-
Rivista “Il Segno” – Giugno 2025. Turismo religioso, fede in movimento
“Oggi, a livello mondiale, la tendenza è a enfatizzare il carisma del leader, il suo stile comunicativo, i suoi successi e i suoi passi falsi, come se il destino di tutti dipendesse dalla genialità o dai capricci di pochi protagonisti solitari. Questo personalismo semplifica la lettura di fenomeni più complessi; crea volti da seguire o da contestare, devoti sostenitori e accaniti avversari. Il pericolo, sul versante politico, è quello di una diffusa deresponsabilizzazione e di un grave svuotamento delle istituzioni”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di giugno 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della…
-
Rivista “Il Segno” – Maggio 2025. Rigenerazioni
“Oggi, più che mai, la Chiesa ha bisogno di pensatori lucidi e profondi, capaci di interpretare il presente, di riconoscere le tracce di Dio nel quotidiano e di elaborare un linguaggio in grado di esprimere la fede. Paradossalmente, con il passare del tempo, il contributo di questo gesuita così poliedrico e fuori dagli schemi appare sempre più attuale”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di maggio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Il Segno dedica la copertina del numero…
-
Rivista “Il Segno” – Aprile 2025. Mistero Acutis
“Non c’è centimetro del nostro percorso che non sia pervaso, al di sotto, da questa grazia luminosa, da questa pace profonda che assorbe tutto il peso e il caos della nostra agitazione. «Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me», recita il salmo (Sl 23,4). Forse anche noi, in questi tempi cupi, possiamo provare a ripeterlo più spesso e con maggiore fiducia”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di aprile 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore…
-
Rivista, La Scuola Cattolica 1/2025
“La nostra Chiesa è gravemente malata perché, specialmente in Occidente, sta attraversando una “crisi sistemica” che concerne sia il messaggio cristiano, sia il governo ecclesiale. È malata nelle sue comunità, che conoscono il restringimento territoriale, la frammentazione, l’esculturazione e l’estenuazione pastorale, e sanguina per le ferite provocate dallo scandalo degli abusi. Fra le cause di questa malattia, occorre nominare il clericalismo, cioè l’usurpazione dei carismi offerti a tutti da parte di alcuni soltanto”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Luca Castiglioni, nel numero 1-2025 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora. Direttore Editoriale: M. Scandroglio.Comitato scientifico: R.…
-
Rivista “Il Segno” – Marzo 2025. La guerra tra il cibo e la mente
“Tra gli autori di narrativa non cattolica che hanno inteso il loro mestiere come una vocazione e i loro libri come una forma di testimonianza evangelica. Ancor meno sono quelli che hanno retto al passaggio del tempo. Tra questi va senz’altro annoverata Flannery O’Connor, nata cento anni fa, il 25 marzo 1925, e morta neanche quarantenne a causa di una malattia ereditaria”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di marzo 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina…
-
Costa – Pandolfo, Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia
Il metodo Panlexia è un programma completo per la rieducazione dei dislessici, ideato dalla pedagogista americana Pamela Kvilekval nel 1998. Silvia Costa pedagogista e logopedista, master in DSA, allieva di Pamela Kvilekval, è formatrice del metodo Panlexia. Chiara Pandolfo logopedista, laureata in Scienze della riabilitazione, allieva di Pamela Kvilekval, ha collaborato a progetti scolastici in cui è stato applicato il metodo Panlexia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro frutto dell’esperienza pluriennale maturata dalle autrici nell’attuazione di progetti scolastici dedicati ad alunni con difficoltà di apprendimento. “Panlexia – scrivono le Autrici – è un metodo strutturato che rinforza ogni elemento della lingua scritta per assicurarne l’automatizzazione”. Il testo è suddiviso…
-
Marcel – Vicente, L’ABC del papà debuttante. 100 parole per i primi 100 giorni di vita da neopapà
Il meraviglioso stravolgimento esistenziale di un uomo quando diventa papà. Alexandre Marcel, meglio conosciuto come Papa Plume, è padre di due bambini. Sul suo blog scrive delle difficoltà ordinarie e delle gioie straordinarie della genitorialità. Yannick Vicente è illustratore e cofondatore di YO! Éditions. Padre di due bambini, disegna la vita quotidiana dei genitori con un tono allo stesso tempo divertente, toccante e impegnato. È anche autore di diversi libri. La casa editrice Paoline traduce dal francese (a cura di Sofia Degli Esposti) e pubblica questo testo che mostra, con umorismo e tenerezza, il meraviglioso stravolgimento dell’esistenza di un uomo quando diventa papà. La vita cambia completamente. E cambia il senso di…
-
Rivista “Testimoni” – Novembre 2024. Quando le culture provano a fare pace
Il mondo in una stanza. Quando le culture provano a fare pace… in carcere. Il libro Vivere senza la chiave, dialoghi tra carcere e città porta il mondo in una cella e da questa cella cerca di dire parole utili al mondo. La rivista Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edita da Il Portico. Direttore responsabile di Testimoni è Mario Chiaro. Direttrice editoriale è sr. Anna Maria Gellini.La Redazione è composta da: p. Gianluca Montaldi, p. Matteo Ferrari. Collaboratori stabili sono: Paola Bignardi, p. Rino Cozza, Rafael Luciani, Fabrizio Mastrofini, Patrizia Morgante, Giuseppe Savagnone. Di questo numero segnaliamo l’articolo di IGNAZIO DE FRANCESCO, monaco della Piccola…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2024 – n. 263. Formazione. Per una chiesa sinodale
Una trasformazione del cammino di fede focalizzandosi su una comunità di credenti che pratica il discernimento e il pensiero critico per superare fanatismi e ideologie e per migliorare il dialogo con chi ha opinioni diverse. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo di settembre-ottobre 5/2024 sul tema della formazione dei nuovi credenti e dei suoi ministri, come vescovi e preti. “C’è una strana parola – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini – che la narrazione di Genesi pone sulle labbra di Dio dopo il diluvio: «Non maledirò più il suolo a causa dell’uomo, perché ogni intento del cuore umano è incline al male fin dall’adolescenza»…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, novembre-dicembre, 6-2024
“Nel mese di novembre ci avviciniamo alla conclusione dell’anno liturgico in cui abbiamo celebrato il mistero di Cristo nella sua globalità attraverso le trenta- quattro domeniche del Tempo Ordinario, e lo terminiamo con la solennità di Cristo Re dell’universo (24 novembre 2024), colui al quale appartengono i secoli e il tempo. Un anno colmo di grazie e di eventi di salvezza, che non si chiude come fosse un cerchio, ma ricomincia in modo nuovo salendo sempre più in alto fino alla meta”. È un passaggio dell’Editoriale, del n° di novembre-dicembre 6-2024 di sr. Emmanuela Viviano, direttrice della rivista La Vita in Cristo e nella Chiesa. È il bimensile di liturgia, formazione,…