-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /4. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 4° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “La scuola, l’istruzione e in particolare l’insegnamento della religione cattolica – scrive l’Autore nell’Introduzione – hanno un valore inestimabile e fondamentale e danno un futuro…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2023. Ecologia con i piedi per terra
“Accogliendo la sollecitazione dell’Arcivescovo, anche Il Segno desidera dare il suo contributo, affrontando un poco alla volta i temi che la Proposta pastorale mette all’ordine del giorno. Come si diceva, senza alcuna presunzione di avere la verità in tasca, ma provando a fornire elementi che aiutino a leggere la realtà e a chiarirsi le idee, a servizio di tutti. Cominciamo dal capitolo relativo all’educazione affettiva dei ragazzi, capitolo che in queste settimane si affaccia drammaticamente anche nei frequenti fatti di cronaca, ma che riguarda un orizzonte molto più vasto che facciamo fatica a conoscere e a comprendere”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero…
-
Caragnano, Errori tra i banchi. Crescere grazie agli insuccessi
Tra un segno rosso e uno blu, l’errore si identifichi con l’insuccesso. Valeria Caragnano, sposata, con due figli, insegna nella scuola primaria a Roma. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo con l’intento di staccarci da schemi didattici precostituiti infatti può portarci a ritenere l’errore come compagno di viaggio, che paradossalmente facilita il percorso di conoscenza e di crescita. “Dal rapporto che stabiliamo con i nostri errori – scrive l’Autrice nella Premessa – dipende il nostro essere persone di successo perché per una società alla costante ricerca della perfezione l’errore è frequentemente sinonimo di fallimento”. Il testo è suddiviso in 2 parti e relativi capitoli: 1a parte. L’errore, un motore di crescita2a…
-
Gahungu, Formazione trasformante. Toccare il cuore e la mente dei consacrati
Il magistero della Chiesa in questi ultimi anni chiede di proporre delle offerte formative capaci di favorire il cambiamento delle persone consacrate. Méthode Gahungu, prete della diocesi di Bujumbura in Burundi, insegna alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo volume sul tema della formazione dei consacrati con l’obiettivo della trasformazione del loro cuore e delle loro menti. “La formazione fondata su un programma – scrive l’Autore nell’Introduzione – informa e trasmette il sapere, ma non può arrivare a trasformare tutta la persona in tutta la globalità del suo essere. Può toccare la mente, ma non tocca il cuore”. Il testo è suddiviso…
-
Pierazzi, Tremila cinquecento battute Cinquantadue film per un anno di cinema, # 2-2022
Da Spielberg a Spielberg potrebbe essere il sottotitolo di 3500 battute edizione 2022. Lorenzo Pierazzi è dirigente scolastico dal 2009. Dal 2021 è critico cinematografico del settimanale Toscana Oggi e collabora stabilmente con l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC). Con la qualificata casa editrice Edizioni Toscana Oggi pubblica questo volume che raccoglie le 52 recensioni cinematografiche pubblicate sul settimanale ecclesiale della Toscana. “3500 battute – scrive l’Autore nell’Introduzione – è «il racconto di una passione infinita che, di volta in volta, si fa terapia, intrattenimento, arricchimento culturale», la speranza è che anche queste 52 recensioni siano per il lettore spunto di riflessione su temi imprescindibili che riguardano da vicino la nostra società, (…) il nostro…
-
Formazione, Formazione iniziale e permanente sacerdotale, Preghiera quotidiana, relazione con Dio, Preti oggi
Arcidiocesi di Milano. Quaderni della formazione permanente del clero, 13. Pregate sempre. La vita di preghiera nel ministero ordinato
Una Chiesa che prega insieme per una nuova Pentecoste. Il Centro Ambrosiano pubblica il 13° Quaderno della formazione permanente del clero centrata, per l’anno 2022-2023, sulla preghiera. “È necessaria la preghiera oggi – scrive mons. Ivano Valagussa nell’Introduzione – per essere Chiesa che non si chiude in se stessa, ma si apre all’azione dello Spirito. Una Chiesa che prega insieme per una nuova Pentecoste, per ricevere il dono dello Spirito ed essere docile e umile al Signore nell’ascolto, nel discernimento e nelle scelte da operare”. Il testo è strutturato in 4 parti: Prima parte. Proposta formativa personale e di gruppoSeconda parte. Proposta formativa per gli incontri di fraternità del clero in decanato…
-
Bennardo-Bortolin-Cutellè, Il diacono. Chi è. Cosa fa. Come diventarlo
Questo libro fa il punto sull’evoluzione storica del diaconato, sul suo fondamento teologico e sulla prassi pastorale degli ultimi cinquant’anni. Michele Bennardo è sposato e padre di tre figli, già insegnante di religione cattolica, è dal 1996 diacono permanente della diocesi di Susa. ha conseguito la Licenza specializzata in Teologia fondamentale, indirizzo Scienze religiose, e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Insegna Ecclesiologia presso la sezione torinese della Facoltà teologica dell’Università Pontificia Salesiana, e Didattica dell’IRC presso l’ISSR di Torino. Direttore del Centro Missionario di Susa e membro dell’Équipe formativa che segue gli aspiranti e i candidati diaconi delle diocesi di Torino e Susa, presta il…
-
Pirni-Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale
Domanda quali possano essere le traiettorie su cui si sta ridefinendo la sfera politica alla luce del ‘modello’ emergente dalle nuove generazioni? Andrea Pirni è professore ordinario in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova. Presiede il Centro di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità. I temi di ricerca sono riconducibili agli insegnamenti tenuti: Processi partecipativi e di attivazione, Sociologia politica e rischio ambientale, Relazioni digitali tra cittadino e PA. Luca Raffini è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova, dove insegna Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale, Sociologia politica dell’Unione Europea,…
-
Fares, Aperti alle sfide. Proposte per la formazione alla vita religiosa e sacerdotale
L’insegnamento più profondo che ho imparato da Bergoglio è questo: è possibile “formare in Cristo” il cuore di coloro che il Signore chiama (di p. Diego Fares). Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di laici, presso la Casa di San Giuseppe (El Hogar de San José),…
-
Malizia-Nanni-Cicatelli-Tonini, Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Questo volume ricostruisce la storia del sistema educativo italiano a partire dalle sue origini nel secolo XIX. Guglielo Malizia, Carlo Nanni (morto nel 2020 e a cui il testo è dedicato), Sergio Cicatelli, Mario Tonini con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblicano questo saggio, nella 2a edizione aggiornata, come un’introduzione adeguata alla comprensione dei vari ordini e gradi del sistema educativo italiano di istruzione e di formazione e soprattutto possa offrire una serie di indicatori generali per valutare il percorso compiuto dall’Italia nel campo dell’educazione, dell’istruzione e della formazione professionale dalla sua unificazione nazionale ad oggi. “I destinatari prioritari – scrivono Malizia, Cicatelli, Tonini – continuano ad essere i docenti e…