-
La Bella, I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco
Nessuna famiglia religiosa, come i Gesuiti, vive in un tempo così breve, negli anni del post-Concilio, una così significativa metamorfosi. Gianni La Bella, autore di altri libri sui Gesuiti e la Compagnia di Gesù, è docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È studioso del fenomeno religioso in Europa e del cristianesimo latinoamericano in epoca contemporanea. Con Guerini editore pubblica questo testo volume che ricostruisce le principali vicende che determinano, a partire dal Concilio Vaticano II sino a papa Francesco. “Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù – scrive l’Autore – è uno dei principali protagonisti della Controriforma, destinata a lasciare un segno indelebile nella storia della Chiesa…
-
Giard (cur.), Michel de Certeau. Pierre Favre
Favre e Ignazio una coppia amicale e fervente. Michel de Certeau è stato uno storico, filosofo, antropologo e teologo; una figura di spicco della seconda metà del XX secolo. Nato nel 1925 a Chambéry, entra nella Compagnia di Gesù nel 1954 e viene ordinato nel ’56. Insegna in varie università, a Parigi, in America Latina e negli Stati Uniti. Tornato in Francia nel 1984 per insegnare Antropologia storica delle credenze all’École des Hautes Études en Science Sociales, muore il 9 gennaio 1986. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Adriana Loaldi) e pubblica la 2a edizione (la prima nel 1975) di questo testo sulla figura di Pierre Favre,…
-
De Magistris-Sorge. Bartolomeo Sorge. Un gesuita felice. Testamento spirituale
Si tratta di un libro appunto “misto”, che salda insieme biografia e autobiografia. Maria Concetta De Magistris è membro della comunità monastica benedettina di Citerna (Perugia). Vive e opera nella Chiesa palermitana, inaugurando nella Casa di preghiera “BetEl” una nuova esperienza di vita monastica nella città, accogliendo gli ospiti per la preghiera liturgica e l’ascolto della Parola di Dio. Con le Edizioni Terra Santa ha curato e pubblica questo testo ripercorre, nella prima parte, l’impegno ecclesiale e civile del gesuita nel contesto delle grandi trasformazioni del Paese in cui visse e operò. Nella seconda parte, invece, contiene l’unica raccolta esistente degli appunti spirituali di padre Sorge. “L’ultima fatica editoriale del gesuita…
-
Martini, La Scuola della Parola
Duemila giovani che ascoltano un vescovo che parla loro di Bibbia. Un ricordo d’altri tempi per la Chiesa che verrà? C’è da riflettere. Inizia così l’avventura della Scuola della Parola, una delle esperienze più innovative e affascinanti del ministero di Martini, che continuò senza interruzioni, anche se con modalità diverse, fino al 2002. Il presente volume raccoglie tutte le edizioni della Scuola della Parola con brevi introduzioni storiche, i riferimenti biblici e le trascrizioni integrali degli interventi dell’arcivescovo di Milano. Curatori del volume, con la prestigiosa casa editrice Bompiani, sono Giampiero Forcesi Maurizio Teani. La presente pubblicazione è il 4° volume dell’opera Collana Carlo Maria Martini. Opere, che comprende 20 pubblicazioni. “Martini –…
-
De Mello, Sàdhana. Un cammino verso Dio
Molti identificano preghiera e riflessione. E qui sta il loro errore. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dall’inglese (a cura di Arturo Dalla Vedova sj e Natalino Spaccapelo sj) e pubblica la 6a edizione rinnovata di questo testo scritto dal gesuita morto nel 1987 a 56. “Attraverso i suoi aneddoti – scrive l’Editore nella nota introduttiva alla lettura – le sue storie colorite, le sue massime a volte paradossali raccolti nelle sue opere, abbiamo capito di più noi stessi, esplorato i sentimenti più nascosti del nostro cuore, colto la vita nella sua semplicità e complessità“. Il testo è suddiviso in 3 sezioni e 47 Esercizi: Prima sezione: consapevolezza.Seconda sezione: immaginazione.Terza sezione: devozione…
