-
Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica
La figura fraterna e misericordiosa del buon samaritano. È la linea del Concilio Vaticano ii – la Chiesa in perenne aggiornamento – ripresa con fedeltà creativa. Daniele Menozzi è professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fa parte del Comitato direttivo della «Rivista di storia del cristianesimo» (che ha contribuito a fondare) e della direzione di «Modernism». Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo a dieci anni dall’elezione di papa Francesco. “A dieci anni dalla nomina di Francesco alla guida della Chiesa universale – scrive l’Autore nell’Introduzione – il libro intende dunque servirsi degli strumenti dell’analisi…
-
Matteo, Opzione Francesco. Per una nuova immaginazione del cristianesimo futuro
Domanda: come sarà il cristianesimo del futuro? Armando Matteo, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Nell’aprile 2022 è stato nominato da papa Francesco segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI e dal 2019 al 2021 direttore della rivista «Urbaniana University Journal». È autore di numerosi saggi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume con una sana consapevolezza: procedere secondo l’opzione Francesco, tuttavia, non sarà un’operazione semplice e indolore. Tutt’altro. “Non ci è più permesso – scrive l’Autore nell’Introduzione – di restare semplicemente a…
-
Paris (cur.), Sulla via della croce con papa Francesco. Per i dieci anni di pontificato
Accanto alle stazioni tradizionali ve ne sono alcune più aderenti ai racconti evangelici. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato: Carlo Acutis. Il discepolo prediletto (2018); Pregare san Giuseppe. Il grande silenzioso (2019); Preghiamo con sant’Antonio. Le più belle preghiere (2019) e Luciano Bottan. Santità con il sorriso sulle labbra (2020). Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libretto a partire dai dieci anni passati, da quel 13 marzo 2013, giorno dell’elezione di papa Francesco. Dalle sue…
-
Semeraro, Il francescanesimo di un papa gesuita
Domanda: per quali ragioni un discepolo di sant’Ignazio di Loyola ha dato al suo pontificato un’impronta così francescana? Marcello Semeraro è Prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto il ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Abbi cura di lui.…
-
Spadaro, L’atlante di Francesco. Vaticano e politica internazionale
Domanda: che cosa caratterizza, in particolare, i gesti e le parole di Francesco? Quali sono le radici della «diplomazia della misericordia»? Antonio Spadaro, gesuita, teologo e saggista italiano, è direttore della rivista «La Civiltà Cattolica», membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon e fa parte del «Boards of Directors» della Georgetown University di Washington. Con la qualificata casa editrice Marsilio pubblica questo saggio dove l’Autore ricostruisce la mappa dell’azione di Francesco, attraverso i viaggi apostolici, gli eventi sinodali e la politica internazionale della Santa Sede. “Francesco – scrive l’Autore nell’Introduzione – ha una visione evangelicamente dialettica della storia: è come se dicesse che se non c’è crisi non c’è vita. In questo senso la…
-
Papa Francesco, Lascia che Dio ti accarezzi. Il libro ricordo per i dieci anni di pontificato
Uno dei grandi temi del Pontificato di papa Francesco è la misericordia che Dio ha nei confronti di tutti i suoi figli, che siamo noi. La qualificata casa editrice AdP pubblica questo libro elegante, curato, con l’interno a due colori, perfetto da acquistare o regalare per conservare un ricordo del decennale del Pontefice che sta guidando la Chiesa in questi tempi difficili. La tenerezza è l’espressione materna di questa misericordia e ci permette di cogliere quanto Dio sia vicino alla nostra esistenza. Tutti abbiamo bisogno, tutti abbiamo momenti di fatica, tutti cerchiamo una parola di perdono e di consolazione: ecco, ci dice il Pontefice argentino che in questi dieci anni abbiamo imparato…
-
Francesco, Preghiera. Il respiro della fede
La preghiera è il cuore della missione della Chiesa e porta di accesso a Dio. La casa editrice Paoline pubblica questo volume che raccoglie le catechesi del Papa sulla preghiera nel periodo da maggio 2020 a giugno 2021. “Leggere i pensieri di papa Francesco sulla preghiera – scrive Paolo Curtaz nell’Introduzione, commentando i testi del papa – è condividere qualcosa di intimo, personale, unico. Qualcosa di vissuto giorno per giorno. Ci propone un itinerario di preghiera che egli per primo percorre”. Dalle catechesi di papa Francesco sulla preghiera emerge una speciale pedagogia: il cristiano è accompagnato a prendere consapevolezza del cuore stesso della propria fede, del nutrimento vero per la sua relazione…
-
Grana (cur.), Francesco, Un’enciclica sulla pace in Ucraina
Con la collaborazione del vaticanista Francesco Antonio Grana, papa Francesco ha raccolto qui tutti i suoi appelli accorati, insistenti e ripetuti sulla guerra all’Ucraina. Francesco Antonio Grana. Giornalista professionista, è vaticanista de ilfattoquotidiano.it e segretario del Premio cardinale Michele Giordano. Numerose le sue pubblicazioni sulla vita della Chiesa. Con la casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo come «una vera e propria enciclica sulla e per la pace in Ucraina e in ogni altra parte della terra». “La guerra in Ucraina, già alla vigilia del suo inizio, – scrive papa Francesco nella Prefazione – ha interrogato ciascuno di noi. Dopo gli anni drammatici della pandemia, quando, non senza grandi difficoltà e molte…
-
Francesco, Camminare insieme. Parole e riflessioni sulla sinodalità
Sinodalità, la dimensione di ascolto e partecipazione nella vita ecclesiale che papa Francesco considera essenziale per la missione della Chiesa nel tempo attuale. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume con i testi che ripercorrono l’intero pontificato di Francesco sul tema della sinodalità, mostrando come la riflessione e l’argomentazione dell’importanza della sinodalità siano un tratto costitutivo del pensiero e del magistero del pontefice. “Si tratta di un testo – scrive il card. Mario Greck nella Prefazione – che, a mio avviso, potrà essere utile a molti: utile a quei fedeli che, soprattutto nel contesto dell’attuale processo sinodale 2021-2023, desiderano comprendere meglio ciò che papa Francesco pensa quando parla di Chiesa…
-
Francesco, Secondo lo stile di Dio. Riflessioni sulla spiritualità del presbitero
Quattro atteggiamenti di vicinanza che il prete deve assumere: vicinanza a Dio, vicinanza al vescovo, vicinanza al presbiterio e al popolo di Dio. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo con l’intervento di papa Francesco pronunciato in apertura del Simposio “Per una teologia fondamentale del sacerdozio”, promosso dalla Congregazione dei Vescovi nel mese di febbraio 2022. Il testo, inoltre, contiene due commenti di Timothy Radcliffe e Luigi Maria Epicoco. “Il sacerdote – scrive Radcliffe – dovrebbe eccellere nell’arte della conversazione. […] L’unità all’interno delle diocesi e della parrocchia non consiste in un’uniformità frutto di imposizione, ma in un dialogo continuo che allarga e migliora la nostra mente superando divisioni etniche,…