-
Declinare nel concreto i testi di papa Francesco, Esperienza e narrazione condivisa, Gesuiti, Narrazione, Papa Francesco
Fares, Papa Francesco è come un bambù. Alle radici della cultura dell’incontro
Jorge Bergoglio e Diego Fares sono amici da quasi quarant’anni. Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di laici, presso la Casa di San Giuseppe (El Hogar de San José), un centro di accoglienza per adulti che vivono in situazione di strada o in condizioni di estrema…
-
La Bella (cur.), Riccardo Lombardi. Un testimone del Novecento
Un dinamico e moderno agitatore delle piazze, nonché cappellano autoritario della destra cattolica, fautore di uno stravagante messianismo: padre Riccardo Lombardi, il «microfono di Dio». Gianni La Bella, autore di altri libri sui Gesuiti e la Compagnia di Gesù, è docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È studioso del fenomeno religioso in Europa e del cristianesimo latinoamericano in epoca contemporanea. Con la qualificata casa editrice Guerini editore pubblica questo volume sulla base di una documentazione inedita, senza minimizzare la parte da lui giocata nelle complesse vicende della politica italiana del secondo dopoguerra – la sua storia umana e religiosa si mescola con le vicende del pontificato di Pio XII.…
-
Pacomio, Carlo Maria Martini. La sua verità proposta da un «amico» tra i tanti
I due si incontrano per la prima volta nel 1971 quando insieme danno vita al progetto I Libri di Dio. Luciano Pacomio è vescovo emerito di Mondovì. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che narra la nascita e la crescita di un’amicizia che dura negli anni e che ci permette oggi, attraverso il racconto intimo, ricco di aneddoti e ricordi, di mons. Pacomio, di scoprire un volto inedito del cardinal Martini, un uomo accogliente verso tutti, desideroso di promuovere le belle intuizioni degli altri, consapevole dei propri limiti, innamorato della Parola di Dio; un grande personaggio con un cuore di fanciullo, la mente di un ricercatore e le braccia…
-
García Rodríguez (cur.), Pregare con padre Arrupe
Tutti quelli che hanno conosciuto Pedro Arrupe lo ricordano come una persona che irradiava luce e un qualcosa di straordinario. Il gesuita p. Josè Antonio García Rodríguez ha curato questo testo con la qualificata casa editrice AdP. La traduzione dallo spagnolo è di Carlo Luongo. “Ci sono vite – scrive p. García Rodríguez nella Presentazione all’edizione italiana – che non resistono allo trascorrere del tempo. Brillano per un istante, passano, muoiono. Nessun si ricorda di loro, tranne Dio. Altri, invece, con il passare del tempo, non smettono di ingigantirsi e crescere. Quella di Padre Arrupe è una di queste“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Invito a pregare2. Preghiere…
-
Sosa-Menor, In cammino con Ignazio
La realtà del mondo di oggi, la Chiesa Cattolica e l’impegno della Compagnia di Gesù in una missione di riconciliazione e di giustizia. P. Arturo Sosa è Superiore Generale della Compagnia di Gesù dal 2016.Darío Menor è un giornalista, vive a Roma, e lavora come corrispondente per il quotidiano El Correo e per altri media spagnoli tra cui la rivista Vida Nueva. La qualificata casa editrice AdP pubblica questo libro-conversazione tra p. Sosa e il giornalista Menor, grazie alla traduzione dallo spagnolo di Sonia Berri. Le pagine che lo compongono cercano di trovare, nell’esperienza di Ignazio, un’ispirazione per approfondire la conversione necessaria ad ogni persona, gruppo o istituzione che voglia rendere presente…
-
Rossi de Gasperis, Con Ignazio alla scuola dell’apostolo Pietro
Questo testo è uno strumento prezioso per aiutare a entrare nell’ascolto della Prima lettera di Pietro con il metodo della lectio divina. P. Francesco Rossi de Gasperis, gesuita, con la qualificata casa editrice AdP pubblica questo libro che – come dice lo stesso Autore – “riprende e completa alcune note composte per un corso di iniziazione alla lectio divina dato nell’Istituto di Scienze Religiose della Pontificia Università Gregoriana nell’anno accademico 1967-1968“. Il testo è strutturato in 17 capitoli.Ogni capitolo riporta:– il testo greco– la traduzione letterale– luoghi biblici per la meditazione/studium– motivi ignaziani per l’istruzione “La particolarità e i vantaggi di una lectio continua del testo biblico come esercizio di…
-
La Bella, I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco
Nessuna famiglia religiosa, come i Gesuiti, vive in un tempo così breve, negli anni del post-Concilio, una così significativa metamorfosi. Gianni La Bella, autore di altri libri sui Gesuiti e la Compagnia di Gesù, è docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È studioso del fenomeno religioso in Europa e del cristianesimo latinoamericano in epoca contemporanea. Con Guerini editore pubblica questo testo volume che ricostruisce le principali vicende che determinano, a partire dal Concilio Vaticano II sino a papa Francesco. “Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù – scrive l’Autore – è uno dei principali protagonisti della Controriforma, destinata a lasciare un segno indelebile nella storia della Chiesa…
-
Giard (cur.), Michel de Certeau. Pierre Favre
Favre e Ignazio una coppia amicale e fervente. Michel de Certeau è stato uno storico, filosofo, antropologo e teologo; una figura di spicco della seconda metà del XX secolo. Nato nel 1925 a Chambéry, entra nella Compagnia di Gesù nel 1954 e viene ordinato nel ’56. Insegna in varie università, a Parigi, in America Latina e negli Stati Uniti. Tornato in Francia nel 1984 per insegnare Antropologia storica delle credenze all’École des Hautes Études en Science Sociales, muore il 9 gennaio 1986. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Adriana Loaldi) e pubblica la 2a edizione (la prima nel 1975) di questo testo sulla figura di Pierre Favre,…
-
De Magistris-Sorge. Bartolomeo Sorge. Un gesuita felice. Testamento spirituale
Si tratta di un libro appunto “misto”, che salda insieme biografia e autobiografia. Maria Concetta De Magistris è membro della comunità monastica benedettina di Citerna (Perugia). Vive e opera nella Chiesa palermitana, inaugurando nella Casa di preghiera “BetEl” una nuova esperienza di vita monastica nella città, accogliendo gli ospiti per la preghiera liturgica e l’ascolto della Parola di Dio. Con le Edizioni Terra Santa ha curato e pubblica questo testo ripercorre, nella prima parte, l’impegno ecclesiale e civile del gesuita nel contesto delle grandi trasformazioni del Paese in cui visse e operò. Nella seconda parte, invece, contiene l’unica raccolta esistente degli appunti spirituali di padre Sorge. “L’ultima fatica editoriale del gesuita…
-
Martini, La Scuola della Parola
Duemila giovani che ascoltano un vescovo che parla loro di Bibbia. Un ricordo d’altri tempi per la Chiesa che verrà? C’è da riflettere. Inizia così l’avventura della Scuola della Parola, una delle esperienze più innovative e affascinanti del ministero di Martini, che continuò senza interruzioni, anche se con modalità diverse, fino al 2002. Il presente volume raccoglie tutte le edizioni della Scuola della Parola con brevi introduzioni storiche, i riferimenti biblici e le trascrizioni integrali degli interventi dell’arcivescovo di Milano. Curatori del volume, con la prestigiosa casa editrice Bompiani, sono Giampiero Forcesi Maurizio Teani. La presente pubblicazione è il 4° volume dell’opera Collana Carlo Maria Martini. Opere, che comprende 20 pubblicazioni. “Martini –…