-
Toniolo, Male
Una frase di Friedrich Wilhelm Nietzsche (tratta da Frammenti postumi 1885-1887, Adelphi, Milano 1974, 55-56) è propedeutica alla lettura dell’ultimo testo di Andrea Toniolo: “Il dolore, il «crocifisso in quanto innocente», valgono come obiezione contro questa vita, come formula della sua condanna. Si indovina che il problema è quello del senso del dolore: del senso cristiano o del senso tragico. Nel primo caso sarebbe una via che porta ad un essere beato, nel secondo l’essere è considerato beato da giustificare anche un’immensità di dolore“. Andrea Toniolo, presbitero della diocesi di Padova, è docente ordinario di teologia fondamentale e pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto, di cui è Preside. Con…
-
Bauman-Donskis, Male liquido. Vivere in un mondo senza alternative
Il male liquido ha una stupefacente capacità di camuffarsi e reclutare al proprio servizio ogni sorta di interesse e desiderio umano, profondamente umano. Zygmunt Bauman (morto nel 2017) è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». È stato professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. Leonidas Donskis, filosofo lituano-ebreo, è stato teorico politico, storico delle idee, analista sociale e commentatore politico. Ha insegnato Scienza politica alla Vytautas Magnus University di Kaunas, dove ha diretto la Academia Cum Laude. È stato console onorario della Finlandia a…
-
Cattorini, Aver cura di Dio. Un’etica per resistere al male
Domanda: quali strategie di resistenza sono praticabili da un credente, che sperimenti l’assurda irruzione del negativo nella vita sua e dei suoi cari? Paolo Marino Cattorini svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in etica clinica e medical humanities. Già professore ordinario di Bioetica clinica presso la Scuola di Medicina e il Centro di Ricerche in etica clinica dell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che ripensa le tradizionali soluzioni proposte dalla teodicea al problema del male e abbozza una linea di ricerca, che trascenda le immagini ingenuamente antropomorfiche con cui la religione rappresenta talora la divinità a fini consolatori. “Questo…