-
Aa.Vv., Il mosaico della fraternità. Pensieri sull’enciclica Fratelli tutti
Un filosofo si chiese: in questi secoli che vanno alla deriva quale dio ci potrà salvare? E il suo allievo rispose: il dio del dialogo interreligioso. Il filosofo era Martin Heidegger, l’allievo Hans-Georg Gadamer.Quattro autori a quattro voci sull’enciclica Fratelli tutti: Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili.“La grande novità dell’enciclica – scrive la Virgili nel suo contributo – è il soggetto scrivente: non più e non solo il pontefice nella sua autorità magisteriale cattolica, ma un noi costituito da molte voci diverse a formare un coro di ruoli, timbri, storie colori. In realtà una pluralità di ispirazioni e competenze erano state adottate anche nella Laudato si’, ancorché inscritte…
-
Comunità, Esortazioni apostoliche & Encicliche, Insegnamento universitario, Pastorale da ri-generare
Meroni-Sileo, Dalla Maximum Illud alla Evangelii Gaudium. Sull’urgenza della trasformazione missionaria della Chiesa
Non più un movimento unidirezionale da Chiese di nazioni cristiane verso paesi non cristiani, poveri e ai margini della storia, ma una Chiesa intera ed universale in stato permanente missionario, in costante movimento.P. Fabrizio Meroni è Segretario generale della Pontificia Unione Missionaria (PUM), Direttore del CIAM (Centro Internazionale di Animazione Missionaria) e Direttore dell’Agenzia Fides, da dicembre 2015.Don Leonardo Sileo Medievista è Rettore Magnifico Pontificia Università Urbaniana e ordinario di Storia della Filosofia Medievale nella Facoltà di Filosofia.Entrambi, con Urbaniana University Press, hanno curato questo volume utile ad approfondire anche il cammino che ha portato all’Evangelii Gaudium.“Per poter riqualificare evangelicamente la missione della Chiesa – scrive P. Meroni nell’introduzione – oggi…