-
Villa, Pregare il santo rosario contemplando i luoghi di Terra Santa
Un nuovo modo di esprimere la devozione a Maria con un continuo richiamo letterario e visivo ai luoghi dove ha trascorso la sua vita terrena. La qualificata casa editrice Mimep-Docete pubblica questo libretto curato nelle riflessioni e selezione dei testi da mons. Erminio Villa. “A Nazaret – scrive nella Presentazione fra Francesco Ielpo Commissario della Custodia di Terra Santa – uno dei testi archeologici più interessanti e commoventi per il pellegrino cristiano è l’incisione, posta sulla base di una colonna, della scritta Kaire Maria, ovvero l’incipit in greco del saluto dell’angelo alla Vergine Maria”. Questo sussidio è consigliato per il mese di ottobre da sempre dedicato alla devozione mariana. Ogni mistero del Rosario è legato ad…
-
Scquizzato-Pellegrino, Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini
L’autentico pellegrinaggio in Terra Santa comincia quando si è rientrati a casa. Paolo Scquizzato è prete della diocesi di Pinerolo. Responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, è docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. È fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio con lo scopo di promuovere la Meditazione Silenziosa e di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Scrittore, ha al suo attivo numerosi titoli di spiritualità. Paolo Pellegrino ha insegnato storia e filosofia nei licei di Torino e provincia prima di fondare Effatà Editrice con la moglie Gabriella…
-
Patton, Più forte della morte è l’amore. Meditazioni e preghiere per la Settimana Santa
Questo piccolo breviario per la Settimana Santa è un itinerario di preghiera e meditazione lungo la via della Croce, attraverso le scene ultime del Vangelo, fino alla contemplazione del mistero della Risurrezione. P. Francesco Patton ofm, nato a Trento (1963), appartiene alla Provincia di S. Antonio dei Frati Minori, Italia. Ha emesso la prima professione religiosa nel 1983 e quella solenne nel 1986. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 1989. Nel 1993 ha conseguito la Licenza in scienze della comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Dal 2016 è Custode di Terra Santa. Con la casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo di meditazioni e preghiere per la Settimana Santa. “La proposta…
-
Lori-Voltaggio-D’Ambrosi, Terra Santa. Bibbia, archeologia, catechesi. Vol. 1 Giudea e Neghev – Vol. 2 Galilea e Samaria
Esposizione in forma divulgativa, chiavi utili per entrare in profondità nei luoghi e negli eventi della nostra salvezza. Germano Lori è presbitero della diocesi di Medellìn (in Colombia). Vive in Terra Santa ed è prefetto degli studi del Seminario Redemptoris Mater.Francesco Giosuè Voltaggio è presbitero della diocesi di Roma, fidei donum al Patriarcato di Gerusalemme dei Latini. Vive in Terra Santa ed è Rettore del Seminario Redemptoris Mater di Galilea, unitamente ad altri incarichi.Mattia D’Ambrosi, sposato e padre di quattro figli. Esperto di lingua latina insegna letteratura italiana e storia nelle scuole. Con le edizioni Chirico pubblicano questi 2 volumi sulla Terra Santa. “Questa è precisamente – scrivono gli Autori nell’Introduzione della…
-
Torresin, Uomo come gli altri. Riflessioni sulla laicità di Gesù
Quell’uomo, umano, troppo umano, nell’immediatezza della sua presenza, non era stato possibile decifrare la verità più profonda.Antonio Torresin è presbitero della diocesi di Milano. Ha lavorato per quindici anni nella Formazione Permanente del Clero, e ora è parroco nella parrocchia di San Vito al Giambellino a Milano.Con le Edizioni Terra Santa pubblica questo testo che merita attenta riflessione.“Queste pagine – scrive Torresin – vorrebbero essere un pellegrinaggio sulle tracce dell’umanità di Gesù. È solo a partire dalla sua umanità, quella che lo fa in tutto simile a noi, che poi è possibile cogliere la singolarità del suo essere il Figlio di Dio. È il percorso che Marco ci offre nel suo…
-
Garzonio, Con Martini a Gerusalemme
La Chiesa che parla spesso di solidarietà, di giustizia sociale eccetera, sa ancora parlare di Dio?Marco Garzonio è giornalista del Corriere della sera; nel seguire l’episcopato di Carlo Maria Martini è esperto del pensiero del Cardinale di Milano dal 1979 al 2002.Con le Edizioni Terra Santa pubblica questo testo come “strumento di lavoro, un compagno nel cammino di ricerca di sé e delle ragioni del credere oggi, un sussidio a familiarizzare sia con Martini sia con la Terra da cui tutto ebbe inizio“.Nel presentare il testo l’Autore evidenzia che il “libro è stato pensato e scritto in modo che possa essere letto tutto di seguito o scegliendo i singoli capitoli in base…