-
Kirby, Piccoli gesti che fanno bello il mondo. Storie di ragazzi che aiutano gli altri
Mohamed della Siria, Emily del Regno Unito, Selin della Turchia. Sono alcuni dei 12 ragazzi e ragazze che si sono ingegnati per cercare, come dice il sottotitolo del libro illustrato, di essere ragazzi che aiutano gli altri.Edito con DeA Planeta De Agostini il libro è un prezioso ed efficace strumento educativo e formativo, non solo per i ragazzi ma anche per genitori, educatori, catechisti, formatori.Storie dal mondo e applicabili in ogni parte del mondo uscite dalle mani di Loll Kirby insegnante e leader in una scuola forestale e dai colori dell’illustratrice Yas Imamura. Come gli alunni della scuola primaria di Sant Jordi in Spagna: per evitare che gli anziani si…
-
Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia
Cinquantadue anni fa, 1969, moriva l’autore di questo aforisma: “La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è“. È del tedesco Theodor W. Adorno. Negli anni del suo esilio americano, Adorno scrive e appunta molteplici pensieri e sollecitazioni che daranno vita alla sua opera Minima moralia. Il terreno filosofico sul quale prendono vita inediti sentieri, utili per ripercorrere, con serietà, tutto il Novecento.L’editore G&BPress – nella Collana I grandi libri diretta da Bonfrate-Morra dove si trova pubblicato un testo già qui recensito – ha dato alle stampe un pregevole libro scritto da Vincenzo Rosito docente di Storia e Cultura delle istituzioni familiari al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo…
-
Incitti, Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all’esercizio
Quando si prende in mano un manuale universitario, si avverte un senso di scoraggiamento perchè si teme di non comprendere quanto vi è scritto. Soprattutto se si tratta del Diritto Canonico. Questo testo, invece, edito con l’editrice Urbaniana University Press, è tutt’altro che ostico. Anzi. È quanto mai realistico pensare che l’esperienza sul campo, sia come docente sia come presbitero nell’esercizio diretto del ministero, fa di Giacomo Incitti una penna capace di farsi capire a un vasto pubblico e non solo per gli addetti ai lavori, anche se – come afferma lui stesso – questo è un testo “nato nella scuola e diretto alla scuola“.Nel contempo però, lo stesso Autore,…
-
Colombo-Segre, La sola colpa di essere nati
Nel 1940-44 erano colpi con il frustino delle SS. Oggi sono colpi con il pollice sulla tastiera dello smartphone. Sempre colpi inferti, sono. Ed entrambi feriscono, sanguinano. I secondi, più dei primi perché ti segnano interiormente.Liliana Segre, dando l’esempio nel farsi vaccinare, continua purtroppo ad essere bersaglio da chi ha intenzione di colpire per fare male. “Ciò che più mi ferisce – dice Liliana Segre – è l’indifferenza all’odio“. Questa frase è riportata in questo testo, frutto del dialogo tra lei e Gherardo Colombo.È un libro che fa bene, perché ti aiuta a disintossicarti di tutte quelle minuscole particelle che mia zia Gina a 90 anni, orami curva sulla sedia…
-
Laurent, L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?
Di libri sull’Islam se ne sono scritti tanti, e tanti altri se ne scriveranno (e non sempre di qualità). Ciò che contraddistingue, invece, questo testo è la sua chiarezza nei termini spesso letti e uditi, ma mai compresi nel loro vero significato; specie nei concetti chiave che caratterizzano l’Islam e, in particolare, come ebraismo e cristianesimo sono visti dall’Islam.Un plauso all’editore Cantagalli per aver tradotto questo testo di Annie Laurent, saggista francese, specialista in geopolitica e di religioni del Medio Oriente e che Benedetto XVI – non a caso – l’ha nominata nel 2010 come esperta al Sinodo sul Medio Oriente.Dieci capitoli ben strutturati, divisi per argomenti chiave:capitolo I, a…
-
Bobbio, Elogio della mitezza
Ma cosa vuol dire l’evangelica espressione di Gesù ‘Beati i miti’ nell’era di Instagram? Pare strano trafficare parole come mite, mitezza, umile, perché più che abitare, ed essere trafficate come sano esercizio ginnico interiore, la società attuale, sembra che siano incorniciate dentro le pagine del vangelo, di un romano, di una poesia. E quando vengono evocate, è come se venissero riesumate dal regno della dimenticanza.E invece c’è tanto bisogno, anzi, è necessario a questo tempo, l’esercizio trafficante non solo del passa parola, ma di mano in mano, di piede in piede, di spalla in spalla (a maggior ragione nell’era pandemica del distanziamento).È stato rieditato per le edizioni dell’asino questo breve…
-
Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto
Ho avuto il dono di conoscere Eugenio Borgna – seppur via mail, almeno per ora, in attesa di stringergli la mano – in una stagione particolare della mia vita di prete. Nei miei confronti, un perfetto sconosciuto ai suoi occhi, Eugenio Borgna si è rivelato come se ci conoscessimo chissà da quanti anni. Mi si è rivelato con parole, proprio come il titolo dell’ultimo suo libro, che vengono dal cuore. Gliene sarò sempre grato al caro sig. Borgna, in perpetua memoria, perché se c’è una merce rara nel tempo attuale di Twitter e Instagram, è quella di denudare pensieri e parole da ogni insensatezza e rivestirle di nutriente senso, significato.Nel…
-
Mannucci, Ci stai a distanza?
In piena pandemia un docente universitario con i suoi studenti si trovano a dover ripensare non tanto il modo di fare lezione on line, ma di non poter più andare sul campo per incontrare le persone, le storie di vita, perché il loro corso di laurea è in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Firenze. Tale corso prepara future educatrici e futuri educatori che metteranno le loro competenze a servizio di persone più fragili, vulnerabili, diversabili. Il distanziamento, e il pericolo del contagio, impedivano di vivere il laboratorio sul campo, in presenza.Dall’idea del loro professore, Andrea Mannucci, curatore di questo testo, è nato il laboratorio a distanza. Il testo…