-
Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale
Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora. Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle “tecnologie del dominio” e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Cf. http://ippolita.net Con la casa editrice Meltemi pubblicano questo volume sulle parole delle tecnologie del dominio; queste sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio. “La tecnica – si legge nelle prime pagine da parte dei Curatori –…
-
Prandi, Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale
L’era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario è in atto un’espansione tentacolare delle multinazionali della sorveglianza. Nicoletta F. Prandi è giornalista specializzata nella divulgazione scientifica e politica dei temi legati all’innovazione e all’Intelligenza Artificiale. Ha contribuito a fondare il Centro di Competenze sulla Sicurezza Urbana (CCSU). È stata membro del gruppo di lavoro allargato PdR UNI 48:2018, la prima prassi di riferimento in Italia volta a promuovere maggiori competenze nell’ambito della pubblica amministrazione nei processi di acquisto di tecnologie per la gestione della sicurezza urbana. Conduce il talk politico Pane al…
-
Colloredo-Pantaleo, Senza rete
La tecnologia è utile, ma quando va in tilt, non funziona, bisogna attrezzarsi in altro modo. Sabina Colloredo, autrice dei testi, e Marta Pantaleo illustratrice, con la qualificata casa editrice di libri illustrati Carthusia hanno realizzato questo bel cartonato su come affrontare situazioni impreviste senza l’aiuto del cellulare. Due amici, Elia e Aurora, in un pomeriggio di primavera si avventurano nel grande parco di una villa, nonostante l’ingresso sia proibito. All’inizio tutto sembra meraviglioso: canti degli uccelli da registrare, piante esotiche da filmare… esplorare è bello e divertente, anche grazie all’aiuto della tecnologia.Ma un’ombra misteriosa li segue. E quando il cellulare va in tilt e ogni connessione si interrompe, non possono…
-
Rochon, L’ amore, l’odio e il cervello. Ai tempi dei social media, del cambiamento climatico, del Covid-19 e del terrorismo
Domanda: cosa succede nel nostro cervello quando veniamo investiti da un travolgente sentimento d’amore, o quando una normale condizione di animosità degenera nell’odio? Michel Rochon è giornalista scientifico e musicista canadese. Per molti anni ha lavorato come autore per Radio-Canada, in particolare per i programmi Découverte, Enquéte e Le Téléjournal. Insegna giornalismo all’Université du Québec di Montréal. La casa editrice Codice Edizioni traduce dal francese e pubblica questo suo volume dove l’Autore sostiene che se è vero che i nostri circuiti neurali sono la sede in cui vengono prodotti l’amore e l’odio, è altrettanto vero che essi trovano un loro palcoscenico nelle occasioni più varie e disparate della vita, e oggi si esprimono in modo sempre…
-
Iotti, 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
Domanda: ma com’è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed è vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall’assunzione di stupefacenti? Lisa Iotti è giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky. Ha collaborato con la trasmissione Exit e il mensile FQ Millennium ed è inviata per il programma di inchiesta Presadiretta, la cui puntata «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo saggio che merita profonda attenzione e lettura perché l’Autrice invita a un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo. “Per tutta la durata del…
-
Fici, Nella giostra della social photography
Le linee della socialità sono disegnate dalla fotografia, che si fa linguaggio attivo e mediazione nella relazione con sé stessi e con gli altri. Anna Fici è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Palermo. È titolare di Teoria e tecniche dei nuovi media e Sociologia del mutamento sociale e culturale nell’ambito dei corsi in Scienze della comunicazione. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education ha pubblicato questo volume che, alla base, vede questa giusta tesi assieme ad altre: occorre che lo sguardo della sociologia torni a posarsi su questo fenomeno, certo profondamente mutato da quando Bourdieu se ne occupò, tra gli anni Cinquanta e Sessanta dello…
-
Galliani-Pappalardo-Petralia, Testimoniate il Vangelo con la vostra vita: andate in rete
Possibili idee realizzabili perché i new media sono una risorsa per la formazione, la pastorale, l’insegnamento. Lorenzo Galliani, insegnante, giornalista collabora con Avvenire.Marco Pappalardo, giornalista e docente.Alfredo Petralia, esperto di informatica applicata. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo maturato nell’esperienza dei tre Autori. “Vi presentiamo – scrivono gli Autori nell’Introduzione – alcune idee realizzabili (perché già realizzate) nei diversi ambienti e con varie fasce d’età, partendo da ciò che viviamo ordinariamente, ma con una prospettiva nuova, quella in cui i new media sono una risorsa. (…) Alcune attività sono frutto della nostra creatività, altre sono state davvero attuate e sono in corso, altre ancora si sono trasformate in veri percorsi…
-
Godin, Tribù. Il mondo ha bisogno di un leader come te
Tre punti chiave: 1. il desiderio di cambiare le cose, 2. la capacità di connetterne i membri, 3. la volontà di guidarla. Seth Godin è l’autore di venti best seller internazionali, tra cui Questo è il marketing, La mucca viola, La pratica e Il marketing racconta balle, che sono stati tradotti in più di trentacinque lingue e hanno venduto milioni di copie. I suoi post giornalieri su seths.blog sono letti da più di un milione di persone e come speaker ha ispirato imprenditori e professionisti in tutto il mondo. Negli ultimi vent’anni ha aiutato a cambiare radicalmente il modo di guardare al marketing e, in virtù del suo contributo, è stato inserito sia nella Direct Marketing Hall of Fame sia…
-
Lembke, L’ era della dopamina. Come mantenere l’equilibrio nella società del «tutto e subito»
Tutto parte da un facile e ingente rilascio di dopamina: è il neurotrasmettitore che veicola il piacere. Anna Lembke è autrice, docente di Psichiatria alla Stanford University School of Medicine e direttrice della Stanford Addiction Medicine Dual Diagnosis Clinic. Ha pubblicato centinaia di articoli e saggi e siede nel board di diverse organizzazioni che si occupano di lotta alle dipendenze. Oltre a condurre la sua attività clinica, la dottoressa Lembke è anche una speaker che tiene numerose conferenze. La qualificata casa editrice ROI Edizioni traduce dall’inglese (a cura di Massimo Simone e Raffaella Voi) e pubblica questo testo dell’Autrice ricco e denso di riflessioni, suggerimenti pratici, indicazioni operative sulle relazioni…
-
Montieri (cur.), La manipolazione del sacro. L’immagine religiosa nel mondo della comunicazione
Domanda: quante delle rappresentazioni di personaggi e frammenti di narrazioni bibliche in circolazione sono testimonianza del messaggio testamentario e quante di una comunicazione non ufficiale a soggetto religioso che scorre autonoma e parallela, e le ricicla nella cultura di massa come un racconto mitico o storico indipendente dal suo senso originario? Vittorio Montieri è docente in discipline della comunicazione e del marketing all’Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona, all’Università di Padova e alla Statale di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle forme di comunicazione persuasiva e, in modo particolare, sulla retorica visiva. Con Mimesis editore pubblica questo volume dove si concentra su queste varianti secolari e pop della…