-
Rick, Tirchi e spendaccioni. Gestire il denaro nelle relazioni personali
Domanda: tirchi e spendaccioni possono convivere in armonia? Scott Rick è professore di marketing presso la Ross School of Business dell’Università del Michigan. Ricercatore su temi riguardanti il comportamento dei consumatori e i processi decisionali, del suo lavoro si sono ampiamente occupati il New York Times, Wall Street Journal, Washington Post, The Economist, Harvard Business Review, NPR, CNN, BBC e MTV. La qualificata casa editrice Egea dell’Università Bocconi traduce dall’inglese (a cura di Camilla Balsamo) e pubblica questa guida rigorosa e coinvolgente, necessaria per comprendere e trasformare il modo in cui gestiamo il denaro, sia da soli sia nelle relazioni. “Il libro ci ricorda – scrive Vincenzo Galasso nella Prefazione all’edizione italiana – che il denaro è…
-
Mensuali, Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo
Voler neutralizzare il maschile per renderlo inoffensivo. Riccardo Mensuali è sacerdote dal 1994 e presta il suo servizio presso la Pontificia Accademia per la Vita. È membro della Fraternità Sacerdotale Missionaria di Sant’Egidio. Dal 2012 al 2016 ha lavorato al Pontificio Consiglio per la Famiglia. La Domenica celebra la Messa sul Lungomare di Ostia, vicino a Roma, nella Chiesa di Santa Maria Stella Maris, di cui è Rettore. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo saggio ripensando il maschile per il benessere della società e delle relazioni. “Il cristianesimo – scrive l’Autore – invita a dare il meglio di sé, della dignità dell’umano. L’uomo non cambia, si converte. Nel senso…
-
D’Amico, Sorelle e fratelli. Crescere insieme: uguali ma diversi
Domanda: che cosa succede quando le famiglie si frantumano e si ricostruiscono? Sorelle e sorellastre, fratelli e fratellastri come affrontano la nuova e inaspettata vita? Rita D’Amico, psicoterapeuta, è ricercatrice presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove fa il punto su un legame indissolubile, potente, a elevato rischio di conflittualità. “Questo libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – si propone di esplorare il mondo delle sorelle e dei fratelli, la complessità delle loro relazioni, le emozioni che le caratterizzano e gli aspetti che le rende uniche”. Il testo è strutturato in 6 capitoli: 1. Crescere insieme uguali o diversi?2.…
-
Grün-Wu, Perché sempre a me? I meccanismi che influiscono sulle relazioni: riconoscerli e superarli
Le relazioni che viviamo in famiglia, con gli amici, con i colleghi e nella comunità cristiana – spesso senza rendercene conto – sono condizionate da meccanismi subdoli. Anselm Grün, monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, ha dedicato la sua vita religiosa allo studio, al servizio del monastero come economo e alla ricerca di un linguaggio nuovo, in dialogo con le scienze psicologiche e pedagogiche, con il quale comunicare i tesori dell’esperienza di fede alle donne e agli uomini in ricerca. Le sue numerose pubblicazioni sono state tradotte in più di trenta lingue. Hsin-Ju Wu è laureata in demologia, ha studiato economia politica a Göttingen e teologia evangelica e sociologia a Marburgo.…
-
Cucci, Relazioni. Tra Covid e digitale
È il valore differenziale alla base della felicità, anche nelle situazioni di precarietà e indigenza, richiesto con insistenza in forme dirette e indirette dalla sofferenza dei più giovani. Giovanni Cucci, gesuita, è docente stabile di filosofia e psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è membro del collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Con la qualificata casa editrice Àncora – in coedizione con la rivista La Civiltà Cattolica – pubblica questo testo che raccoglie articoli apparsi sulla rivista dei gesuiti italiani aventi a oggetto alcune tematiche culturali di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente. “Alcuni degli articoli – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono dedicati a tematiche disattese ma fondamentali…
-
Todorov, La vita comune. L’uomo è un essere sociale
L’essere umano è condannato all’incompletezza, aspira al riconoscimento e il suo sé. Tzvetan Todorov (Sofia, 1939 – Parigi, 2017), è stato un teorico della letteratura e saggista, ha legato il suo nome alla diffusione in Europa delle teorie linguistiche e letterarie dei formalisti russi. In seguito, si è accostato al problema dell'”altro” e dei rapporti tra individui e culture diverse. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dal francese (a cura di Chiara Bongiovanni) e pubblica questo saggio dove l’Autore articola una riflessione che si pone come sintesi dei suoi interessi e delle sue competenze, mettendo in gioco la tradizione filosofica, dall’eredità di Jean-Jacques Rousseau fino agli apporti della psicologia e della psicoanalisi.…
-
Cortella, L’ethos del riconoscimento
Ethos: non solo l’insieme degli usi e dei costumi, ma la nostra stessa dimora, la condizione abituale del vivere. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teoria del riconoscimento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio a partire da un contesto preciso, ovvero: che gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre…
-
La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro
Domanda: perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Franco La Cecla, antropologo e film-maker, insegna Visual Anthropology e Antropologia del mondo contemporaneo alla NABA di Milano. Il suo documentario In altro mare ha vinto il San Francisco Ocean Film Festival nel 2010, il suo libro Indian Kiss è stato insignito del Premio per la letteratura di viaggio l’Albatros nel 2012 e la raccolta di poesia di viaggio La terra negli occhi ha ricevuto la menzione speciale al Festival di poesia di Camaiore nel 2020. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo libro dove smonta i dogmi contrapposti e speculari delle teorie universaliste e relativiste, analizzando la natura antropologica, linguistica, epistemologica e semiotica del malinteso, fino a…
-
Bettera, Il volto dell’altro. Quando la gioia diventa scelta di libertà
Oltre al tragico, o forse proprio grazie a esso, riemerge una parola che appella, un desiderio inalienabile e inarrestabile di speranza. Stefano Davide Bettera è scrittore, filosofo e giornalista, nonché vicepresidente dell’Unione Buddhista Europea. Combina il suo lavoro di autore con la docenza e l’attività divulgativa. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo libro evidenziando la potenza di esistere che è il dono della gioia, che nasce dalla relazione e supera l’oscurità, la banalità, la mediocrità, andando oltre l’invadenza della comunicazione vuota. È la scintilla che restituisce spiragli di libertà e autenticità per ritrovare la nostra umanità. “Viviamo tempi complessi – scrive l’Autore – tempi in cui la frammentazione, la distanza, la conflittualità,…
-
Dunbar, Amici. Comprendere il potere delle nostre relazioni più importanti
Una bella amicizia salva la vita, letteralmente. Robin Dunbar insegna Psicologia evolutiva a Oxford. Ha una cattedra all’University College di Londra e una all’Università di Liverpool. Fellow della British Academy, gli è stata conferita la Osman Hill Medal dalla Primate Society of Great Britain, la Huxley Medal dal Royal Anthropological Institute, e una laurea honoris causa in Computer Science dalla Aalto University (Finlandia). Le sue ricerche dei passati cinquant’anni si sono concentrate sull’evoluzione della socialità nei primati e negli umani. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Duccio Sacchi) e pubblica questo volume dove svela i meccanismi che costituiscono quel marchingegno cosí essenziale e infallibile che è l’amicizia, di…