Presento “il Segno” come uno strumento per gente che vuole essere pensosa, senza pretendere d’essere esperta, che vuole essere informata sulla terra che abita, su quello che avviene nelle comunità cristiane, sui gemiti e…

    Read More

    You May Also Like

    Albano (cur.), Crediamo nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica

    28/02/2022

    Palmisano-Pannofino, Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

    17/05/2021

    Dantini, Sulla delicatezza (introduzione di Eugenio Borgna)

    03/07/2021
  • Conoscere per capire,  Genere sessuale,  Identità culturale,  Società

    Hays, Una storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender

    26/02/2022 /

    Identificato alla nascita come maschio, si riconosce invece in un’identità di genere femminile e chiede, prima di tutto ai suoi genitori di essere chiamato lei e non lui. Carolyn Hays è lo pseudonimo scelto da una nota scrittrice americana (alcuni suoi romanzi sono stati tradotti anche in Italia), per firmare il libro in cui racconta l’esperienza di sua figlia transgender. Il libro è in uscita in Francia, Spagna, Inghilterra e Stati Uniti. La casa editrice torinese AddEditore traduce dall’inglese americano (a cura di Chiara Brovelli) e pubblica questo libro importante e commovente, che parla di legami, cambiamento, coraggio, politica, diritti, fede e ragione: una lettera, dolcissima indirizzata da una madre a una figlia, ma pensata…

    Read More

    You May Also Like

    Bignami-Borsa, Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali

    01/11/2021

    Piazzoni-Manzari (curr.), Bibbia. Immagini e Scrittura nella Biblioteca Apostolica Vaticana

    24/05/2021

    Kessler, Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale

    13/04/2022
  • Crisi dell'autorità,  Identità culturale,  Società

    Brevini, Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale

    11/12/2021 /

    Il primo impulso nello scrivere questo libro l’Autore lo trova nel bisogno di rispondere alle domande su cui non cessa di interrogarsi come cittadino, docente, collaboratore di giornale, padre di sei figli. Franco Brevini insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo ed è editorialista del Corriere della Sera. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo saggio che suggerisco vivamente di leggere attentamente. “Il dilagare del rifiuto dell’autorità nel mondo della conoscenza – scrive l’Autore – è il tema attorno al quale ruota questo libro. (…) In gioco ci sono le sorti della conoscenza e delle sue istituzioni, la cui importanza, se ancora ce ne fosse bisogno, di recente è balzata in primo piano con…

    Read More

    You May Also Like

    Martin, «È fuori di sé». La cristologia blasfema dei racconti evangelici

    24/05/2021

    Scilironi, San Paolo filosofo

    16/02/2022

    Mariani, Tutto vede, niente dice, sempre sorride. Aneddoti, curiosità, ricordi dei segretari dei cardinali arcivescovi fiorentini

    30/03/2021
  • Cultura dell'accoglienza,  Identità culturale,  Religione & Religioni,  Società

    Mandreoli-Cella (curr.), Viaggio intorno al mondo. Un’esperienza di ricerca tra fedi, appartenenze e identità in trasformazione

    09/09/2021 /

    Alla scoperta degli altri, di noi stessi, della nostra fede o assenza di fede con lo sguardo teso su esperienze poco o per nulla conosciute.Giulia Cella, giornalista e pubblicista collabora con Avvenire Bologna Sette occupandosi, congiuntamente, di progettazione di servizi socio-sanitari, e don Fabrizio Mandreoli docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, con Zikkaron hanno curato questo testo alquanto interessante perché calato nel contesto reale e nel vissuto concreto di Bologna e di esempio per tante altre città italiane, grandi e piccole.“I dati statistici parlano chiaro – scrivono i due Curatori nell’Introduzione -: i residenti di nazionalità straniera che vivono a Bologna sono circa 60.000, appartengono a 149 nazionalità…

    Read More

    You May Also Like

    Patton, Più forte della morte è l’amore. Meditazioni e preghiere per la Settimana Santa

    09/04/2022

    Cottarelli, All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica

    10/04/2021

    Di Medio, Discernere da giovani vol. 1

    07/09/2021
  • Antropologia contemporanea,  Filosofia,  Formazione,  Identità culturale

    Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia

    07/03/2021 /

    Cinquantadue anni fa, 1969, moriva l’autore di questo aforisma: “La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è“. È del tedesco Theodor W. Adorno. Negli anni del suo esilio americano, Adorno scrive e appunta molteplici pensieri e sollecitazioni che daranno vita alla sua opera Minima moralia. Il terreno filosofico sul quale prendono vita inediti sentieri, utili per ripercorrere, con serietà, tutto il Novecento.L’editore G&BPress – nella Collana I grandi libri diretta da Bonfrate-Morra dove si trova pubblicato un testo già qui recensito – ha dato alle stampe un pregevole libro scritto da Vincenzo Rosito docente di Storia e Cultura delle istituzioni familiari al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo…

    Read More

    You May Also Like

    Boella, Cuori pensanti. 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili

    08/02/2021

    Boiteux-Campitelli-Marconi-Simonato-Wiedmann, Vaticano barocco

    17/05/2021

    Pascal, Pensieri (a cura di Bruno Nacci)

    07/12/2021
  • Civiltà,  Identità culturale,  Occidente

    Vera Zamagni, Occidente

    03/03/2021 /

    Galeotto fu il corso di formazione. Ho avuto il piacere di conoscere la prof.ssa Vera Zamagni – per ora via schermo digitale in attesa di farlo personalmente – tramite l’annuale formazione organizzata dalla scuola che lei dirige all’impegno sociale e politico della diocesi di Bologna.Vera Zamagni, assieme a suo marito Stefano anch’esso nome e volto noto, ha all’attivo numerose pubblicazioni. In questo testo, edito con Il Mulino nella Collana ‘Voci’ serie ‘Parole controtempo’, Vera Zamagni si addentra nella parola Occidente (perchè tale Collana analizza un termine per ogni pubblicazione).“Sta accadendo con ‘Occidente’ – scrive Vera Zamagni – proprio quello che non ci si sarebbe aspettati, ossia si sta iniziando a…

    Read More

    You May Also Like

    Curatolo-Giovanzana, Guida al cammino di Santiago de Compostela. Oltre 800 chilometri dai Pirenei a Finisterre. 13a edizione

    31/01/2022

    Salamone, I pericoli del web per i giovani e gli adolescenti. Linee-guida per un corretto uso della rete

    14/05/2022

    Fabris, Etica delle nuove tecnologie

    03/11/2021

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Messa
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
  • Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
  • Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
  • Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
  • Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy