-
Pasquini, Il diavolo. Storia iconografica del male
Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Laura Pasquini è storica dell’arte medievale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Interessata agli esiti iconologici della produzione artistica di epoca tardoantica e medievale, si occupa di archeologia cristiana, di iconografia dantesca, delle immagini dell’aldilà nel Medioevo, oltre che della rappresentazione figurata della città. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume analizzando l’evoluzione dell’immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuandone via via le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche. “Quanto più un dio – scrive l’Autrice – viene percepito come assoluto, possente e benevolo,…
-
Stanzione, L’ universo demoniaco. I mistici ci illuminano su una realtà oscura
Le diverse religioni hanno affermato, quasi tutte, l’esistenza di esseri cattivi o maligni, ma è nella Rivelazione cristiana che essi si mostrano sotto il loro vero aspetto. Don Marcello Stanzione è sacerdote della diocesi di Salerno. Angelologo e parroco di Santa Maria La Nova, in Salerno. Con la Sugarco Edizioni pubblica questo testo dove sono presentati i profili di 30 mistici che nella loro esperienza cristiana hanno incontrato il demonio e lo hanno descritto nei particolari. L’angelo decaduto, ovvero il demonio, scrive l’Autore nell’Introduzione “egli è il maledetto, colpito da una pena eterna, di cui il Giudizio universale non sarà che la manifestazione ultima. Arroccato nel suo orgoglio, fissato nel suo peccato…