-
Montesano-Logruosso, Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti
Ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Andrea Montesano è psicologo. Utilizza l’approccio della Songtherapy sia all’interno della clinica e del setting psicoterapeutico con adulti, sia nella relazione educativa con gli adolescenti, ovvero l’utilizzo della canzone come strumento di crescita personale e terapeutico. Peppe Logruosso, sacerdote, è assistente religioso presso l’ospedale Martini di Torino. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblicano questo testo che – in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia – hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di…
-
Miscio, Per una Chiesa sinodale. Mai senza i giovani!
Papa Francesco parte dalla convinzione che «Dio è l’autore della giovinezza e opera in ogni giovane» e individua nella giovinezza «un tempo benedetto per il giovane e una benedizione per la Chiesa e per il mondo». Don Salvatore Miscio dal 2020 è vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Con la casa Editrice Ave pubblica questo saggio avendo come cornice la giovinezza che appare come la migliore disposizione sia per comprendere questo tempo sia per accogliere la buona…
-
Dalla Zuanna-Ronzoni, Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni
Così una ragazza si è rivolta al vescovo di Padova: per piacere, basta dire che i giovani sono il futuro della Chiesa. Noi siamo il presente della Chiesa, perché se non ci coinvolgete noi non ci saremo nel futuro della Chiesa. Un docente di statistica e un sacerdote, pertanto, che si pongono due domanda: c’è posto per i giovani nel cuore e nella testa della Chiesa? E c’è posto per la Chiesa nel cuore e nella testa dei giovani? Gianpiero Dalla Zuanna è professore di demografia e statistica all’Università di Padova. Don Giorgio Ronzoni (1961), prete diocesano di Padova, è professore di teologia pastorale e catechetica presso la Facoltà teologica del Triveneto.…
-
Fabene-Cosa, Giovani un progetto di vita
Una docente di sociologia e un sacerdote, scrivono questo libro che vede al centro i giovani.Cecilia Costa è docente di sociologia dei processi culturali all’Università degli Studi di Roma Tre, congiuntamente ad altri incarichi. Fabio Fabene è sacerdote e dal 1997 al servizio della Santa Sede.Per la San Paolo editano questo testo a partire da un’esperienza giovanile vocazionale degli anni ’70 nel Seminario di Viterbo denominata Centro Orientamento Ragazzi. Tale esperienza viene riletta alla luce della complessità culturale e del disagio del tempo attuale.“Il testo che sto presentando al lettore – scrive Morcellini nella Prefazione – ci chiede di non rinviare la vertenza per un intervento sociale e culturale sui giovani, se non…
-
Di Medio, Discernere da giovani vol. 1
Un testo non solo che parla del e sul discernimento, ma che vede il coinvolgimento attivo anche del lettore nel continuare a comporre il testo.Alessandro Di Medio è un giovane sacerdote della Diocesi di Roma. Laureatosi in Filosofia presso la Statale di Milano con la San Paolo pubblica questo testo.“Quello che hai tra le mani – scrive l’Autore – non è un libro, bensì un manuale: in esso ci sono le istruzioni per imparare a fare qualcosa, nonché lo spazio per esercitare la tua manualità scrivendoci, incollandoci foto, ecc. In questo modo, questo libro, pardon, questo manuale diverrà un’opera unica, insostituibile, come tu, spero lo capirai, sei un’opera unica e insostituibile. Diverrai co-autore…
-
Alfarano-Tridente (curr.), Siamo le nostre mani. Violenza e ospitalità tra le nuove generazioni
Ma io davanti agli atti di violenza cosa posso fare e quale contributo posso dare?Luisa Alfarano è consulente finanziaria e si occupa di Europrogettazione ed è vice presidente nazionale del settore giovani in ACI; Michele Tridente è Segretario generale dell’Azione cattolica italiana;Si sono posti queste, ed altre domande, cercando di offrire delle riflessioni qui pubblicate con l’Editrice Ave.“La violenza e la cura – scrivono Alfarano e Tridente nell’introduzione – sono entrambe questioni di mani: da una parte le mani che cercano di salvare e poi le altre mani che tolgono la vita. Tutti noi siamo le nostre mani“. Il testo, con la prefazione di Claudio Monge, è suddiviso in 3…
-
Alfarano-Drazza-Tridente (curr.), Adolescenti h24. Identità, spiritualità, social media, sessualità
Una consulente finanziaria, un segretario generale di AC e un prete diocesano.Luisa Alfarano è consulente finanziaria e si occupa di Europrogettazione; Michele Tridente è Segretario generale dell’Azione cattolica italiana; don Tony Drazza è stato Assistente centrale per il Settore giovani di Azione cattolica fino al 2020.Con l’Editrice Ave hanno curato questo testo che approfondisce molteplici tematiche del mondo degli adolescenti e dei giovanissimi nel tempo attuale.“Questo libro – scrivono i Curatori nell’introduzione – può essere uno strumento prezioso per l’obiettivo che ogni educatore si pone: amare un po’ di più e un po’ meglio i suoi giovanissimi“. Il testo è strutturato in 4 capitoli e una conclusione a firma dei…
-
Spiga-Vettorato (edd.), Giovani e scelte di vita. Prospettive educative. Atti del Congresso Internazionale (Roma, 20-23 Settembre 2018). Vol. 3: La ricerca
Educatore è colui che riesce a portare i giovani non tanto a ripercorrere i suoi passi, ma a far si che si possano inventare il loro futuro, a scoprire nuove vie e aiutarli a trovare la loro strada nel mondo.Dal 20 al 23 settembre 2018 presso la sede dell’Università Pontificia Salesiana si è tenuto il Congresso internazionale dal titolo “Giovani e Scelte di Vita: prospettive educative”.Con la LAS (Libreria Ateneo Salesiano) hanno curato gli Atti del Congresso e la relativa pubblicazione, utile soprattutto per chi lavora con i giovani su molteplici fronti.“Ci troviamo di fronte al fatto – scrive il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana in carica sino a giugno 2021 – che molti adulti…
-
Steccanella (cur.), Scelte di vita e vocazione. Tracce di cammino con i giovani
I giovani hanno fame e sete di Dio a modo loro.Il punto decisivo è questo: soddisfano questa fame e sete altrove, non più in parrocchia. Se non si ripensano stili e modalità di relazione basica abc tra giovani e Chiesa, ci si gioca una partita importante.Con le Edizioni Messaggero Assunta Steccanella – pro-direttrice della specializzazione del biennio in Teologia pastorale e Teologia spirituale della Facoltà Teologica del Triveneto – cura questo testo anche alla luce del Sinodo sui giovani del 2018.Il presente testo, scrive la Curatrice nell’introduzione – “è frutto del confronto collegiale tra i docenti che afferiscono all’area disciplinare di teologia pastorale e scienze umane della Facoltà. Di tale gruppo di…
-
Marelli, Fare casa. Giovani e vita comune
L’investimento di persone, soldi, strutture da parte di una diocesi sui giovani quali effetti sortisce in una società senza Dio professato, ma creduto privatamente?Don Samuele Marelli è un giovane prete della diocesi di Milano. Con il Centro Ambrosiano pubblica questo testo che, analizzando l’indice, presumo sia frutto di una ricerca maturata poi nella discussione del dottorato. A don Marelli va dato atto di aver scandagliato la lunga tradizione della pastorale giovanile e degli oratori milanesi, e non solo.“La proposta di vita comunitaria – scrive l’Autore nell’introduzione – sembra essere in grado più di altre di rispondere prima di tutto al desiderio di socialità che nell’età giovanile assume connotazioni particolarmente significative, a…