-
Guglielmi (cur.), Le chiese romene in Italia. Percorsi, pratiche e identità
I romeni di fede ortodossa rappresentano la seconda più grande comunità cristiana nella nostra penisola dopo quella cattolica italiana. Marco Guglielmi è assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Padova, dove collabora al corso di Sociologia della religione. È stato ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler. Si occupa in particolare di ortodossia cristiana, del rapporto tra religione e migrazione e di dialogo interreligioso. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove la dimensione religiosa di questo singolare fenomeno migratorio è presa in esame per la prima volta da diverse prospettive, attraverso l’analisi delle Chiese e dei movimenti cristiani romeni che stanno rimodellando il panorama…
-
Aa.Vv., Chiamati alla vita in Cristo nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente. Atti del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa 2019
La vocazione cristiana non è l’immissione in un cerchio chiuso di eletti, ma la dilatazione del cuore ai confini del mondo, alla totalità della storia. Dal 4 al 6 settembre 2019 si è svolto a Bose il XXVII° Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa. Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi e GianMarco Tondello con la casa editrice Qiqajon hanno curato questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno. “Chiamati alla vita in Cristo – scrivono i Curatori nella Prefazione – è il tema del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, organizzato in collaborazione con le chiese ortodosse, che si è svolto presso il Monastero di Bose dal 4 al 6 settembre 2019.…
-
Schmemann, Diari 1973-1983
Pensieri, delusioni, gioie e speranze mentre viaggia attraverso l’America e in tutto il mondo, mentre lotta con i problemi del seminario e della Chiesa, mentre si reca in Svizzera per il primo di molti incontri con Solženicyn, appena esiliato. Alexander Schmemann (1921-1983), nato in una famiglia russa di radici tedesche, si diresse in Francia dall’Estonia nella sua prima infanzia. Nel 1946 fu ordinato sacerdote. Studente dell’Istituto di teologia ortodossa Saint-Serge, visse nell’ambito dell’emigrazione russa a Parigi fino alla sua partenza per gli Stati Uniti nel 1951. Qui divenne una personalità di spicco della Chiesa ortodossa d’America. Per lunghi anni decano del Seminario di San Vladimir a New York, è stato uno…
-
Velimirović, Luce di Serbia. Vita di san Saba con il Typikon di Hilandar
Il metropolita Nikola Velimirović nel 1944 è stato mandato dai tedeschi nel campo di sterminio di Dachau, dove sopravvisse a tutti gli orrori e fu liberato nel 1945. Morì nel 1956.La casa editrice Monasterium, grazie a p. Michele Di Monte come Curatore, pubblica questo volume alquanto ricco e denso per conoscere la vita di san Saba scritta da Nikola Velimirović, santo per la Chiesa Ortodossa. “La vita di san Saba, primo arcivescovo di Serbia – scrive il Curatore p. Di Monte nella Presentazione – merita un’attenzione speciale non solo perché rappresenta un esempio di ardente amore per il Signore, per lo straordinario modello che ci offre nelle fatiche monastiche e pastorali,…