-
Dall’Asta, La luce colore del desiderio. Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall’Impressionismo a oggi
Indagine sulla luce: dall’Impressionismo ai nostri giorni. Padre Andrea Dall’Asta, gesuita, dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. Con l’editrice Àncora pubblica questo volume di grande pregio e valore. “Alla soglia del Novecento, con la «morte» del Dio cristiano – scrive l’Autore nel 3° capitolo – cambia notevolmente il clima spirituale e culturale. L’arte sembra prendere il posto lasciato vuoto dalle religioni, per apparire come scienza dello Spirito. Gli influssi della teosofia si fanno sempre più intensi a livello internazionale, sia negli Stati Uniti…
-
Lombardi, Papi, Vaticano, Comunicazione. Esperienze e riflessioni
P. Federico Lombardi: un saggio gesuita, un vero signore. P. Federico non ha bisogno di presentazioni. In questo volume – edito con Àncora – consegna a chi studia e insegna comunicazione, e alla storia della comunicazione di oggi e di domani, la sua carsica esperienza in Vaticano. “Non ho mai ricevuto una formazione accademica nel campo delle comunicazioni – scrive p. Lombardi nell’Introduzione – non sono mai stato uno studioso delle comunicazioni, né un docente nel campo. Ma la comunicazione con gli altri è una dimensione della vita di tutti noi, è una dimensione essenziale della vita di un «operaio della vigna del Signore» che cerca di servire la Buona Notizia,…
-
Toro-Vara, Pintacuda e Sorge. Il cammino personale e comune, il confronto
Il libro ricostruisce intrecciando le biografie dei due gesuiti, i loro rapporti non sempre collimanti con la Chiesa, con il cardinale Salvatore Pappalardo e con le culture politiche prevalenti e soccombenti nell’Italia della Prima Repubblica. Pino Toro è stato vice presidente nazionale dell’Ail (contro le leucemie).Nuccio Vara è giornalista, direttore della rivista on line Poliedro, mensile dell’arcidiocesi di Palermo. Con la San Paolo pubblicano questo testo su due figure centrali non solo per la Compagnia di Gesù, ma per la Chiesa italiana e oltre. Non senza sofferenze e dolori. “Quasi coetanei ed entrambi esperti di sociologia – scrivono gli Autori nel presentare il libro – nonché acuti osservatori della situazione politica italiana, padre…
-
Carlo Maria Martini, Farsi prossimo. Tomo I: testi fondamentali
Farsi prossimo è essenzialmente frutto di un dono ma è anche qualcosa che si impara, e Martini ne era ben consapevole. La casa editrice Bompiani ha dato alle stampe, a cura di Paolo Foglizzo, il presente volume, si legge nella nota introduttiva che “raccoglie gli interventi e i documenti sul tema della carità e della prossimità, che ha rappresentato uno degli assi portanti dell’episcopato martiniano“. Il piano dell’opera, nella Collana Carlo Maria Martini. Opere, comprende 20 pubblicazioni. Con questo testo si è giunti al 6° volume. I prime cinque sono: 1. Le Cattedre dei non credenti2. I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana3. Giustizia, etica e politica nella città4. La Scuola…
-
Giacomoni-Carlo Maria Martini, Diavolo di un cardinale. Lettere 1982-2012
Lui abitava in piazza Fontana, lei in via Bagutta entrambi a Milano.Silvia Giacomoni (classe 1938) si è laureata in Lettere a Milano. Ha insegnato, ha tradotto e ha lavorato per il quotidiano la Repubblica.La casa editrice Bompiani ha dato alle stampe, a cura di Laura Bosio, una preziosa raccolta di lettere, in totale 103 qui pubblicate, tra la giornalista e il cardinale scritte tra il 1982 e il 2012 l’anno della morte di Martini. “L’epistolario che Silvia Giacomoni ci offre – scrive p. Carlo Casalone, gesuita e Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini – è una testimonianza suggestiva e coraggiosa del suo itinerario personale, propiziato dall’incontro con il cardinale Martini.…