-
Secondin, Esercizi spirituali con San Paolo. Generare a vita nuova
Esercizi spirituali dettati agli assistenti di Azione cattolica. Bruno Secondin è morto a Roma nel 2019. È stato un frate carmelitano, docente di spiritualità moderna presso l’Università Gregoriana, è stato Conferenziere e direttore di Esercizi spirituali. Papa Francesco lo ha voluto come predicatore per la Quaresima 2015. La casa Editrice Ave pubblica questo testo dove raccoglie i testi degli Esercizi spirituali da lui predicati e che rappresentano, oggi più che mai, una porzione di cibo nutriente per preti e laici messi in cammino dallo Spirito. “Padre Bruno – scrive Amedeo Cencini nella Presentazione – era persona in cui riuscivano a conciliarsi polarità apparentemente contrapposte, grazie alla forza unitiva di quella tensione credente…
-
ACR, Lo vide e gli corse incontro. Quaresima e Pasqua 2022. Sussidio di preghiera personale per bambini 7-10 anni
Per accostare i bambini alla Parola e vivere con loro semplici riflessioni e attività in preparazione alla Pasqua. L’Azione cattolica dei ragazzi è una speciale esperienza di Chiesa che nasce, vive e cresce all’interno della comunità parrocchiale e che, attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù. La casa Editrice Ave pubblica questo testo narrativo – illustrato. “Voglio accompagnarti – si legge nelle prime pagine del testo dando voce al giovane protagonista – a scoprire una storia che ho avuto il dono di seguire da “lontano”, ma anche un po’ da “vicino”. Mi spiego subito meglio. Lavoro in una…
-
ACR, Una grande discendenza. Con Abramo nella storia. Estate 2022
Otto giorni di attività, giochi, drammatizzazioni e preghiere per l’estate 2022. L’Azione cattolica dei ragazzi è una speciale esperienza di Chiesa che nasce, vive e cresce all’interno della comunità parrocchiale e che, attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù. La casa Editrice Ave pubblica questo testo realizzato dall’Azione cattolica dei ragazzi al quale hanno collaborato: Daniele Bacchilega, don Giovanni Castagnoli, Federica Colombo, don VitoDi Rienzo, Titti Falcone, Alberto Macchiavello, Rachele Magnani, Donatella Pasquadibisceglie,Daniela Pepe, Danilo Venturino. “Il testimone che accompagna i ragazzi in questo Tempo Estate Eccezionale – si legge nella Introduzione – è Abramo, il cui nome significa…
-
Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione
Domanda: qual è il senso profondo della vocazione al servizio educativo? Quale valore aggiungono ad esso la vita di gruppo e l’esperienza associativa? Luca Marcelli è insegnante liceale di lettere a Macerata. Claudia D’Antoni si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium».Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed…
-
Calvani, Senza false frontiere. Umanesimo e voglia di fratellanza
Dove dovrebbe nascere il cambiamento è un’enorme matassa ingarbugliata di fili alieni tra loro che però sonotutti originati dalla stessa matrice: il genio umano. Sandro Clavani è consigliere senior per la pianificazione strategica presso la Fondazione Mae Fah Luang, a Bangkok, Thailandia, ha insegnato diritti umani, politica dello sviluppo sostenibile e degli affari umanitari presso il Master in relazioni internazionali della Webster University. Da novembre 2021 è Presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo”. Con la casa Editrice Ave pubblica questo suo testo, scritto assieme a Luca Jahier e Giovanni Lattarulo, sulla transizione ecologica e socioeconomica verso un mondo senza false frontiere, che dovrà fondarsi sulla fraternità della…
-
Azione Cattolica Italiana, I quaderni di Spello. Il profumo buono per ogni giorno. La preghiera del laico
