-
Pellegrino, Preghiere ai tempi di internet. Scintille che viaggiano nell’etere
La sosta della preghiera personale anche con lo smarphone in mano. Questo opuscolo è un testo di preghiere originali, “scintille” come le chiama l’Autore stesso. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo breve testo illustrato contenenti brevi e veloci preghiere come i moderni Tweet ma intense ed ispirate come pensieri che possono illuminare ogni attimo della nostra giornata. “Una volta – scrive l’Autore –…
-
Mantellini, Invecchiare al tempo della rete
Domanda: come si diventa vecchi oggi? Nessuno è diventato vecchio su internet, almeno finora. Massimo Mantellini è uno dei maggiori esperti della rete internet italiana. Negli anni ha collaborato con «Il Sole 24 ore», «L’Espresso», «Il Post» e altre testate giornalistiche. Dal 2002 aggiorna manteblog, uno dei blog personali italiani piú letti. Si occupa prevalentemente dei temi legati alla cultura digitale, alla politica delle reti, alla privacy e al diritto all’accesso. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo saggio evidenziando come le persone invecchiano su internet, dentro un luogo differente da quello in cui invecchiavano prima. “La tecnologia – scrive l’Autore – è diventata ubiquitaria e molto potente. Si…
-
Paniagua, Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?
La domanda non è se internet collasserà, ma: quando? Esther Paniagua è giornalista e si occupa di scienza e tecnologia. Collabora regolarmente con «El País» e «National Geographic» ed è stata caporedattrice della «mit Technology Review». Riconosciuta da «Forbes» come una delle «100 donne piú creative nel business», è anche stata una delle «100 Top leader in Spagna». La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dallo spagnolo (a cura di Marta Zucchelli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Questo libro – scrive l’Autrice – vuole avvisare della catastrofe incombente, prima che sia troppo tardi. Non intende criminalizzare internet, né rinunciare ad alcuni strumenti utili. Non c’è niente di male nel ricorso a…
-
M. Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito
Oggi le neuroscienze tendono a ritenere che il cervello possa essere aumentato a dismisura, che tutto sia possibile. Miguel Benasayag è filosofo e psicoanalista di origine argentina, vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a Parigi. Ha partecipato attivamente alla guerrilla guevarista nel suo Paese dove restò in carcere per anni. La casa editrice ERICKSON pubblica questo testo (traducendolo dallo spagnolo a cura di Riccardo Mazzeo) con l’intento di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura. “Oggi il cervello – scrive l’Autore – grazie ai progressi delle diverse tecnologie di «immagine cerebrale» e alla…
-
Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale
Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora. Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle “tecnologie del dominio” e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Cf. http://ippolita.net Con la casa editrice Meltemi pubblicano questo volume sulle parole delle tecnologie del dominio; queste sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio. “La tecnica – si legge nelle prime pagine da parte dei Curatori –…
-
Prandi, Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale
L’era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario è in atto un’espansione tentacolare delle multinazionali della sorveglianza. Nicoletta F. Prandi è giornalista specializzata nella divulgazione scientifica e politica dei temi legati all’innovazione e all’Intelligenza Artificiale. Ha contribuito a fondare il Centro di Competenze sulla Sicurezza Urbana (CCSU). È stata membro del gruppo di lavoro allargato PdR UNI 48:2018, la prima prassi di riferimento in Italia volta a promuovere maggiori competenze nell’ambito della pubblica amministrazione nei processi di acquisto di tecnologie per la gestione della sicurezza urbana. Conduce il talk politico Pane al…
-
Colloredo-Pantaleo, Senza rete
La tecnologia è utile, ma quando va in tilt, non funziona, bisogna attrezzarsi in altro modo. Sabina Colloredo, autrice dei testi, e Marta Pantaleo illustratrice, con la qualificata casa editrice di libri illustrati Carthusia hanno realizzato questo bel cartonato su come affrontare situazioni impreviste senza l’aiuto del cellulare. Due amici, Elia e Aurora, in un pomeriggio di primavera si avventurano nel grande parco di una villa, nonostante l’ingresso sia proibito. All’inizio tutto sembra meraviglioso: canti degli uccelli da registrare, piante esotiche da filmare… esplorare è bello e divertente, anche grazie all’aiuto della tecnologia.Ma un’ombra misteriosa li segue. E quando il cellulare va in tilt e ogni connessione si interrompe, non possono…
-
Rochon, L’ amore, l’odio e il cervello. Ai tempi dei social media, del cambiamento climatico, del Covid-19 e del terrorismo
Domanda: cosa succede nel nostro cervello quando veniamo investiti da un travolgente sentimento d’amore, o quando una normale condizione di animosità degenera nell’odio? Michel Rochon è giornalista scientifico e musicista canadese. Per molti anni ha lavorato come autore per Radio-Canada, in particolare per i programmi Découverte, Enquéte e Le Téléjournal. Insegna giornalismo all’Université du Québec di Montréal. La casa editrice Codice Edizioni traduce dal francese e pubblica questo suo volume dove l’Autore sostiene che se è vero che i nostri circuiti neurali sono la sede in cui vengono prodotti l’amore e l’odio, è altrettanto vero che essi trovano un loro palcoscenico nelle occasioni più varie e disparate della vita, e oggi si esprimono in modo sempre…
-
Iotti, 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
Domanda: ma com’è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed è vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall’assunzione di stupefacenti? Lisa Iotti è giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky. Ha collaborato con la trasmissione Exit e il mensile FQ Millennium ed è inviata per il programma di inchiesta Presadiretta, la cui puntata «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo saggio che merita profonda attenzione e lettura perché l’Autrice invita a un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo. “Per tutta la durata del…
-
Fici, Nella giostra della social photography
Le linee della socialità sono disegnate dalla fotografia, che si fa linguaggio attivo e mediazione nella relazione con sé stessi e con gli altri. Anna Fici è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Palermo. È titolare di Teoria e tecniche dei nuovi media e Sociologia del mutamento sociale e culturale nell’ambito dei corsi in Scienze della comunicazione. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education ha pubblicato questo volume che, alla base, vede questa giusta tesi assieme ad altre: occorre che lo sguardo della sociologia torni a posarsi su questo fenomeno, certo profondamente mutato da quando Bourdieu se ne occupò, tra gli anni Cinquanta e Sessanta dello…