-
La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro
Domanda: perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Franco La Cecla, antropologo e film-maker, insegna Visual Anthropology e Antropologia del mondo contemporaneo alla NABA di Milano. Il suo documentario In altro mare ha vinto il San Francisco Ocean Film Festival nel 2010, il suo libro Indian Kiss è stato insignito del Premio per la letteratura di viaggio l’Albatros nel 2012 e la raccolta di poesia di viaggio La terra negli occhi ha ricevuto la menzione speciale al Festival di poesia di Camaiore nel 2020. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo libro dove smonta i dogmi contrapposti e speculari delle teorie universaliste e relativiste, analizzando la natura antropologica, linguistica, epistemologica e semiotica del malinteso, fino a…
-
Bettera, Il volto dell’altro. Quando la gioia diventa scelta di libertà
Oltre al tragico, o forse proprio grazie a esso, riemerge una parola che appella, un desiderio inalienabile e inarrestabile di speranza. Stefano Davide Bettera è scrittore, filosofo e giornalista, nonché vicepresidente dell’Unione Buddhista Europea. Combina il suo lavoro di autore con la docenza e l’attività divulgativa. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo libro evidenziando la potenza di esistere che è il dono della gioia, che nasce dalla relazione e supera l’oscurità, la banalità, la mediocrità, andando oltre l’invadenza della comunicazione vuota. È la scintilla che restituisce spiragli di libertà e autenticità per ritrovare la nostra umanità. “Viviamo tempi complessi – scrive l’Autore – tempi in cui la frammentazione, la distanza, la conflittualità,…
-
Dunbar, Amici. Comprendere il potere delle nostre relazioni più importanti
Una bella amicizia salva la vita, letteralmente. Robin Dunbar insegna Psicologia evolutiva a Oxford. Ha una cattedra all’University College di Londra e una all’Università di Liverpool. Fellow della British Academy, gli è stata conferita la Osman Hill Medal dalla Primate Society of Great Britain, la Huxley Medal dal Royal Anthropological Institute, e una laurea honoris causa in Computer Science dalla Aalto University (Finlandia). Le sue ricerche dei passati cinquant’anni si sono concentrate sull’evoluzione della socialità nei primati e negli umani. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Duccio Sacchi) e pubblica questo volume dove svela i meccanismi che costituiscono quel marchingegno cosí essenziale e infallibile che è l’amicizia, di…
-
Fabris, Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza
Vi sono scrittori e pensatori che li conosci tramite la carta (nei libri che scrivono). Poi, a volte, ti capita di conoscerli nella carne, ovvero, dal vivo. Ho conosciuto Adriano Fabris nell’estate del 2020 a Lucca mentre ero ospite del caro amico + Paolo Giulietti, arcivescovo della diocesi. Adriano abita nelle belle zone toscane e abbiamo avuto il piacere di conoscerci reciprocamente durante una serata estiva di luglio nel conversare sulla comunicazione nella Chiesa, assieme al vescovo Paolo e altre persone interessate al tema. Conoscere di persona, le persone, ti aiuta a ben comprenderle poi in ciò che scrivono, perché hai avvertito la passione, la professionalità, l’esperienza che vi sta…