• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Ecologia,  Formazione,  Gesti di gratuità

    Kirby, Piccoli gesti che fanno bello il mondo. Storie di ragazzi che aiutano gli altri

    08/03/2021 /

    Mohamed della Siria, Emily del Regno Unito, Selin della Turchia. Sono alcuni dei 12 ragazzi e ragazze che si sono ingegnati per cercare, come dice il sottotitolo del libro illustrato, di essere ragazzi che aiutano gli altri.Edito con DeA Planeta De Agostini il libro è un prezioso ed efficace strumento educativo e formativo, non solo per i ragazzi ma anche per genitori, educatori, catechisti, formatori.Storie dal mondo e applicabili in ogni parte del mondo uscite dalle mani di Loll Kirby insegnante e leader in una scuola forestale e dai colori dell’illustratrice Yas Imamura. Come gli alunni della scuola primaria di Sant Jordi in Spagna: per evitare che gli anziani si…

    Read More

    You May Also Like

    Xerri, Prenditi cura della tua anima. Una ecologia interiore

    08/02/2021

    Ioli, Antartide come cambia il clima

    03/03/2021

    Epicoco, Farsi santi con ciò che c’è. L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività

    08/03/2021
  • Antropologia contemporanea,  Filosofia,  Formazione,  Identità culturale

    Rosito, Theodor W. Adorno. Minima moralia

    07/03/2021 /

    Cinquantadue anni fa, 1969, moriva l’autore di questo aforisma: “La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è“. È del tedesco Theodor W. Adorno. Negli anni del suo esilio americano, Adorno scrive e appunta molteplici pensieri e sollecitazioni che daranno vita alla sua opera Minima moralia. Il terreno filosofico sul quale prendono vita inediti sentieri, utili per ripercorrere, con serietà, tutto il Novecento.L’editore G&BPress – nella Collana I grandi libri diretta da Bonfrate-Morra dove si trova pubblicato un testo già qui recensito – ha dato alle stampe un pregevole libro scritto da Vincenzo Rosito docente di Storia e Cultura delle istituzioni familiari al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021

    Veltri. La ricerca sociale digitale

    04/03/2021

    Pitti-Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni

    08/03/2021
  • Diritto Canonico,  Formazione,  Insegnamento,  Università

    Incitti, Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all’esercizio

    04/03/2021 /

    Quando si prende in mano un manuale universitario, si avverte un senso di scoraggiamento perchè si teme di non comprendere quanto vi è scritto. Soprattutto se si tratta del Diritto Canonico. Questo testo, invece, edito con l’editrice Urbaniana University Press, è tutt’altro che ostico. Anzi. È quanto mai realistico pensare che l’esperienza sul campo, sia come docente sia come presbitero nell’esercizio diretto del ministero, fa di Giacomo Incitti una penna capace di farsi capire a un vasto pubblico e non solo per gli addetti ai lavori, anche se – come afferma lui stesso – questo è un testo “nato nella scuola e diretto alla scuola“.Nel contempo però, lo stesso Autore,…

    Read More

    You May Also Like

    Paris, L’erede. Una cristologia

    05/03/2021

    Zanchi, Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra

    12/02/2021

    Riva-Malighetti, Psicologia di Instagram

    27/11/2020
  • Antidoto al negazionismo,  Formazione,  Olocausto,  Storie di vita

    Colombo-Segre, La sola colpa di essere nati

    21/02/2021 /

    Nel 1940-44 erano colpi con il frustino delle SS. Oggi sono colpi con il pollice sulla tastiera dello smartphone. Sempre colpi inferti, sono. Ed entrambi feriscono, sanguinano. I secondi, più dei primi perché ti segnano interiormente.Liliana Segre, dando l’esempio nel farsi vaccinare, continua purtroppo ad essere bersaglio da chi ha intenzione di colpire per fare male. “Ciò che più mi ferisce – dice Liliana Segre – è l’indifferenza all’odio“. Questa frase è riportata in questo testo, frutto del dialogo tra lei e Gherardo Colombo.È un libro che fa bene, perché ti aiuta a disintossicarti di tutte quelle minuscole particelle che mia zia Gina a 90 anni, orami curva sulla sedia…

    Read More

    You May Also Like

    Ruini, Conversazioni sulla fede e sull’Italia

    04/03/2021

    Martin, Anche Dio si arrabbia

    10/10/2020

    Bello, La carezza di Dio. Lettera a Giuseppe

    06/02/2021
  • Antropologia,  Educare,  Formazione,  Islam

    Laurent, L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?

