-
Vergni (cur.), Perle false e cuori impavidi. Come affrontare il cambiamento d’epoca
Parole come corpo, bisogno, conflitto, etica hanno mutato il significato di un tempo. Alessandro Vergni è nato a Sansepolcro nel 1976 e vive a Grosseto. Si è laureato in Scienze Politiche a Firenze. Si occupa di comunicazione, relazioni pubbliche e promozione culturale collaborando con istituzioni e soggetti privati. Organizza percorsi di formazione e divulgazione artistica tra i quali Atelier delle Arti Maremma. Collabora con «L’Osservatore Romano». Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati ha curato questo testo dove affronta questioni rilevanti di questo controverso passaggio della storia a François-Xavier Bellamy, Silvano Petrosino, Siobhan Nash-Marshall, Antonia Arslan, Franco Vaccari, Filippo La Porta e Massimo Camisasca. “La crisi presente – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Ferretti, Correre e ultracorrere. Saremo tutti ultramaratoneti?
Correre ultradistanze è diventata una forma di espressione singolare degli umani dei nostri tempi. Gabriele Ferretti attualmente è Humboldt Fellow alla Ruhr-University Bochum in Germania. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove fa il punto su corsa e ultracorsa, sul mutamento antropologico che l’ultramaratona porta con sé e sulle ragioni biologiche, psicologiche e filosofiche che spingono ad arrivare al limite, per poi continuare a correre. “Questo volume – scrive l’Autore nella Premessa – si propone la sfida di riflettere sull’ultramaratona come pratica squisitamente umana, una pratica che ha addirittura forgiato, e continua a manifestare l’essere umano”. Il testo è strutturato in 6 capitoli: 1. Una riflessione sugli umani che corrono2.…
-
Rodary, Il nuovo mondo cerca nuovi leader. Trasformare se stessi, la propria impresa, la società. Leadership Humaniste
Servono leader umanisti, consapevoli cioè che il modo migliore per trasformare le nostre imprese, le nostre società e il nostro mondo è quello di trasformare prima noi stessi. Nathalie Rodary, formatasi alla prestigiosa NEOMA Business School di Parigi, è fondatrice e ispiratrice del movimento e del percorso Leadership Humaniste. La qualificata casa editrice Post Editori traduce dal francese (a cura di Alessandra Veronese già dirigente, ambasciatrice in Italia di Leadership Humaniste, fondatrice di New Pattern, società di human empowerment) e pubblica questo saggio come una sorte di nuove lenti per guardare l’inedito dell’età contemporanea e saperlo abitare con una diversa consapevolezza interiore, rispetto al passato. “Possiamo immaginare – si domanda…
-
Dellagiulia (ed.), Uomo e donna. Il senso della differenza sessuale
Questo testo si pone in continuità con il primo volume “La cultura affettiva. Cambiamenti e Sfide”. Antonio Dellagiulia, salesiano presbitero, è dottore di ricerca in psicologia, Scienze Statistiche e Sanitarie, Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Il presente testo è pubblicato dalla qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) e che inaugura una Collana di Quaderni destinata ad ospitare i risultati del Progetto di ricerca “Giovani, affetti, identità”, attraverso cui l’Università Pontificia Salesiana intende mettere a fuoco una questione tanto importante quanto delicata: l’educazione dei giovani all’amore. “I contributi presentati – scrive il Curatore nella Presentazione – forniscono spunti per ulteriori approfondimenti ed evitino ipersemplificazioni e riduzionismi rispetto ad un tema complesso che richiede…
-
Bozzolo (ed.), La cultura affettiva. Cambiamenti e sfide
Lettura della cultura affettiva in cui siamo immersi e delle forme della sua narrazione e rappresentazione mediatica. Andrea Bozzolo, sacerdote salesiano, è Rettore dal 2021 dell’Università Pontificia Salesiana. Insegna Teologia dogmatica presso la medesima Università ed è professore invitato presso l’Istituto Giovanni Paolo II di Roma. Con il presente testo n. 1 curato da Bozzolo la LAS (Libreria Ateneo Salesiano) inaugura una Collana di Quaderni destinata ad ospitare i risultati del Progetto di ricerca “Giovani, affetti, identità”, attraverso cui l’Università Pontificia Salesiana intende mettere a fuoco una questione tanto importante quanto delicata: l’educazione dei giovani all’amore. “La natura dei contributi del volume – scrive il Curatore nell’Introduzione – è di carattere accademico e non…