-
Primadei-Villa (curr.), Note nella cura. Musica, psicoanalisi e musicoterapia
Una lettura psicoanalitica del linguaggio musicale. Adriano Primadei, musicoterapeuta e musicista, ha collaborato con Neon, Litfiba, Raf, Bobo Rondelli. Specializzato in Psychoanalytic Observation, ha fatto parte dei comitati scientifici dei convegni europei di Musicoterapia. Angelo Villa psicoanalista, membro di Jonas Italia, docente IRPA. Con Mimesis editore pubblicano questo testo che affronta un rapporto interessante: se musica e linguaggio condividono “lalingua”, l’impasto di suono e godimento dal quale entrambe derivano, la musica, in quanto sintassi e grammatica di significanti vuoti, prende una direzione particolare. “Questo lavoro – scrive Claudia Tinti nell’Introduzione – vuole indagare il linguaggio musicale nei suoi aspetti generativi, il ruolo della musica nell’emergere della soggettività umana, aspetti che implicano la relazione…
-
Solomon, Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico
L’acronimo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Roger M. Solomon è direttore del programma e docente dell’EMDR Institute (Watsonville, CA) e insegna terapia EMDR a livello internazionale. È un consulente del senato degli Stati Uniti e di agenzie governative, tra cui l’FBI, i servizi segreti, la NASA e l’esercito. In Italia collabora con la polizia di Stato e l’Università di Roma la Sapienza e svolge un’intensa attività formativa. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Marianna Lotti-Elene De Rossi) e pubblica questo manuale dove l’Autore guida il terapeuta passo a passo, intrecciando all’esposizione teorica la presentazione di numerosi casi clinici e avvalendosi di alcune cornici teoriche – tra cui la teoria dell’attaccamento e quella…
-
Normandin-Ensink-Weiner-Kernberg, Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert
Il volume qui presentato al pubblico italiano è la prima edizione del manuale di applicazione della TFP (Transference-Focused Psychotherapy ovvero la psicoterapia focalizzata sul transfert) al mondo adolescenziale. Un volume scritto a quattro mani: Lina Normandin insegna Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada, dove dirige anche la Child and Adolescent Research and Treatment Unit. Karin Ensink è psicologa clinica e docente di Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada. Alan Weiner insegna presso il dipartimento di Psichiatria del Weill Cornell Medical College (New York). Otto F. Kernberg insegna Psichiatria presso il Medical College e la Graduate School of Medical Sciences della Cornell University di New York. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Caterina…
-
Bollas, Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco-depressivo
L’attenzione rivolta alla specificità di questi tipi evita il pericolo di suggerire che tutti i narcisisti, i borderline e i maniaco-depressivi siano uguali. Ciascuno di loro è un individuo con qualità peculiari che lo differenziano dagli altri. Christopher Bollas, membro della British Psychoanalytical Society, è figura di spicco tra i teorici della psicoanalisi contemporanea. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Franco Del Corno) e pubblica questo testo su tre differenti tipi di carattere: il narcisista, il borderline, il maniaco-depressivo. “Quando usiamo le etichette descrittive – si legge nell’Introduzione – narcisista, borderline o maniaco-depressivo, identifichiamo alcuni assiomi che accomunano questi individui. Ciascun disturbo del carattere preclude la fecondità recettiva e disseminativa della personalità in un modo diverso…
-
Levi Moreno, Un matrimonio da fare. Lo psicodramma della coppia
Pathos, coraggio, intelligenza. Tre dinamiche che caratterizzano tutti i personaggi di questo Autore. Jacob Levi Moreno, nato a Bucarest nel 1889 e morto a New York nel 1974. Si deve a lui l’idea rivoluzionaria di considerare l’individuo nel suo sistema di relazioni socio-affettive. Rafforzando l’importanza del gioco di ruolo, del corpo e dell’immagine nella terapia analitica, Moreno ha proposto una nuova regia terapeutica basata sul fare oltre che sul dire. La qualificata casa editrice Di Renzo Editore ha pubblicato la 2a edizione di questo testo firmato dal creatore dello psicodramma e pioniere della psicoterapia di gruppo. “Questo libro – scrivo Ottavio Rosati nella Prefazione – ripropone in una nuova versione…
-
Marini, Che cos’è la psicolinguistica
La complessa interazione tra geni e ambiente nello sviluppo e funzionamento del linguaggio. Andrea marini è docente di Psicologia del linguaggio e Neuroscienze cognitive all’Università degli Studi di Udine. Con Carocci editore pubblica questo sulla psicolinguistica che indaga i processi coinvolti nella elaborazione del linguaggio. “Il libro – scrive Marini nella Premessa – mira a fornire al lettore una breve introduzione alla psicolinguistica, una disciplina che si trova nell’alveo delle (neuro)scienze cognitive al crocevia tra psicologia generale, psicologia dello sviluppo, neurolinguistica e linguistica generale“. Il testo è è indicizzato in 7 capitoli: 1. Psicolinguistica: lo sviluppo di un’idea.2. La competenza comunicativa.3. La competenza linguistica: le strutture del linguaggio.4. Una panoramica dei processi del…
-
Hillman, Le storie che curano. Fredu, Jung, Adler
La psicologia costituisce una forma di sapere. L’analisi, invece, è una narrazione, è in sé un movimento.James Hillman (morto nel 2011) ha diretto lo Jung Institut di Zurigo e fondato il Dallas Institute of Humanities and Culture. Psicoanalista di fama internazionale.L’editore Raffaello Cortina traduce e pubblica questo testo nell’edizione italiana (con la Prefazione di Luigi Zoja).“Sebbene a prima vista sembri diretto al terapeuta – scrive Hillman nelle prime pagine dell’edizione italiana – il testo è in modo più nascosto indirizzato allo scrittore. Se poi sono tornato a un vecchio terreno, ossia alle figure classiche di Freud, Jung e Adler, per leggere la loro opera in cerca dei loro racconti, l’ho fatto con…