-
Innamorati, Hans e gli altri. Dieci bambini che hanno cambiato la storia della psicoanalisi
Pazienti, in realtà, che sono stati protagonisti involontari, perché nessuno di loro ha chiesto in prima persona un intervento e a volte erano anche inconsapevoli del proprio ruolo. Marco Innamorati insegna Psicologia dinamica e dello sviluppo, Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari e Filosofia della scienza presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove coordina il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo libro dove presenta un ritratto inusuale dell’evoluzione delle idee psicoanalitiche attraverso dieci casi clinici particolarmente significativi per i terapeuti che li hanno raccontati. “I dieci casi – scrive l’Autore nell’Introduzione – costituiscono uno sguardo d’insieme rappresentativo, anche se necessariamente…
-
Soler, Lacan, lettore di Joyce
Lacan ha letto nell’artista l’esempio spontaneo, non analitico che ha portato indirettamente acqua al mulino della sua tesi: una psicoanalisi reinventata, che fa a meno del Padre. Colette Soler pratica e insegna la psicoanalisi a Parigi. È stata allieva dell’École Normale Supérieure, diplomata in filosofia e psicopatologia, si è formata con Jacques Lacan, ed è stata membro della sua scuola. La qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia traduce dal francese e pubblica questa edizione italiana in cui l’autrice aggiunge alcuni sviluppi successivi mostrando ancor di più su cosa Lacan ha ampliato l’insegnamento ricavato dall’esempio Joyce: un altro narcisismo, che va al di là dell’amore di sé, una concezione rinnovata e generalizzata…
-
Kahn, Che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi
Il nazismo ha fatto molto alla psicoanalisi e con effetti di lunga durata. Effetti che sono andati oltre il rogo delle opere di Freud. Laurence Kahn è membro titolare e formatore della Association Psychanalytique de France, di cui è stata presidente dal 2008 al 2010. La qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia traduce dal francese e pubblica questo testo dove l’Autrice dimostra attraverso un meticoloso e, al tempo stesso, avvincente lavoro di ricostruzione, anche documentale, ciò che il nazismo e la “nazificazione” della cultura hanno fatto alla psicoanalisi è un gioco di azione e reazione che attraversa innanzitutto il terreno fondamentale del linguaggio. “L’obiettivo di questo libro – scrive l’Autrice nella…
-
Recalcati, La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
Per Freud la religione è una «nevrosi dell’umanità» o addirittura un suo «delirio». Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano tra i più noti in Italia, soprattutto per i suoi studi sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia). Nel 2003 ha fondato JONAS, Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, con l’intento di allargare l’indagine iniziata sull’anoressia e la bulimia anche agli altri sintomi con cui il disagio soggettivo si manifesta nel tempo della contemporaneità: attacchi di panico, depressione, problematiche legate alle nuove famiglie, tossicodipendenze. È membro fondatore di ALI (Associazione Lacaniana Italia di psicoanalisi) e direttore scientifico dell’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e del Corso di…
-
Recalcati, Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza
In un mondo in cui prevale il culto della prestazione, l’esperienza del fallimento costituisce per la persona una concreta possibilità di trasformazione. Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano tra i più noti in Italia, soprattutto per i suoi studi sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia). Nel 2003 ha fondato JONAS, Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, con l’intento di allargare l’indagine iniziata sull’anoressia e la bulimia anche agli altri sintomi con cui il disagio soggettivo si manifesta nel tempo della contemporaneità: attacchi di panico, depressione, problematiche legate alle nuove famiglie, tossicodipendenze. È membro fondatore di ALI (Associazione Lacaniana Italia di psicoanalisi) e direttore scientifico dell’IRPA (Istituto…
-
Bauman-Dessal, Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
Un dialogo che, partendo dall’eredità di Freud, si muove nell’intersezione fra psicoanalisi e sociologia. Zygmunt Bauman è stato uno dei più importanti e amati pensatori del XX secolo. Ha insegnato in Inghilterra all’Università di Leeds dagli anni Settanta, affermandosi dapprima come teorico della postmodernità e, dal Duemila, per i suoi scritti sulla modernità liquida. Gustavo Dessal è Psicoanalista e scrittore argentino, si è formato tra Buenos Aires e Parigi. Esercita da molti anni la pratica clinica, insegna psicoanalisi e tiene seminari e conferenze in numerose università europee e americane. La qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson traduce dallo spagnolo (a cura di Riccardo Mazzeo) e pubblica questo saggio che…
-
Benini, Neurobiologia della volontà
Le neuroscienze cognitive dimostrano che la volontà è dovuta esclusivamente a processi cerebrali. Arnaldo Benini è professore emerito di Neurochirurgia e neurologia presso l’Università di Zurigo. Collabora alle pagine di scienza e filosofia del Domenicale del Sole 24 Ore. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo volume come un’introduzione divulgativa agli studi sui meccanismi cerebrali della volontà e sull’illusione benefica che essa sia libera. “Il libero arbitrio – scrive l’Autore – è il problema centrale dell’etica, dei rapporti sociali e della responsabilità. Siamo liberi di scegliere idee e comportamenti e ne siamo responsabili?”. Il testo è suddiviso in 11 capitoli: 1. Volontà del bene e del male2. Volontà, perenne dilemma3. Mente-cervello4. Dilemmi ontologici, neuroetica, ignorabimus5.…
-
McWilliams, La supervisione. Teoria e pratica psicoanalitiche
Ricco di esempi clinici e dedicato alla supervisione sia individuale sia di gruppo. Nancy McWilliams, psicologa e psicoanalista, insegna alla Graduate School of Applied and Professional Psychology a Rutgers, The State University of New Jersey. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Gabriele Lo Buglio) e pubblica questo testo dove prende in esame non solo il modo in cui la supervisione può promuovere le competenze cliniche della terapeuta o del terapeuta, ma anche come può fornire loro un vero sostegno nella formulazione e nella verifica degli obiettivi terapeutici, e offrire chiavi di lettura brillanti e soluzioni efficaci a problemi etici complessi. “Un errore commesso da molti psicoanalisti – scrive l’Autrice –…
-
Atlas, L’ eredità emotiva. Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma
Le persone che amiamo e quelle che ci hanno cresciuto vivono dentro di noi. Galit Atlas svolge attività privata come psicoanalista e supervisore a New York. È docente del programma di formazione post-dottorato in Psicoterapia e psicoanalisi della New York University e dei programmi di training nazionale (NTP, National Training Programs). L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Paola Merlin Baretter) e pubblica questo saggio che racconta di segreti familiari che ci impediscono di esprimere appieno le nostre potenzialità: come fantasmi che continuano a tormentarci, quei segreti producono una discontinuità tra quello che desideriamo e quello che siamo in grado di raggiungere. “Tutte le famiglie – scrive l’Autrice – sono segnate da qualche…
-
Baldari (cur.), Tabù, delirio e allucinazione
Il volume contiene le relazioni presentate ai convegni interdisciplinari “Alle origini del tabù: implicazioni psicopatologiche” (Capo D’Orlando, 11 e 12 novembre 2005)e “Delirio e allucinazione” (Capo D’Orlando, 10 e 11 novembre 2006). Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 37 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Lo scopo di questo lavoro – scrive Nicola Peluffo all’inizio del suo contributo d’apertura – è di dare un’interpretazione del concetto di tabù più ampia di quella, del resto validissima, di derivazione antropologica, proposta da S. Freud e dagli psicoanalisti dell’epoca…