-
Bartoli-Manzoli-Tonelli (curr.), Scrittrici del Medioevo. Un’antologia
Il Medioevo è stato un periodo fecondo per tante donne che hanno affidato alla pagina scritta riflessioni e idee, lasciando una indelebile traccia di sé in tutti i generi letterari. Elisabetta Bartoli (Università degli Studi di Siena), è tra le fondatrici del Centro di ricerca interuniversitario MedioEva per lo studio della letteratura femminile e della donna nelle letterature del Medioevo. Donatella Manzoli (Sapienza Università di Roma) è tra le fondatrici del Centro di ricerca interuniversitario MedioEva per lo studio della letteratura femminile e della donna nelle letterature del Medioevo. Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena) è tra le fondatrici del Centro di ricerca interuniversitario MedioEva per lo studio della…
-
Benedetti (cur.), Eretiche ed eretici medievali
Eresia significa “scelta”: infatti, l’eretico medievale è un disobbediente rispetto al conformismo religioso. Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo all’Università degli Studi di Milano. Si occupa di eresie, soprattutto al femminile, inquisizione e Ordini Mendicanti. Le sue ricerche si caratterizzano per l’attenzione alla conservazione e trasmissione delle “fonti della repressione” e per l’edizione di processi inquisitoriali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume sulla “scelta” ereticale nel medioevo che è anche una rivoluzione culturale che coinvolge chierici, donne e uomini, laiche e laici di strati sociali diversi: accanto ai più noti Bogomil, Arnaldo da Brescia, Valdo di Lione, Dolcino da Novara, John Wyclif, Jan Hus, ai valdesi, ai catari,…