Non occorre andare nel deserto o sulla cima di una montagna per cercare il silenzio. La collana “I Quaderni di Spello” propone testi agili e facilmente leggibili, frutto dell’esperienza intensa e fraterna di vita spirituale laicale che l’Azione cattolica propone a Spello, a Casa San Girolamo. La casa Editrice Ave pubblica questo Quaderno centrato sul rapporto preghiera e silenzio nella vita quotidiana dei laici impegnate nei singoli lavori. “Grande è la differenza che passa – scrive + Gualtiero Sigismondi, Assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana – tra l’essere muti e tacere, ma ancora più profonda e sottile è la diversità che esiste tra tacere e fare silenzio. È cosa buona tacere, ma è…
-
Triani-Trionfini (curr.), Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia
Profilo e portata dell’impegno formativo che l’Azione cattolica italiana ha sempre messo al centro lungo tutti i suoi centocinquant’anni di vita.Pierpaolo Triani è docente ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore congiuntamente ad altri incarichi e Paolo Trionfini è direttore dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI Con l’Editrice Ave pubblicano questo testo composto da una raccolta di saggi. “Se la storiografia della pedagogia ha via via focalizzato l’interesse sugli orizzonti educativi dell’associazionismo, fuoriuscendo dall’interesse prevalente sull’istruzione nelle sue diverse forme – scrivono i due Curatori nell’introduzione – è per lo meno singolare che alla realtà ecclesiale più antica e…
-
Quaderni di dialoghi-ACI speciale 2021, Costruire un mondo nuovo. In dialogo con l’enciclica Fratelli tutti
Si avverte la frizione tra la necessità di compiere passi in avanti e il timore di smarrire punti di riferimento importanti.I Curatori di questo Quaderno – pubblicato con l’Editrice Ave – nei 20 anni di Dialoghi (trimestrale culturale dell’Azione Cattolica Italiana) sono: Giacomo Canobbio, Giuseppina De Simone, Giovanni Grandi, Giuseppe Notarstefano.“I contributi qui proposti – scrivono i Curatori nell’introduzione – si raccolgono attorno ad alcuni nuclei che da subito sono stati motivo di dibattito: il rapporto con la storia, la capacità di sognare; il rapporto tra le religioni; l’insistenza sulla questione delle frontiere. L’intento delle riflessioni qui proposte non è tanto quello di presentare o commentare il testo dell’enciclica, quanto…
-
Alfarano-Tridente (curr.), Siamo le nostre mani. Violenza e ospitalità tra le nuove generazioni
Ma io davanti agli atti di violenza cosa posso fare e quale contributo posso dare?Luisa Alfarano è consulente finanziaria e si occupa di Europrogettazione ed è vice presidente nazionale del settore giovani in ACI; Michele Tridente è Segretario generale dell’Azione cattolica italiana;Si sono posti queste, ed altre domande, cercando di offrire delle riflessioni qui pubblicate con l’Editrice Ave.“La violenza e la cura – scrivono Alfarano e Tridente nell’introduzione – sono entrambe questioni di mani: da una parte le mani che cercano di salvare e poi le altre mani che tolgono la vita. Tutti noi siamo le nostre mani“. Il testo, con la prefazione di Claudio Monge, è suddiviso in 3…
-
Alfarano-Drazza-Tridente (curr.), Adolescenti h24. Identità, spiritualità, social media, sessualità
Una consulente finanziaria, un segretario generale di AC e un prete diocesano.Luisa Alfarano è consulente finanziaria e si occupa di Europrogettazione; Michele Tridente è Segretario generale dell’Azione cattolica italiana; don Tony Drazza è stato Assistente centrale per il Settore giovani di Azione cattolica fino al 2020.Con l’Editrice Ave hanno curato questo testo che approfondisce molteplici tematiche del mondo degli adolescenti e dei giovanissimi nel tempo attuale.“Questo libro – scrivono i Curatori nell’introduzione – può essere uno strumento prezioso per l’obiettivo che ogni educatore si pone: amare un po’ di più e un po’ meglio i suoi giovanissimi“. Il testo è strutturato in 4 capitoli e una conclusione a firma dei…