    19/02/2021 /

    Di libri sull’Islam se ne sono scritti tanti, e tanti altri se ne scriveranno (e non sempre di qualità). Ciò che contraddistingue, invece, questo testo è la sua chiarezza nei termini spesso letti e uditi, ma mai compresi nel loro vero significato; specie nei concetti chiave che caratterizzano l’Islam e, in particolare, come ebraismo e cristianesimo sono visti dall’Islam.Un plauso all’editore Cantagalli per aver tradotto questo testo di Annie Laurent, saggista francese, specialista in geopolitica e di religioni del Medio Oriente e che Benedetto XVI – non a caso – l’ha nominata nel 2010 come esperta al Sinodo sul Medio Oriente.Dieci capitoli ben strutturati, divisi per argomenti chiave:capitolo I, a…

    Read More

    You May Also Like

    Akçam, Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il Genocidio Armeno

    01/02/2021

    Macho, A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità

    11/02/2021

    Papa Francesco, Ti auguro il sorriso

    21/12/2020
  • Dialogo,  Educare,  Formazione,  Mitezza

    Bobbio, Elogio della mitezza

    12/02/2021 /

    Ma cosa vuol dire l’evangelica espressione di Gesù ‘Beati i miti’ nell’era di Instagram? Pare strano trafficare parole come mite, mitezza, umile, perché più che abitare, ed essere trafficate come sano esercizio ginnico interiore, la società attuale, sembra che siano incorniciate dentro le pagine del vangelo, di un romano, di una poesia. E quando vengono evocate, è come se venissero riesumate dal regno della dimenticanza.E invece c’è tanto bisogno, anzi, è necessario a questo tempo, l’esercizio trafficante non solo del passa parola, ma di mano in mano, di piede in piede, di spalla in spalla (a maggior ragione nell’era pandemica del distanziamento).È stato rieditato per le edizioni dell’asino questo breve…

    Read More

    You May Also Like

    Nacci, Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza

    21/02/2021

    Mannucci, Ci stai a distanza?

    25/01/2021

    Battocchio-Tonello (curr.), Sinodalità

    04/02/2021
  • Educare,  Formazione,  Inclusione,  Psichiatria,  Psicologia,  Rigenerazione

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021 /

    Ho avuto il dono di conoscere Eugenio Borgna – seppur via mail, almeno per ora, in attesa di stringergli la mano – in una stagione particolare della mia vita di prete. Nei miei confronti, un perfetto sconosciuto ai suoi occhi, Eugenio Borgna si è rivelato come se ci conoscessimo chissà da quanti anni. Mi si è rivelato con parole, proprio come il titolo dell’ultimo suo libro, che vengono dal cuore. Gliene sarò sempre grato al caro sig. Borgna, in perpetua memoria, perché se c’è una merce rara nel tempo attuale di Twitter e Instagram, è quella di denudare pensieri e parole da ogni insensatezza e rivestirle di nutriente senso, significato.Nel…

    Read More

    You May Also Like

    Ruini, Conversazioni sulla fede e sull’Italia

    04/03/2021

    Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli

    16/02/2021

    Arcidiocesi di Milano, Chiesa dalle genti: responsabilità e prospettive

    15/01/2021
  • Diversabili,  Formazione,  Inclusione,  Testimonianza,  Università

    Mannucci, Ci stai a distanza?

    25/01/2021 /

    In piena pandemia un docente universitario con i suoi studenti si trovano a dover ripensare non tanto il modo di fare lezione on line, ma di non poter più andare sul campo per incontrare le persone, le storie di vita, perché il loro corso di laurea è in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Firenze. Tale corso prepara future educatrici e futuri educatori che metteranno le loro competenze a servizio di persone più fragili, vulnerabili, diversabili. Il distanziamento, e il pericolo del contagio, impedivano di vivere il laboratorio sul campo, in presenza.Dall’idea del loro professore, Andrea Mannucci, curatore di questo testo, è nato il laboratorio a distanza. Il testo…

    Read More

    You May Also Like

    Bobbio, Elogio della mitezza

    12/02/2021

    Grimlaico, Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti

    02/02/2021

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Famiglia
  • Fede
  • Filosofia
  • Fine vita
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesuiti
  • Giovani
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Migranti
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Sociologia
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Studio dei popoli migranti
  • Suicidio assistito
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Kirby, Piccoli gesti che fanno bello il mondo. Storie di ragazzi che aiutano gli altri
  • Salerno-Violi, Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni
  • Epicoco, Farsi santi con ciò che c’è. L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività
  • Pitti-Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni
  • Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy