-
Centrella, La formazione dei catechisti nell’era del cyberspazio. Nuovi processi formativi per catechisti
Un testo che merita attenta riflessione, paziente lettura, intelligente declinazione pastorale. Don Filippo Centrella è presbitero della diocesi di Nola (NA) e direttore dell’Uff. Catechistico diocesano. Licenza in Teologia Pastorale, indirizzo Catechetica, e Dottorato di ricerca entrambi presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Con la casa editrice Tau pubblica questo testo frutto di un lavoro di ricerca dottorale da parte dell’Autore presso la Pontificia Università Salesiana. “La formazione dei catechisti nell’era del cyberspazio – scrive l’Autore – è un testo che si propone di configurare la proposta formativa dei catechisti tenendo in debito conto dell’influenza che le più recenti tecnologie digitali stanno avendo sul soggetto contemporaneo (homo technologicus). L’evoluzione tecnologico-culturale, in stretta…
-
Brambilla-Rivoltella (eds.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede
Un vescovo e un docente universitario.Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoPer Morcelliana hanno curato questo testo contenente diversi contributi che cercano anche a domande come queste: che ne è dell’intimità della persona e della bontà del legame sociale, capace di stare con sé perché è in presenza dell’altro? Dell’altro in carne e ossa, e del mondo degli uomini nella sua bellezza struggente e nella sua opacità provocante?“La conoscenza e la pratica dei nuovi social media – scrive il vescovo Brambilla nell’introduzione – diventa decisiva per comprendere i modi della comunicazione…